Varie
- Dettagli
- Scritto da Paola Five
- Categoria: Varie
- Visite: 28058
Signori si cambia! Le modalità con cui rendere pubblici gli esiti degli scrutini delle classi intermedie e quelli di ammissione agli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione di questo anomalo, imprevedibile e difficile anno scolastico, definite dalla O.M. n. 11 del 16 maggio 2020, vengono riformulate e rese notevolmente più complesse dalla recentissima Nota MI n.9168 del 9 giugno 2020, contenente “Ulteriori precisazioni e chiarimenti sull'applicazione dell'O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 concernente la "valutazione finale degli alunni per l'anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti", che fa seguito alla Nota MI n.8464 del 28 maggio 2020, in cui già si chiarivano alcuni dubbi interpretativi in merito all’applicazione di alcune disposizioni delle OO.MM. n.9, 10 e 11 pubblicate il 16 maggio 2020 sugli esami di Stato del I e II ciclo e sulla valutazione.
Questa volta il punto cruciale della questione ruota intorno alla pubblicità degli esiti degli scrutini delle classi intermedie delle scuole di ogni ordine e grado, nonché di quelli delle ammissioni agli esami di Stato del II ciclo. La precedente nota esplicativa, infatti, chiariva che “anche i voti inferiori a sei decimi sono riportati, oltre che nei documenti di valutazione finale, nei prospetti generali da pubblicare sull’albo on line dell’istituzione scolastica”. Ma questa indicazione confliggeva palesemente con le misure di legge previste per garantire la protezione dei dati personali.
- Dettagli
- Scritto da Barbara Bianchessi
- Categoria: Varie
- Visite: 1321
Come già evidenziato in un nostro articolo la proposta del Ministro dell’Istruzione di installare divisori di plexiglass sui banchi di scuola per favorire il distanziamento ha fatto discutere molto, dividendo il mondo scolastico e scientifico tra favorevoli e contrari.
A calmare gli animi è intervenuta la stessa Ministra Azzolina con un post su Facebook, pubblicato in occasione dell’ultimo giorno di scuola:
« In queste ore si sta chiudendo un anno scolastico del tutto straordinario, che ci ha messo alla prova e che certamente ricorderemo nel tempo. Qualcuno oggi sarà riuscito a salutarsi, forse a distanza. Altri lo faranno probabilmente nelle prossime settimane. Le ragazze e i ragazzi delle classi terze del primo grado stanno discutendo in questi giorni i loro elaborati. Il 17 iniziano invece gli Esami del secondo ciclo. A tutti loro va il mio incoraggiamento. L’Esame di maturità, in particolare, sarà anche un primo passo verso la riapertura delle scuole. In questi mesi c’è stato un grande dibattito sulla didattica digitale. La cosiddetta Dad è stata una prova molto impegnativa per tutti, ma so che in tanti hanno apprezzato il lavoro fatto. Siamo partiti da zero. Abbiamo costruito un modello che ha permesso di salvare l’anno scolastico.
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 2658
E' trascorsa una settimana dall’incontro tenutosi a Palazzo Chigi sul rientro a settembre a scuola e oltre alle misure contenitive proposte dal Comitato Tecnico Scientifico quella che ha fatto discutere e ha acceso il dibattito è l’ipotesi di compartimentare i banchi con divisori in plexiglass allo scopo di garantire maggiore sicurezza.
Le diverse opinioni si rincorrono sul web e nelle testate giornalistiche “No/Si plexiglass, dando origine ad una dicotomia coinvolgendo psicologi, esperti e anche politici.
Matteo Salvini riferendosi ai divisori in plexiglass la definisce “una follia”, Licia Ronzulli, senatrice di Forza Italia afferma:” Questo governo non smette mai di stupire. Il premier Conte e la ministra Azzolina annunciano un rientro a scuola da incubo, con i bambini rinchiusi in scatole di plexiglass come se fossero sardine: si tratta di una proposta assolutamente irricevibile. Agli studenti deve essere garantita la sicurezza sanitaria, ma questa non la si ottiene con barriere in plastica, ma investendo sull’edilizia scolastica: bisogna aumentare il numero delle aule per ridurre gli studenti in ciascuna classe, rimettere a nuovo i plessi.
