
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
TFA sostegno 2021: la ripartizione dei posti per regione, requisiti per accedere, test d'ingresso dal 20 settembre
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Pubblicato finalmente il decreto con la ripartizione dei posti il prossimo TFA sostegno 2021 ed il calendario delle prove di accesso costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le disposizioni di cui all'articolo 4 del decreto n. 92/2019. Di seguito pubblichiamo il decreto di indizione del TFA di sostegno e la ripartizione dei posti per regione destinati a ciascuna università per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno.
Mobilità annuale 2021/22: Guida ai requisiti per assegnazioni provvisorie e utilizzazioni. Come si compila e chi può fare domanda
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
E' fissata al prossimo 5 luglio 2021 la scadenza per le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione con le quali il personale della scuola ha la possibilità di partecipare alla “mobilità annuale”, cioè di poter prestare servizio, per un anno, in una scuola diversa da quella in cui si è titolari, nella stessa o di altra provincia, senza modificare la propria sede di titolarità. Due gli istituti possibili per la mobilità annuale: l’utilizzazione e l’assegnazione provvisoria.
L’utilizzazione annuale ha prevalentemente la finalità di consentire al personale senza sede, in esubero, oppure al personale trasferito in una sede disagiata perché perdente posto, nello stesso anno o negli anni precedenti, di poter prestare servizio per un anno in una scuola più comoda richiesta dallo stesso lavoratore.
L’assegnazione provvisoria, invece, ha la finalità di consentire ad un lavoratore (docente, educatore o ATA) della scuola di poter prestare servizio, sempre per un anno, in una scuola che sia più vicina alla residenza del proprio familiare (coniuge o convivente, figlio o genitore) oppure in scuole di un determinato comune nel caso in cui ci sono esigenze di cura, in questo comune, connesse a gravi motivi di salute.
Nel caso delle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie non si tratta di una mobilità annuale “libera ed aperta a tutti”, perché occorrono sempre determinati requisiti sia per partecipare all’una che all’altra.
Questa materia è regolata, annualmente dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) che viene sottoscritto dai sindacati e dal Miur.
Di seguito pubblichiamo una guida ai requisiti per richiedere assegnazione provvisoria o utilizzazione elaborata dalla UIL e scaricabile in allegato a questo articolo.
Esami di Stato 2021: adempimenti delle commissioni da Lunedì 14 Giugno
- Dettagli
- Categoria: Varie
Anche per questo anno scolastico le commissioni d’esame sono costituite da soli commissari interni, con Presidente esterno. Non sono designabili commissari per la disciplina Educazione civica, stante la natura trasversale dell’insegnamento.
Le attività previste sono in larga parte quelle ordinarie, riferite ai candidati sia interni sia esterni.
Diversamente da quanto accaduto nel 2020, non è previsto alcun «bonus straordinario»; resta la previsione circa «l’eventuale attribuzione del punteggio integrativo, fino a un massimo di cinque punti per i candidati che abbiano conseguito un credito scolastico di almeno cinquanta punti e un risultato nella prova di esame pari almeno a trenta punti».
Mobilità e immissioni in ruolo 2021-22: Esclusiva PSN, in anteprima i posti disponibili. Quasi 113 mila posti vacanti, 31mila su sostegno. Verifica qui dove hai più possibilità di ruolo e supplenza
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Ancora un'esclusiva di PSN che ha elaborato in anteprima i tabulati pubblicati in mattinata relativi alla mobilità dei docenti riuscendo a recuperare informazioni fondamentali per le prossime operazioni di immissioni in ruolo ottenendo il quadro esatto delle disponibilità in organico di diritto fondamentali per conoscere in anticipo le possibilità di ottenere l'agognata assunzione e sia per gli incarichi di supplenza al 31 agosto affidati ai precari nel prossimo anno scolastico 2021-22. Dall'analisi di PSN risultano disponibili dopo la conclusione di tutte le operazioni di mobilità dei docenti oltre 85 mila posti vacanti in organico di diritto di cui 81.670 posti comuni e 30.751 posti di sostegno. Posti subito disponibili per le operazioni di immissione in ruolo previste entro questa estate e a cui dovranno aggiungersi anche quelli in organico di fatto disponibili nel prossimo anno scolastico 2021-22.
Il totale di 112.691 posti disponibili in organico di diritto (disponibili per ruolo e incarichi al 31 agosto) residuati al termine delle operazioni di mobilità evidenziati dall'elaborazione esclusiva di PSN sono così ripartiti:
Mobilità 2021: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali. Tabulati dei posti residui per ciascuna provincia
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
#Mobilità2021
Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti i trasferimenti avvenuti sia in fase provinciale che interprovinciale. Inoltre allegato a questo articolo anche il tabulato con il riepilogo nazionale dei movimenti ed i posti residui per ogni provincia sempre diviso per grado scolastico.
Chi non ritrova il suo nominativo in questi file vuol dire che non ha avuto la domanda soddisfatta né in fase provinciale né interprovinciale.
Per email stanno arrivando le notifiche dell'esito delle domande di trasferimento ai docenti sia nel caso di accoglimento che nel caso di esito sfavorevole.
Esame di Stato 2021: pubblicati i nominativi dei presidenti di commissione. Al via i colloqui il 16 giugno
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l’elenco dei presidenti che guideranno le commissioni per l’Esame di Stato che inizierà il prossimo 16 giugno. Proprio oggi la Maturità 2021 entra nel vivo, si chiude per gli studenti la possibilità di inviare l’elaborato che, a partire dalle discipline caratterizzanti individuate dal Ministero, ha permesso di proporre in formato cartaceo o multimediale, approfondimenti multidisciplinari.
