
Il calendario delle nuove date del concorso straordinario:
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicate le nuove date delle prove ancora da espletare del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le prove si...

DPCM: Chi torna a scuola da lunedì 18 Gennaio
Con il nuovo DPCM, dal 18 Gennaio le scuola superiori d'Italia dovrebbero adottare forme flessibili di didattica, in modo da garantire il ritorno di almeno il 50% degli studenti, fatto salvo per le...

Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria
A partire dall'anno scolastico 2020/21 torna nella scuola primaria la valutazione periodica e finale degli apprendimenti espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di...

Pubblicato il nuovo modello PEI e modalità di assegnazione delle misure di sostegno
Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano...

Concorso DS: CDS rigetta richieste annullamento, legittimo operato commissari. Corretto funzionamento e garanzia anonimato del SW
E' stata finalmente pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato che doveva pronunciarsi sulla presunta incompatibilità di alcuni commissari del concorso a dirigenti scolastici bandito nel 2017...
-
Il calendario delle nuove date del concorso straordinario:
-
DPCM: Chi torna a scuola da lunedì 18 Gennaio
-
Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria
-
Pubblicato il nuovo modello PEI e modalità di assegnazione delle misure di sostegno
-
Concorso DS: CDS rigetta richieste annullamento, legittimo operato commissari. Corretto...
Mappe didattiche: Inglese, GLI AVVERBI DI FREQUENZA E DI TEMPO
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Eccoci ad un nuovo appuntamento all'interno del nostro percorso di "didattica a mappe", proprio con una nuova mappa dedicata alla lingua inglese. Oggi affronteremo gli AVVERBI DI FREQUENZA E DI TEMPO.
Organico dell'autonomia: criteri per la nomina ed esonero dei collaboratori del DS
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Con l'organico dell'autonomia cambia anche la figura del docente "vicario" che viene sostituta dai collaboratori del Dirigente Scolastico.
Le ore di esonero che vengono date ai collaboratori del DS devono essere sottratte delle ore di potenziamento della classe di concorso del docente esonerato. Ad esempio in una scuola ci sono 3 posti in OD di lettere e 1 posto in organico di potenziamento, occupati da altrettanti docenti. Il DS decide di esonerare per 9h uno dei docenti di lettere che occupa un posto in OD. A questo punto le 9h “in classe” del docente dovranno essere coperte dal docente che occupava il posto di potenziamento, che si troverà a svolgere quindi 9h di potenziamento e 9h di lezione curriculare, in quanto 9h di potenziamento sono state usate per le funzioni di collaborazione e organizzazione della scuola. Nulla vieta comunque di ripartire le ore di potenziamento tra tutti i docenti della stessa classe di concorso, secondo i criteri definiti nella scuola.
Presentazione del Piano per la Formazione docenti 2016/19 Campania a Smart Education
- Dettagli
- Categoria: Varie
Smart Education è un evento promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, e dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e rientra nelle attività di sostegno alla diffusione e valorizzazione della cultura scientifica, definite dal Protocollo d’Intesa sottoscritto il 26 marzo 2012.
Formazione docenti: Dal piano nazionale al portfolio, ecco come si articola la formazione degli insegnanti
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Nei giorni scorsi la ministra Giannini ha presentato il Piano per la formazione dei docenti, facendo seguito alla Nota ministeriale del 15 settembre scorso che ne anticipava i punti cardine.
Visto che l’argomento tocca l’intero corpo docente in servizio in Italia, cerchiamo di chiarire quali sono i punti essenziali e i compiti dei vari agenti coinvolti. Tutto parte dall’art. 1 comma 124 della Legge 107:
“Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo e' obbligatoria, permanente e strutturale…”
Le successive linee guida specificano che l’obbligatorietà della formazione in servizio viene portata avanti attraverso la definizione e il finanziamento di un Piano per la Formazione dei docenti stabilito a livello nazionale.
Cosa deve fare ciascun docente?
Il docente avrà il compito di stendere un piano individuale di sviluppo professionale: ci sarà un sistema on-line nel quale ciascun docente potrà documentare e riorganizzare la propria “storia formativa e professionale” costruendo il proprio portfolio. Il portfolio permetterà di valutare la qualità e la quantità della formazione effettuata (monte ore, modalità, contenuti).
Effetti della Buona Scuola: docenti come pacchi postali in giro per l'Italia, isole comprese
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Non mi sono lamentata fino ad oggi.
Assunta in fase C, sono andata a 1660 km da casa.
A Stresa ho conosciuto una nuova comunità ed ho passato quasi un anno.
Con la mobilità straordinaria volevo tornare a casa, ma non è stato possibile, quindi chiedo assegnazione provvisoria.
Il primo settembre tra mille avventure, pacchi e bagagli, prendo servizio a Stresa. Le assegnazioni definitive arrivano Il 05 ottobre; rifaccio i bagagli, torno in Sicilia, vado a scuola fino al venerdì e poi da lunedì 10 ottobre pendolare da Pantelleria.
Buona scuola: "Tappabuchismo", la nuova malattia contagiosa che investe i docenti
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Insegnanti sotto attacco. In tanti si sentono così in questo periodo. Con la Buona Scuola “soggettivamente”(!) interpretata dai DS (ne parliamo qui e qui), moltissimi docenti si sono davvero ritrovati in una posizione scomoda e mai sperimentata, tra il fare supplenze raffazzonate e lunghe soste in sala insegnanti; in tanti, troppi, hanno la sensazione di essere stati privati della loro funzione principale. La malattia, contagiosissima, ha un nome orribile, ma che rende l’idea: “tappabuchismo”. E i social sono pieni di sfoghi, di improperi, di lamentele sacrosante… ma senza via d’uscita. Almeno in apparenza.