TFA sostegno 2019: test d'ingresso il 28 e 29 marzo. Il decreto Miur e la ripartizione dei posti per regione
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
Pubblicato finalmente il decreto con la ripartizione dei posti il prossimo TFA sostegno 2019 ed il calendario delle prove di accesso costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le disposizioni di cui all'articolo 4 del decreto n. 92/2019. I test preliminari per l'ammissione si terranno tra il 28 e 29 marzo. Di seguito pubblichiamo il decreto di indizione del TFA di sostegno e la ripartizione dei posti per regione destinati a ciascuna università per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno.
NoiPA: finalmente l'app ufficiale per visualizzare e scaricare il cedolino stipendiale. Link diretto per scaricarla.
- Dettagli
- Categoria: Varie
Finalmente da oggi il sistema NoiPA a portata di click: è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store la prima applicazione ufficiale "NoiPA". Consente di avere a portata di mano il cedolino e la Certificazione Unica e di essere costantemente aggiornati con le notizie pubblicate sul portale NoiPA e accedere direttamente all'assistenza per le funzioni rese disponibili sull'App.
La prima applicazione ufficiale di NoiPA nasce per semplificare la consultazione e l'utilizzo di alcuni servizi NoiPA e permettere a tutti di rimanere sempre aggiornati su notizie ed eventi dal mondo NoiPA in maniera facile e veloce attraverso il proprio smartphone.
Come scaricarla
L'App ufficiale "NoiPA" è disponibile gratuitamente negli store Apple e Google: una volta scaricata sul proprio smartphone, per utilizzarla basterà collegarsi con le stesse credenziali di accesso con cui normalmente si accede al portale NoiPA.
Come usarla
L'App dispone di quattro funzioni principali, tutte facilmente consultabili: attraverso un menu di facile navigazione, ogni utente può scegliere quale funzione utilizzare tra quelle proposte: "Cedolini" - "Certificazioni Uniche" - "Notizie" - "Assistenza".
Facile e sicura
L'App ufficiale NoiPA, a differenza di altre applicazioni non autorizzate, disponibili in rete o distribuite presso market online, garantisce la completa sicurezza delle informazioni trasmesse e la privacy di ogni utente.
Scarica l'App NoiPA
Part-time personale scolastico: Scadenza 15 marzo 2019, domanda a USP. Scarica da qui tutti i modelli
- Dettagli
- Categoria: Varie
Scade il 15 marzo 2019 il termine per il personale docente, educativo ed ATA con contratto di lavoro a tempo indeterminato per presentare l'istanza al fine di ottenere (dal 1° settembre 2019) la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time o per il rientro da tempo parziale a tempo pieno.
Tale scadenza riguarda, ovviamente, il personale docente, educativo ed ATA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
La scadenza del 15 marzo, pertanto, non riguarda i lavoratori che instaurano un nuovo rapporto di lavoro, per i quali è possibile l'attivazione del part-time anche al momento della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro come spiegato in questa Guida di PSN.
In allegato all'articolo tutti i modelli da utilizzare per la domanda per richiedere Part-Time da presentare entro la scadenza del 15 marzo.
Scuola: Regionalizzazione differenziata. Su PSN le bozze che danno il via a disintegrazione del sistema di istruzione nazionale
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Sono mesi che si parla di regionalizzazione della scuola richiesta da tempo da alcune regioni, in primis Veneto e Lombardia, che dopo l'esito del referendum autonomista vorrebbero gestire una serie di settori compreso quello dell'istruzione in maniera indipendente da una gestione centralizzata statale. Una richiesta, a cui si è aggiunta quella dell'Emilia Romagna, che farebbe esplodere il sistema dell'istruzione nazionale frammentando il'intero impianto normativo in un insieme disomogeneo di sistemi a gestione regionale. Ora però la cosa si fa molto più concreta perché, dopo mesi in cui si è mantenuto il più stretto segreto, sono trapelate le bozze della regionalizzazione dell’istruzione per queste tre regioni del nord. PSN pubblica in questo articolo le bozze descivendo anche cosa prevedano per l'istruzione e quali trasformazioni potrebbero interessare, in maniera più o meno traumatica, a breve il personale scolastico.
Fa una certa impressione che cambiamenti di questa portata vengano introdotti in assenza totale di un dibattito pubblico e quasi al buio come dei ladri che entrano in casa durante la notte per spogliare e disintegrare definitivamente il sistema nazionale dell'istruzione della sua unitarietà come conosciuta ad oggi dalla fondazione della Repubblica. Ricordiamo tuttavia che le pre-intese tra Governo e le tre Regioni interessate erano state firmate il 28 febbraio del 2018 dal Sottosegretario Bressa del PD, per il Governo Gentiloni ben prima della sottoscrizione del governo M5S-Lega comunque a dimostrare che la strada forse era già tracciata verso un rinnovato egoismo federale dei tempi della lega celodurista di bossiana memoria.
Una regionalizzazione, infatti, che potrebbe diventare presto realtà, essendo prevista anche in uno dei punti del contratto di governo Lega-M5S, precisamente al punto 20. Ma andiamo per ordine e iniziamo con il verificare cosa prevede il contratto di governo M5S-Lega al punto 20 del contratto di governo che affronta la questione della regionalizzazione dell’istruzione (e non solo) in questi termini:
Bussetti: Offese al Sud, proteste e richieste di dimissioni da opposizioni e M5S. Virale la lettera aperta di Villani (M5S)
- Dettagli
- Categoria: Varie
Infuria ancora la polemica per le parole pronunciate ieri dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti che, in visita presso alcune scuole di Caivano e Afragola in Campania per incontrare gli studenti, a una domanda di un cronista dell'emittente di Caivano (Napoli) "Nano Tv" su come le scuole del sud possano recuperare il gap con quelle del nord ha risposto che "ci vuole l'impegno del Sud, vi dovete impegnare forte. Più fondi? No, più impegno: lavoro, sacrificio, impegno, lavoro e sacrificio. Vi dovete impegnare forte, è questo che ci vuole”.
