
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre
-
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Incarichi a tempo determinato: Quando è possibile lasciare una supplenza per un’altra
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Anche quest'anno nonostante le promesse fatte dal Ministro la scuola italiana soffrirà ancora di "supplentite".
Riepiloghiamo quali sono le tipologie di incarichi per i quali si può ricevere una convocazione e proponiamo un utile schema per ricordare in quali casi è possibile lasciare una supplenza per un’altra.
Tipologie di incarico
Nomina fino al 31 agosto: è una cattedra completa in organico di diritto che non è stata occupata né in fase di mobilità né dai neoimmessi in ruolo. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d'Istituto.
Nomina fino al 30 giugno: è una cattedra completa o uno spezzone (maggiore di 6 ore) in organico di fatto. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d’istituto.
Neoimmessi 2016: Anno di prova, è caccia alle info. L'anno scorso è andata così ! Seguite la guida PSN
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Tanti sono i docenti neoimmessi con decorrenza dal 1 settembre 2016 o che abbiano ottenuto passaggio di ruolo che sono a caccia di informazioni per lo svolgimento dell’anno di formazione e di prova. I riferimenti normativi per il momento rimangono il Decreto Ministeriale 850 del 27/10/2015 e la circolare operativa del 5/11/2015 relativi all'anno scolastico appena terminato.
Se tutto rimane come nello scorso anno, nel corso dell’anno di formazione dovranno essere svolti degli incontri in presenza a frequenza obbligatoria a cura delle scuole polo e contemporaneamente andrà costruito , in collaborazione con il tutor, un portfolio così strutturato, :
- Bilancio delle competenze in entrata
- Curriculum Formativo
- Attività didattica 1 e 2
- Bilancio delle competenze finali
- Sviluppo futuro delle competenze
Organico di fatto: Attribuzione degli spezzoni ai docenti assegnati su posti di potenziamento
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Continuano le difficoltà relative all'avvio dell’anno scolastico e alla gestione dell’organico dell’autonomia. Uno dei problemi che ci hanno segnalato diversi colleghi di ruolo è relativo all'attribuzione degli spezzoni su ore di insegnamento curriculare disponibili nella scuola. In merito a tale questione la FLC CGIL in un comunicato del 16/09/2016 si è così espressa:
“Ancora una volta vale ricordare che il posto di potenziamento derivato dall’organico dell’autonomia è di 18 ore settimanali. Se si rende possibile integrare uno spezzone perché la classe di concorso è la medesima del docente che ha avuto un posto di potenziamento didattico o organizzativo (e non si tratta di ore aggiuntive) la quota non può essere comunque intesa “a sottrazione” delle risorse complessive dell’istituto.
BIGLIETTO FESTA NONNI DA STAMPARE - versione in ITALIANO ed INGLESE
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
Un semplice biglietto per la festa dei nonni da stampare piegare e colorare.
Il modo in cui si piega rende possibile la stampa su semplice foglio A4 e non necessariamente su cartoncino.
Due versioni una in inglese una in italiano pronte per la stampa, per chi ha poco tempo!
Micro:bit. Codifica binaria come attività didattica.
- Dettagli
- Categoria: Didattica Tecnologia
Non è un segreto ormai che da un po’ uso micro:bit, un microcontrollore nato in Inghilterra per rendere semplice l’introduzione del coding fin dalle scuole elementari (VEDI ARTICOLO Micro:bit giochiamo subito col coding), ma dalla potenza di calcolo sorprendente.
Invece che decantarne le lodi, tuttavia, abbiamo pensato, col mio amico Giovanni Basile, che a differenza mia è un informatico esperto, di provarlo creando un’attività didattica vera e propria.
Abbiamo pensato al codice binario ed alla codifica che mi ha impegnato lo scorso anno nelle classi prime della scuola secondaria di Primo grado Solimena-De Lorenzo, dove insegno tecnologia. In particolare lo scorso anno avevamo trasformato la codifica binaria in una attività di coding unplugged usando il gioco delle carte.
Immissioni in ruolo 2016/2017: Proroga per nomine giuridiche, anno di prova per chi ha supplenza
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
E' scaduto il 15 settembre il termine previsto per le nomine in ruolo per l'a.s. 2016/17 e tanti sono i docenti dei concorsi rimasti a bocca asciutta per la mancata immissione in ruolo visto le scadenze non rispettate dagli Uffici Scolastici. Ma al Miur stanno pensando ad una proroga dei termini per consentire all'amministrazione scolastica di formalizzare le nomine di tutti i vincitori di concorso. Nomine avvenute in maniera molto ridotta rispetto ai numeri annunciati dalla Giannini e con gran caos per la chiamata diretta, la mobilità straordinaria (che ancora si trascina tra ricorsi e conciliazione) e le commissioni del concorso docenti in ritardo.
Tanto che le procedure concorsuali concluse erano circa il 55% al 15 settembre scadenza fissata dalla legge 107/2015 per effettuare le nomine di quest'anno.
Tutte le regioni sono in ritardo, ma in alcuni territori sul 55% delle graduatorie pubblicate mancano all'appello un terzo dei contratti di assunzione che almeno potevano essere sottoscritti con i vincitori. Un ritardo che prevedibilmente porterà ad una nuova stagione di ricorsi in cui i vincitori chiederanno conto del danno economico patito per la mancata sottoscrizione del contratto.