Hanno espresso le loro perplessità anche i componenti della commissione Bianchi istituita dal Ministro all’Istruzione Lucia Azzolina per supportare la scuola durante l’emergenza epidemiologica e proporre soluzioni per l'avvio del prossimo anno scolastico in sicurezza. Di questa task force fa parte Giulio Ceppi, ricercatore del Politecnico di Milano che riguardo alle barriere in plexiglass ha detto:
- Dettagli
- Scritto da Barbara Bianchessi
- Categoria: Varie
- Visite: 11090
Mercoledì 17 giugno inizieranno gli esami di Stato che coinvolgeranno 1 milione fra studenti e accompagnatori insieme a 70.000 docenti e dirigenti scolastici, senza contare il personale di segreteria, i collaboratori scolastici, i tecnici di laboratorio necessari allo svolgimento delle prove.
Il problema ad oggi più rilevante è la mancanza di diversi presidenti di commissione. Esempio eclatante è la Lombardia (regione più colpita da Codiv-19) dove mancano ancora 700 docenti che possano presiedere parte delle 1700 commissioni. In tutta Italia comunque, mancano ancora 1200 presidenti pari al 10% di quelli necessari.
Ad affrontare la questione è intervenuta la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina con un’ordinanza che fornisce ai direttori degli uffici scolastici regionali lo strumento normativo per provvedere alle nomine d’ufficio, anche derogando all’ordinario requisito, per i docenti, di dieci anni di anzianità di ruolo.
Il Decreto n. 21 firmato il 3 giugno dalla ministra prevede infatti che i dirigenti degli Uffici scolastici regionali possano nominare personale non inserito nell’elenco regionale dei presidenti e che non abbia presentato istanza di partecipazione, purché si tratti di dirigenti scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado e di docenti delle superiori che non hanno dieci anni alle spalle di insegnamento ma sono di ruolo. Inoltre possono essere accettate anche le domande di professori universitari di prima e seconda fascia, di docenti di ruolo presso le istituzioni AFAM, di ricercatori di tipo A e B.
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 1825
L’ANP (Associazione nazionale dei dirigenti pubblici e della professionalità della scuola) aveva denunciato già nei giorni scorsi, in seguito alla diffusione da parte del Comitato Tecnico Scientifico del documento contenente le misure contenitive per poter rientrare in classe in piena sicurezza, le difficoltà di concretizzare le direttive date dal documento che sebbene risultino valide presentino delle criticità. Nell’incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi, presieduto dal Premier Conte, la ministra Azzolina e tutti i diretti interessati al rientro a settembre, è stata confermata la volontà di far sì che si ritorni alla didattica in presenza, impresa ardua ma non impossibile, come afferma anche la ministra Azzolina” Tutti regolarmente in presenza è un obiettivo difficile, complicato, ma non impossibile “
Al tavolo di confronto presente anche Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi, che ha evidenziato una serie di criticità già in essere, rese ancora più impellenti proprio a causa della pandemia, cui sarà necessario trovare soluzioni per rispettare concretamente le indicazioni del Cts:
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 4948
Conclusosi, nella tarda serata di ieri, a Palazzo Chigi, il vertice sulla riapertura delle scuole a settembre, l’incontro è stato presieduto dal Presidente del Consiglio Conte, dalle ministre dell'Istruzione, Lucia Azzolina e dei Trasporti, Paola De Micheli, dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, del coordinatore del CTS Agostino Miozzo, dai rappresentanti di enti locali, le OO.SS. i Forum nazionali delle associazioni studentesche, dei genitori, delle scuole paritarie, della Federazione italiana per il superamento dell'handicap.