Le commissioni della maturità 2021 sono formate da 6 docenti interni e da un presidente esterno. Gli studenti affronteranno l’esame in presenza dei docenti che li hanno accompagnati nell’ultimo anno, come stabilito dall’ordinanza ministeriale dell’esame di Stato. A margine degli esami i presidenti dovranno redigere una relazione specifica con le osservazioni sull’andamento dell’esame e le competenze degli studenti.
I docenti interni sono stati scelti dal consiglio di classe entro lo scorso 30 marzo e dovranno tenere conto dell’equilibrio fra le varie discipline e di alcuni altri criteri, quali:
La scuola d'estate: piano da 510 milioni per lingue, musica, sport, digitale, arte, laboratori per le competenze
- Dettagli
- Categoria: Varie
Un Piano per l’estate da 510 milioni di euro per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti, usufruendo di laboratori per il potenziamento delle competenze (ad esempio Italiano, Matematica, Lingue), di attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità e sulla sostenibilità, sulla tutela ambientale. Lo ha messo a punto il Ministero dell’Istruzione, guidato dal Ministro Patrizio Bianchi, con l’obiettivo di utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico, attraverso un’offerta che rappresenta una risposta alle difficoltà emerse nel periodo della pandemia, ma che intende anche valorizzare le buone pratiche e le esperienze innovative nate proprio durante l’emergenza. Le attività saranno complementari e integrate con quelle organizzate dagli Enti locali. Le risorse saranno dedicate soprattutto alle aree più fragili del Paese, in particolare del Sud.Le risorse disponibili, le modalità di utilizzo e gli obiettivi del Piano sono stati illustrati oggi alle scuole con una nota operativa che rappresenta il primo tassello di un’attività di accompagnamento che vedrà il Ministero al fianco dei dirigenti, dei docenti, degli Istituti scolastici, delle studentesse e degli studenti, delle famiglie nelle prossime settimane e per tutta la durata delle attività estive. Un sito con la raccolta delle informazioni, un help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa e partecipativa, anche sui social, con l’hashtag #lascuoladestate, saranno i principali strumenti a disposizione.
Il Currriculum dello studente: cosa è e cosa inserire in previsione della Maturità 2021
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con la legge 107 nasce il Curriculum dello Studente, e il decreto 88 del 2020 ne ha individuato il modello Nazionale. Con l'ordinanza ministeriale 53 del 2021, è stato poi collegato ai prossimi esami di stato di Giugno 2021.
Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Il curriculum dello studente è un documento rappresentativo del profilo dello studente e contiene tutte le informazioni sul percorso scolastico ed extra-scolastico.
Riporta al suo interno:
- le informazioni relative al percorso scolastico dello studente
- le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte dallo studente.
Mobilità 2021/22: Docenti perdenti posto, quando presentare domanda di trasferimento condizionata
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Tanti docenti in questi giorni stanno ricevendo notifica della condizione di soprannumerarietà, dunque perdenti posto presso la scuola di titolarità. Le segreterie, infatti, stanno ultimando (o almeno dovrebbero ultimare) le procedure per la stesura della graduatoria interna. La graduatoria interna ha sostanzialmente un unico scopo: individuare, nei casi di contrazione dell’organico, i docenti soprannumerari, cioè coloro che vedono svanire la loro cattedra a causa della diminuzione degli alunni (o per altre cause, meno frequenti a dire la verità, come il dimensionamento della rete scolastica)
Cosa succede quando un docente viene dichiarato soprannumerario?
Il docente può fare una di queste tre cose
-Presentare domanda di trasferimento condizionata
-Presentare domanda di trasferimento volontaria (anche oltre la scadenza dei termini, nel caso non lo avesse già fatto)
-Non presentare alcuna domanda
Cosa significa presentare domanda condizionata? Significa in parole semplici questo: se non fossi soprannumerario non presenterei domanda di trasferimento. Quindi presento domanda perché mi trovo nella condizione di soprannumerario e la mia domanda è valida solo finché questa condizione permane. Questo comporta due cose:
Mobilità 2021/22: firmata ordinanza domande dal 29 marzo al 15 aprile. Resta vincolo quinquennale per i neoimmessi
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Sono state firmate oggi l’Ordinanza relativa alla mobilità del personale docente, educativo e Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (ATA) per l’anno scolastico 2021/2022 e l’Ordinanza relativa ai docenti di Religione Cattolica.
Per il personale docente le domande potranno essere effettuate da oggi, 29 marzo al 13 aprile 2021. Entro il 19 maggio saranno ultimati gli adempimenti degli uffici periferici del Ministero, i movimenti saranno pubblicati il 7 giugno 2021.
Il personale educativo potrà presentare domanda di mobilità dal 15 aprile al 5 maggio 2021. Le operazioni saranno concluse entro il 19 maggio, la pubblicazione dei movimenti avverrà l’8 giugno 2021.
Riapertura scuole in zona rossa: tamponi obbligatori per tutti
- Dettagli
- Categoria: Varie
L’arrivo dell’ex coordinatore del Cts Agostino Miozzo all’Istruzione ha dato certamente una spinta per riaprire le scuole, una delle priorità indicate dal ministro Patrizio Bianchi. Miozzo, in un’intervista recente al Corriere della Sera , ha messo in luce la necessità di avviare un monitoraggio efficace delle scuole con la riapertura.
DAD: Inchiesta della polizia su gruppi Telegram ed Instagram, creati con la finalità di disturbare i docenti
- Dettagli
- Categoria: Varie
Gli agenti della Polizia Postale di Genova hanno condotto una indagine su gruppi Telegram ed Instagram, creati con la finalità di disturbare i docenti e provocare la sospensione delle lezioni. Individuati nella struttura organizzativa del gruppo gli amministratori, tre ragazzi, di cui uno minorenne, residenti nelle province di Milano e Messina.