Valutazione Dirigenti Scolastici: pubblicate le linee guida del MIUR
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Pubblicate sul sito del MIUR le Linee Guida per la valutazione dei dirigenti scolastici. Il documento rende operativa la direttiva firmata nei mesi scorsi dal Ministro Stefania Giannini.
Le Linee guida individuano la tempistica del processo, i documenti e le procedure che saranno utilizzati per valutare i dirigenti, le dimensioni professionali che avranno un peso nel giudizio formulato dai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali attraverso la valutazione elaborata dai Nuclei preposti.
Formazione Docenti: il 3/10 Giannini presenta Piano nazionale, 125 ore obbligatorie nel triennio
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Lunedì 3 ottobre alle ore 11 nella Sala della Comunicazione del Miur, in viale Trastevere 76/a, il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini presenterà il Piano nazionale di formazione degli insegnanti.
Interverranno Andreas Schleicher, direttore del Directorate of Education dell'Ocse, Jordan Naidoo, direttore della Divisione Education 2030 Support and Coordination dell'Unesco, Oon Seng Tan, direttore dell'Institute of Education di Singapore.
Col nuovo piano quasi sicuramente saranno presentate anche la nuova formazione obbligatoria dei docenti cui sarà richiesto un impegno di 125 ore nel triennio suddiviso in attività frontali (40 ore) e in attività di ricerca e riflessione sulla professionalità (85 ore) articolate in 5 unità formative di 25 ore per un totale appunto di 125 ore da da maturare in tre anni. Nella scheda di sintesi la FLC ha chiarito, tra le altre cose, che:
Incarichi a TD: limite 36 mesi, confermata decorrenza dal 1 settembre e solo su posti al 31 agosto
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Sono tanti i docenti precari alle prese con gli incarichi di supplenza che ancora non hanno chiaramente compreso quando e da quale data va conteggiato il limite di 36 mesi per le nomine a TD su posto vacante e disponibile. Ma tante segnalazioni in redazione evidenziavano addirittura casi di dirigenti scolastici e perfino di uffici periferici del Miur che, interpretando erroneamente la norma, avevano ritenuto che alla data indicata dalla legge andassero conteggiati anche i periodi di servizio precedentemente prestati, chiedendo autocertificazioni agli aspiranti.
Tale limite, invece, introdotto dalla legge 107/15 al comma 131, chiaramente decorre dal 1 settembre 2016 e solo conteggiando i periodi di supplenza svolti su tipologia di posti vacanti e disponibili dunque su incarichi al 31 agosto su posti in organico dell'autonomia che siano posti di diritto o di potenziamento.
Mappe didattiche: Francese, I verbi essere e avere al passé composé
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Torniamo quest'oggi ad occuparci dello studio della lingua francese. Vi propongo in questo nuovo post una mappa dedicata ai verbi essere e avere coniugati al passé composé, il corrispondente francese del nostro passato prossimo (per vedere la mappa dedicata alla coniugazione dei verbi essere e avere al presente clicca qui).
Iscriviti alla nostra Fan page
La coniugazione dei verbi in questo tempo appare molto intuitiva, poiché, analogamente all'italiano, è resa dal verbo ausiliare (essere o avere) unito al participio passato del verbo stesso.
Organici: Cattedre miste, una soluzione possibile alla gestione del monte ore fra docenti dell'organico dell'autonomia
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
L’a.s. 2016/2017 sarà il primo anno in cui nel bene e nel male la “Buona scuola” verrà attuata nella sua interezza.
Inutile negare che la legge 107 stia cambiando la scuola nella quale si lavora quotidianamente e che sia fondamentale mettere lo studente al centro del processo educativo, nel rispetto e nella valorizzazione della professionalità di ciascun docente. Sicuramente si potranno apportare delle modifiche, i margini di miglioramento sono notevoli, ma per poter proporre i numerosi correttivi necessari, occorre vedere la riforma applicata. E qui già si presentano i primi problemi.
Nonostante le indicazioni contenute nella legge 107/2015 e ribadite nelle successive note ministeriali di cui l’ultima 2852/16 pubblicata il 5 settembre 2016, sembra che in diverse scuole ci siano ancora dubbi, per non dire abusi, sull’attribuzione delle ore “curricolari” e di “potenziamento” ai docenti che fanno parte dell’organico dell’autonoma di ogni istituto.
Organico di potenziamento: necessario definire l'orario settimanale dei docenti
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Flessibilità. E’ una parola che ricorre in questi giorni in moltissime discussioni sui social e anche nei corridoi delle scuole. Diciamola tutta intera “Flessibilità oraria”. Già, sembra questa la richiesta che molti docenti dell’organico dell’autonomia si sono sentiti chiedere dai DS, in virtù di una cattiva interpretazione delle norme.
Ma vediamo da vicino queste norme.
Partiamo dal motore immobile, la 107. Art. 1 comma 5: “Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell'autonomia e di riorganizzazione dell'intero sistema di istruzione, è' istituito per l'intera istituzione scolastica, o istituto comprensivo, e per tutti gli indirizzi degli istituti secondari di secondo grado afferenti alla medesima istituzione scolastica l'organico dell'autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell'offerta formativa predisposto ai sensi del comma 14. I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento.”