Tante le repliche durissime alle parole inaccettabili del ministro da tutte le parti politiche di opposizione e maggioranza chiedendo le scuse di Bussetti al Sud e agli insegnanti e in molti casi anche le dimissioni.
Ma a diventare virale in queste ore è stata una lettera aperta scritta dalla parlamentare del M5S Virginia Villani, già dirigente scolastico e componente della Commissione Istruzione della Camera che così si è rivolta al Ministro:
TFA Sostegno: pubblicato decreto. Requisiti abilitazione o titolo di accesso e 24 CFU o 3 anni di servizio. Deroga per ITP fino a 2024/25
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
Il Miur ha pubblicato finalmente il decreto che detta disposizioni riguardo i percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell'infanzia e primaria e della scuola secondaria di I e II grado, integrando e aggiornando, a decorrere dall'anno accademico 2018/19, le disposizioni già in vigore col precedente DM del 30-09-2011. Con successivo decreto del Miur saranno autorizzati i percorsi di specializzazione e la ripartizione dei contingenti e fissate le date uniche per ciascun indirizzo di specializzazione del test preliminare.
Requisiti di ammissione e articolazione del percorso
Sono ammessi a partecipare alle procedure di selezione i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
Quota 100: Pensionamenti, pubblicata circolare di riapertura dei termini per le domande dal 4 al 28 febbraio. Esito entro 17 maggio
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Miur ha appena pubblicato la circolare n. 4644 del 1-2-2019 con le istruzioni operative per dare attuazione alle disposizioni per accedere alla cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4, cosiddetta "Quota 100".
Nella circolare, condivisa con l’Inps, oltre alle indicazioni operative per la riapertura dei termini per le domande di cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2019 vengono fornite anche informazioni integrative rispetto alle comunicazioni trasmesse con circolare n. 50647 del 16/11/2018.
Gli interessati hanno facoltà di presentare le domande di cessazione e le eventuali revoche con le seguenti modalità:
NoiPa online il nuovo servizio "Ottieni SPID" direttamente dalla propria area privata
- Dettagli
- Categoria: Varie
È online su NoiPA "Ottieni SPID", il nuovo servizio che consente agli amministrati di ottenere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) direttamente dalla loro area privata in modo semplice e veloce.
L'identità SPID rappresenta la possibilità di accedere a NoiPA e a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un'unica Identità Digitale utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Con "Ottieni SPID" il sistema NoiPA fornisce un contributo significativo alla diffusione dell'utilizzo dei servizi digitali e alla crescita digitale della PA italiana.
Il servizio viene offerto ad oltre due milioni di utenti che potranno avvalersi di una procedura particolarmente veloce. NoiPA, infatti, si fa garante dell'identità dell'utente presso gli Identity Provider (IdP) evitando il riconoscimento de visu del richiedente, offrendo così la possibilità di gestire tutto il processo di registrazione online.
Per utilizzare il servizio "Ottieni SPID" è sufficiente accedere all'area privata del portale NoiPA, e scegliere l'Identity Provider fra quelli che hanno aderito all'iniziativa. Una volta effettuata la scelta, l'amministrato potrà completare la registrazione direttamente sul sito dell'Identity Provider, ottenendo così l'Identità Digitale Unica.
La nuova funzionalità "Ottieni SPID" è disponibile, all'interno dell'area riservata del portale NoiPA, seguendo il percorso: Amministrato/Self service/ Servizi/Ottieni SPID.
Per le informazioni di dettaglio sull'utilizzo del servizio è possibile consultare il Manuale utente .
Opportunità per giovani: Bando per assistenti di lingua italiana all’estero per l’a.s. 2019/2020. Domande entro 18 febbraio 2019
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Il Miur, con la nota 1118 del 17 gennaio 2019 ha pubblicato il nuovo bando per assistenti di lingua italiana all'estero, presso scuole di vario ordine e grado, per l'anno scolastico 2019/2020. L’avviso pubblico è finalizzato alla copertura di posti di lavoro in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna, per l’anno scolastico 2019 2020. Le selezioni MIUR sono rivolte a candidati interessati a lavorare in Europa, per un periodo di circa 8 mesi.
Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione A titolo indicativo, le disponibilità totali assicurate per il precedente anno scolastico 2018/2019 sono state in numero pari a 258 così distribuite: Austria: 34. Belgio (lingua francese): 3. Francia: 154. Germania: 27. Irlanda: 9. Regno Unito: 9. Spagna: 22.
Graduatorie di istituto: Possibilità di inserimento in elenchi aggiuntivi II fascia e sostegno. Priorità per supplenza e scelta sedi. Tutte le scadenze
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Il Miur ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 73 del 28-01-19con la nota prot. 3934 del 29-01-19 per l’integrazione delle graduatorie di Istituto del personale docente. Il decreto disciplina, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326 una serie di operazioni possibili per chi è già nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017/18-2019/20 da richiedere a domanda entro le una serie ravvicinata di scadenze di seguito indicate: