
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi autoritari tipici delle moderne società di massa, per i tentativi di presentarsi come al di sopra delle parti e coniugare autoritarismo e ricerca del consenso ("bonapartismo").
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
#Mobilità2022
Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti i trasferimenti avvenuti sia in fase provinciale che interprovinciale. Inoltre allegato a questo articolo anche il tabulato con il riepilogo nazionale dei movimenti ed i posti residui per ogni provincia sempre diviso per grado scolastico.
Chi non ritrova il suo nominativo in questi file vuol dire che non ha avuto la domanda soddisfatta né in fase provinciale né interprovinciale.
Per email stanno arrivando le notifiche dell'esito delle domande di trasferimento ai docenti sia nel caso di accoglimento che nel caso di esito sfavorevole.
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare da tutti i gruppi social di Professionisti Scuola Network, dove le domande relative alla possibilità o meno di poter fare domanda e alle conseguenze delle scelte si fanno sempre più pressanti.
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto ad usufruire del punteggio di continuità.
Per chiarire subito un punto spesso oggetto di dubbio sui nostri social, il punteggio utile per la mobilità viene assegnato dal quarto anno di servizio in poi, se il servizio è effettivamente svolto (e solamente svolto) nella sede di titolarità.
Per tutti i docenti immessi in ruolo dal 2016 al 2021 con contratto a tempo indeterminato, si conta anche il primo anno di ruolo. Per chi è stato immesso in ruolo prima di quella data, l'anno di immissione NON è di titolarità quindi non entra nel conteggio della continuità
Altra cosa invece è la voce " PUNTEGGIO AGGIUNTIVO LETTERA D" che si trova nella domanda di mobilità, all'ultima riga della sezione "Anzianità di servizio".
Altra cosa ancora è la continuità nella gradutoria interna, per la quale già si conteggia dal secondo anno di servizio come titolare.
Mobilità 2022/23: ecco gli allegati essenziali da inserire nella domanda
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Sono attive sulla piattaforma ISTANZEONLINE le domande di mobilità per l'anno scolastico 2022/2023.
Le domande possono essere presentate dal 28 febbraio al 15 marzo.
Molto importante, nella compilazione della domanda, cominciare prima di tutto dal caricamento degli allegati, partendo dalla funzione GESTIONE ALLEGATI che in questo momento è stata attivata su Istanze, nel menu "Altri servizi".
Gli allegati essenziali sono
Mobilità 2022/23: Pubblicata ordinanza, domande dal 28 febbraio al 15 marzo 2022. Esiti dal 17 maggio.
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
L’ordinanza ministeriale pubblicata il 25 febbraio 2022 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2022/2023.
Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc.
Neoimmessi 2021-22: Indicazioni per il percorso di formazione e anno di prova. 50 ore tra laboratori, peer to peer e on line su INDIRE
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Il Ministero ha appena pubblicato la nota prot. n. 30345 del 4-10-2021 che riporta indicazioni fondamentali per l'espletamento delle attività riservata ai docenti immessi in ruolo per l’a.s. 2021-22 tenuti al periodo di prova e formazione. La nota, oltre a chiarire il personale interessato da tale impegno riporta anche il dettaglio del percorso di formazione e prova che dovrà essere avviato tempestivamente secondo un modello formativo ormai consolidato e ben strutturato nelle sue diverse fasi. Di seguito riportiamo il contenuto della nota di ciascuna fase per un impegno orario di 50 ore di formazione consistente laboratori formativi/visite a scuole innovative per un totale di 12 ore, una fase di peer to peer di 12 ore, formazione on line 20 ore su piattaforma INDIRE ed incontri propedeutici e di restituzione finale per 6 ore. Ma qual è il personale docente tenuto al periodo di prova e di formazione ?
Secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 1 del DM 850/2015, sono tenuti al periodo di formazione e prova tutti i docenti:
Democrazia, federalismo e moderatismo alla prova della Prima guerra d'indipendenza italiana
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1)I sovrani insediatisi nel periodo successivo ai moti costituzionali e democratici organizzati dalla Carboneria nei primi anni '20 dell'800 misero mano a cauti tentativi di miglioramento della situazione dei propri domini, da cui restò escluso il solo Stato pontificio, che non a caso nel 1831 conobbe una sorta di prosecuzione di quelle turbolenze, col risultato di rafforzare le inclinazioni reazionarie di Gregorio XVI (1765-1846), eletto poco dopo.
La piattaforma per il controllo del green pass: come funziona
- Dettagli
- Categoria: Varie
Lo strumento per il controllo automatico della certificazione vaccinale del personale scolastico è pronto, elaborato dalla Sogei come variante della App dei ristoranti.
Questa App incrocia i dati del ministero della Salute sui vaccini e i tamponi e i dati personali (codice fiscale, ) di chi mostra il green pass.
Al preside che entrerà nel sistema con le sue credenziali, mostrerà soltanto il personale che secondo il Sidi è assegnato alla sua scuola. Il il sistema fornirà per questi nominativi se la persona è in possesso di green pass valido. In questo caso spetta al preside o al suo delegato informarsi personalmente con la persona per capire se è in regola ma c’è un ritardo nella registrazione dei dati. Oppure se non è in regola: in questo caso, non potrà entrare a scuola e sarà assente ingiustificata. Quattro assenze ingiustificate per mancanza di green pass provocano la sospensione dallo stipendio e dal lavoro anche se non sono continuative.
RIEPILOGO BANDI UNIVERSITA’ TFA SOSTEGNO 2021 - VI ciclo
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
BANDI UNIVERSITA’ TFA SOSTEGNO 2021 - VI ciclo
Sezione in aggiornamento continuo
Sezione in aggiornamento continuo
Abruzzo
Università dell'Aquila
Università di Teramo
Basilicata
Calabria
Università della Calabria
Mediterranea di Reggio Calabria
Università degli Studi "Magna Grecia"-Catanzaro
Campania
Università Suor Orsola Benincasa
Università di Salerno
Emilia-Romagna
Università di Bologna
Università di Ferrara
Università Modena-Reggio Emilia
Università di Parma
Friuli-V.G
Università di Udine
Università degli studi Trieste
Lazio
Università di Cassino e Lazio Meridionale
Università Studi Internazionale di Roma-UNIT
Libera Università Maria SS Assunta
Università di Roma Tre
Università Europea di Roma
Università degli studi "Foro Italico"
Link Campus University
Saint Camillus International University
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Univeristà della Tuscia
Liguria
Lombardia
Università Milano Bicocca
Università Cattolica Sacro Cuore
Marche
Università di Macerata
Università di Urbino
Molise
Università degli studi Molise
Piemonte
Puglia
Università di Bari
Università di Foggia
Università del Salento
Sardegna
Università di Cagliari
Università di Sassari
Sicilia
Università di Catania
Università Kore di Enna
Università di Messina
Università di Palermo
Toscana
Università di Firenze
Università di Pisa
Università di Siena
Trentino
Umbria
Veneto
Università di Verona
Università di Padova
TFA sostegno 2021: la ripartizione dei posti per regione, requisiti per accedere, test d'ingresso dal 20 settembre
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Pubblicato finalmente il decreto con la ripartizione dei posti il prossimo TFA sostegno 2021 ed il calendario delle prove di accesso costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le disposizioni di cui all'articolo 4 del decreto n. 92/2019. Di seguito pubblichiamo il decreto di indizione del TFA di sostegno e la ripartizione dei posti per regione destinati a ciascuna università per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno.