
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Neoimmessi: stipendio, chiarimenti su decorrenza economica da luglio per presa servizio differita
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
In questi giorni arrivano in redazione e attraverso i social di PSN moltissime domande e dubbi relativi agli stipendi del mese di luglio. Sappiamo già che il mese di luglio, per via dei rimborsi IRPEF e per le proroghe dei contratti per gli esami di Stato è sempre un mese critico per NOIPA e per le ragionerie Provinciali del tesoro. Quest'anno tuttavia si aggiunge, come "carico pesante e pendente" anche l'entrata in vigore della nomina economica per tutti i docenti neoimmessi che hanno differito al presa di servizio proprio al 1 luglio 2016, a cui si aggiungono quelli che, impiegati negli esami di stato, solo in questi giorni hanno potuto effettuare la presa di servizio nella sede provvisoria del ruolo.
Per cercare di chiarire le cose, pubblichiamo il testo della nota 1974 del 28 giugno 2016, che tenta di spiegare i vari meandri e percorsi che la burocrazia compie per trasformare la nomina giuridica in nomina economica e per garantire ai docenti anche il meritato "emolumento" del mese di luglio.
La nota assicura (e ci auguriamo che le segreterie delle scuole ne siano perfettamente consapevoli) che le funzioni per attivare il percorso sono disponibili dal 1 luglio e quindi in grado di permettere di svolgere tutte le operazioni necessarie affinché si giunga al lieto fine il 23 luglio (anzi, il 22, essendo il 23 un sabato) o al più tardi con una emissione speciale sempre entro luglio.
Chiamata diretta, ambiti, curriculum e colloquio: la legge 107 raccontata sotto l'ombrellone
- Dettagli
- Categoria: Normativa
L'estate "bollente" dei docenti italiani
E' trascorso più di un anno dall’approvazione, in Senato, della legge 107 (scusate ma proprio non mi riesce di chiamarla “riforma” né “buona scuola”) e molte considerazioni son state fatte, scritte e lette.
Ma adesso, finalmente, sono in vacanza: voglio staccare un po’. Indosso il mio costume e mi sdraio sul lettino col mio bel libro. A un tratto mi accorgo che, sotto l’ombrellone accanto al mio, c’è un gruppo di quattro persone. Capirò, in un secondo momento, che sono insegnanti. Due di queste discutono, “stranamente”, di scuola: “Oh no! Anche qui, adesso!?!”.
Provo a concentrarmi e ad allontanare i cattivi pensieri ma non ci riesco, il richiamo è davvero forte. La prima insegnante, Lucia, è contentissima dell’operato del governo: “Maria, queste sono le vacanze più belle della mia vita: finalmente ho firmato un contratto a tempo indeterminato e trascorrerò un’estate in pieno relax. Adesso mi sarà possibile accendere un mutuo per acquistare casa, per comprare una nuova auto ché quel catorcio mi ha già lasciato a piedi tre volte”.
Mobilità 2016: in arrivo tsunami per primaria e altre cdc. Docenti sbalzati via come da onda anomala
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
C'è grande attesa per la pubblicazione dei movimenti dei docenti per le fasi B, C e D. Movimenti che saranno scaglionati con date differenti per ordine di scuola. I primi che conosceranno gli esiti della mobilità, saranno i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, previsti per il 23 luglio, data in cui saranno noti gli ambiti assegnati e che purtroppo per molti docenti non saranno quelli attesi e sperati.
PSN ha provato, infatti, a fare una previsione basandosi sul numero dei posti residui al termine dei movimenti provinciali della fase A e sul numero presumibile di assunti in fase B e C del piano straordinario.
Purtroppo non sono stati forniti dal MIUR o dai sindacati i dati ufficiali circa il numero esatto di assunti divisi per tipologia di posto (comune e sostegno) e per provincia, nonché il numero delle domande di trasferimento interprovinciale per provincia.
Ma a grandi linee emerge un dato inquietante che fa a pugni con le rassicurazioni del governo e del PD che attraverso le parole della senatrice Rocchi aveva assicurato che con la mobilità interprovinciale non ci sarebbe stato alcun esodo per i docenti assunti col piano straordinario in fase C. Ciò che invece viene fuori in modo impietoso dai numeri elaborati da PSN è che si prospetta un vero e proprio tsunami per la scuola primaria con uno sconvolgimento che parte dal sud per avere effetti prima al centro e poi al nord.
Chiamata diretta: tutte le scadenze per ogni grado. Curriculum solo per mail, procedura in due fasi
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Pubblichiamo la tabella con le scadenze per le procedure della chiamata diretta ridefinita dal MIUR come “chiamata per competenze” con la quale si consente, almeno nelle intenzioni, alle scuole di avere docenti competenti per realizzare gli obietti triennali del PTOF e del piano di miglioramento dell’Istituto, partendo dalle esigenze concrete.
Nelle linee guida che il Miur pubblicherà ci sarà il richiamo ai commi 79-82 della legge 107/15, proprio quelli che hanno introdotto la cosiddetta "chiamata diretta".
In prima applicazione per l’a.s. 2016/2017, le chiamate avverranno in due fasi:
#BuonaScuola: La chiamata diretta, scenari possibili
- Dettagli
- Categoria: Controcorrente
C'era una volta,
approvata finalmente l'attesa #BuonaScuola, nel migliore dei mondi possibili, immagine sputata del nostro felice paesello Italia,
un DS sindaco-allenatore, uomo d'indubitabile rettezza, celibe, figlio unico di madre vedova, immerso nel compito del completamento della sua squadra di docenti vincenti, ovvero dell'organico funzionale del suo feudo-scuola.