Si va sempre più consolidando l’idea del rientro a settembre a scuola, lo ha ribadito Conte all’apertura del vertice:” Nell’emergenza “siamo stati costretti a chiudere la scuola, ma abbiamo tratto una lezione. Siamo stati costretti alla didattica a distanza. Ho sempre avvertito preoccupazione per che non poteva accedervi. Col nuovo anno scolastico l’obiettivo è tornare a scuola in piena sicurezza. La didattica a distanza può essere un’opportunità in più per potenziare offerta didattica, ma certo dobbiamo ritornare in presenza”. Ad avvalorare quanto detto dal premier anche la ministra Azzolina: “L’obiettivo di riapertura a settembre è complesso, ma raggiungibile se lavoriamo tutti insieme: il Paese si aspetta da noi che i ragazzi a settembre tornino a scuola”.
La ministra ha parlato di un piano su più livelli che seguirà l’andamento del rischio di contagio, il tutto per permettere agli alunni di tornare in piena sicurezza a scuola.
Tra le tante ipotesi che giravano in web, per il rientro a settembre, c’era quella di un probabile sdoppiamento dei gruppi di classe prevedendo dei doppi turni di ingresso, smontata poi dalla volontà espressa dalla ministra di tenere il gruppo di classe unito.
- Dettagli
- Scritto da Linda Tramontano
- Categoria: Varie
- Visite: 2678
"Positivo, ricoverato al Rizzoli di Lacco Ameno, ha continuato a insegnare a distanza nei giorni di degenza”, questa è la motivazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato alla sua volontà d’insignire dell'onorificenza di Cavaliere al merito, il prof Ambrogio Orazio.
Ambrogio Iacono è un insegnante dell’Istituto Alberghiero di Ischia, che a 49 anni, è risultato positivo al Coronavirus. Nonostante il suo ricovero, il professore non ha voluto lasciare da soli i suoi studenti e ha continuato a fare lezione in videoconferenza, grazie anche alla collaborazione datagli dagli infermieri che lo aiutavano con il suo tablet. L’evento ha avuto una vasta eco in tutta Italia e anche il Presidente del Consiglio Conte si espresse a riguardo:” Tanti cittadini stanno offrendo prove di grande impegno, tra questi c’è il prof. Ambrogio Iacono: colpito dal covid-19, continua a fare lezione a distanza ai suoi studenti dal letto dell’ospedale. Grazie Professore: i suoi studenti saranno fieri di Lei “. A volte le parole hanno un seguito se sono seguite dai fatti e il professore oltre che trasmettere il suo sapere ha dato un vero esempio di dovere morale.
- Dettagli
- Scritto da Barbara Bianchessi
- Categoria: Varie
- Visite: 2122
Come è noto il ministero dell'Istruzione ha convocato per domani un tavolo allargato per la riapertura delle scuole a settembre e per definire l'avvio dell'anno scolastico 2020-2021.
"Ho chiesto la partecipazione di tutti - ha aggiunto Azzolina - perché la scuola è un tema-Paese e va affrontato con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti. Non poteva essere altrimenti. Ognuno farà la sua parte in questa sfida che ci vede impegnati con un obiettivo comune: tornare fra i banchi di scuola a settembre, in sicurezza".
Già nei giorni scorsi, alla luce del documento tecnico diffuso dal Comitato tecnico scientifico della protezione civile per la rimodulazione delle misure contenitive per la scuola, insegnanti, l’associazione nazionale presidi hanno manifestato le loro proteste inviando al governo le contro- deduzioni.
Innanzitutto gli studenti dalla scuola primaria fino all’ultimo anno delle superiori dovranno indossare la mascherina e potranno toglierla solo durante l’interrogazione, per mangiare e per fare attività fisica. Dovranno entrare con orari scaglionati per non creare assembramenti fuori dalla scuola o nel cortile e dovranno restare distanti, anche tra i banchi, almeno un metro l’uno dall’altro. La scuola dovrà disporre percorsi ad hoc all’interno dell’edificio e, dove possibile, sfruttare tutte le entrate possibili per evitare l’assembramento. Se nei locali della mensa non ci fosse spazio a sufficienza, i ragazzi dovranno mangiare in classe, al loro posto.
È chiaro che a preoccupare in modo particolare è la questione del distanziamento: «Quel documento è generico e si limita a parlare di distanziamento. Senza modifiche strutturali – spiega il presidente dell’Anp Antonello Giannelli – non potremo fare nulla».