Da giorni riceveva segnalazioni insistenti, richieste di politici di second'ordine, colleghi, amici, gente incontrata alla Posta... Puah! Anticaglie, ormai c'era l'ALBO.
A parità di titoli di studio veri, competenze provate e corsi acquistati figuravano soltanto:
1) Alviero Guerriero
2) Margherita Maternita
3)Luigi Babbo
4)Lucia Malattia
5)Mario de Precario
Chiamata diretta tempi impraticabili sia per le scuole (dirigenti, ATA, docenti) che per gli USR
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Riportiamo comunicato ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) che espone l'impraticabilità del meccanismo della chiamata diretta visti i tempi stretti.
Con riferimento al calendario delle operazioni relative alla c.d. chiamata diretta dei docenti, comunicato dalla S.V. ai Sindacati della scuola in data odierna, l’ANDIS intende rappresentare a codesto Ufficio i sentimenti di amarezza e vivo disappunto dei dirigenti scolastici italiani, chiamati ancora una volta ad osservare procedure e tempistiche calate dall’alto e oggettivamente impraticabili.
Nel merito l’ANDIS osserva:
A.A.A. Docenti cercasi. Nuovo concorso? No, in TV
- Dettagli
- Categoria: Varie
Insegnare è la tua missione?
Rispetto delle regole e disciplina sono indispensabili all’interno della tua classe?
Partecipa anche tu al nuovo programma televisivo, un reality i cui protagonisti saranno gli insegnanti ...
Così' Magnolia invita i docenti a presentare la loro candidatura ed annuncia un nuovo programma televisivo.
iOS Developer Academy cerca 200 Developer anche tra giovani diplomati
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
Nasce l'iOS Developer Academy, un'iniziativa congiunta tra l'Università di Napoli Federico II e la Apple. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie a diventare "developer" di app innovative, ossia dei professionisti in grado di progettare, implementare e commercializzare servizi innovativi sulle piattaforme tecnologiche Apple.
Requisiti: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o titolo equipollente se conseguito all'estero.
Pubblicate le linee guida per la chiamata diretta. Curriculum su istanze online e nuove scadenze
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Comunicato stampa
Sono disponibili da oggi, sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, le indicazioni operative che consentiranno alle istituzioni scolastiche di individuare gli insegnanti che dovranno coprire i posti vacanti secondo le novità previste dalla Buona Scuola.
Da quest'anno infatti cambia il sistema: i docenti di ruolo non saranno più assegnati alle sedi scolastiche sulla base di anzianità e punteggi, ma per le loro competenze ed esperienze. Saranno le singole scuole ad individuare, fra gli insegnanti presenti nel proprio ambito territoriale, quelli che più corrispondono, per profilo professionale, al loro progetto formativo. Parte dunque l'individuazione dei docenti per competenze. Le indicazioni operative sono state predisposte dal Ministero per "dare indirizzi comuni" alle scuole nel primo anno di applicazione. Dalla prossima settimana saranno disponibili anche delle FAQ e una modulistica standard per facilitare le procedure.
Calendario e modalità per la presentazione delle domande di Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
In attesa del completamento della procedura relativa ai provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto e regolare avvio dell' anno scolastico 2016-17 il MIUR pubblica Nota 19976 per la predisposizione degli atti propedeutici all'emanazione dei provvedimenti di utilizzazione ed assegnazione provvisoria e la definizione delle relative contrattazioni regionali.
Mobilità 2016: Interprovinciale, tabella chiamata diretta e titolarità. Chi deve compilare curriculum e chi no
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Sale l'ansia e l'attesa per la pubblicazione degli esiti della mobilità interprovinciale, con la prima scadenza prevista per il 26 luglio, quando saranno noti contemporaneamente i risultati dei movimenti che interessano i docenti della scuola dell’infanzia e primaria che hanno partecipato alle diverse fasi della mobilità. Ma tanti docenti ancora non hanno ben chiaro quali saranno gli adempimenti successivi riguardo l'obbligo o meno di sottostare alla chiamata diretta e all'invio del curriculum per la candidatura ai bandi inseriti dai DS. Va detto infatti che l’esito della mobilità e gli adempimenti successivi per ogni docente dipendono dalla fase di mobilità a cui partecipa secondo quanto chiariamo di seguito:
Via alla chiamata diretta. Modello di Curriculum Vitae e Lettera di autocandidatura al DS
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Ci siamo. Da oggi fino al 4 agosto i docenti di scuola dell'infanzia e primaria assegnati ad ambito territoriale possono caricare il loro Curriculum Vitae attraverso il portale istanze on line. Il curriculum deve essere compilato seguendo il format predefinito MIUR, di cui alle indicazioni operative (prot. n. 2609 del 22/07/2016), e caricato in formato PDF o RTF; la dimensione massima del file dovrà essere 1 MB.
Entriamo nel vivo della chiamata diretta rinominata "chiamata per competenze". A seguito dell'invio del curriculum il docente deve indicare l'istituzione scolastica a partire dalla quale l'USR avvierà la procedura per il conferimento della sede nel caso in cui lo stesso non abbia ricevuto o accettato proposte di incarico. La sede verrà assegnata scorrendo l'elenco delle istituzioni scolastiche a partire da quella indicata, in base all'ordine di vicinorietà dei comuni, o distretti, compresi nell'ambito territoriale.