Mobilità
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Mobilità
- Visite: 17075
Per quanto ancora non ci sia nulla di certo in merito alla certificazione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo riguardante il passaggio da ambito territoriale a scuola per l'a.s. 2017/2018, (ricordiamo che l' ipotesi è stata sottoscritta l'11 aprile scorso), il Ministero ha emanato senza consultare le OO.SS (firmatarie del CCNI) la nota prot. n.16977 del 19.4.2017 per “consentire ai direttori regionali la predisposizione degli atti e dei momenti informativi necessari per rendere tempestivamente esecutiva la procedura definita nell'ipotesi, una volta ottenuto il nulla osta definitivo all'applicazione della medesima”.
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Mobilità
- Visite: 37593
Anche per la mobilità 2017 si ripresenta per i docenti il problema di individuare ed ordinare correttamente le preferenze da indicare nella domanda di trasferimento. Un ordine che sarà fondamentale per poter avvicinarsi più possibile vicino casa per i docenti che sono titolari fuori dalla provincia di residenza. I docenti alle prese con la domanda per la mobilità stanno mettendo a dura prova le loro conoscenze geografiche e scontrandosi con la suddivisione del territorio nazionale in ben 319 ambiti. Anche quest'anno PSN per venire in aiuto ai docenti alle prese con la domanda, ripropone la indispensabile risorsa per conoscere ambiti territoriali e province, aggiornata con mappe disponibili con indicazione degli ambiti e con tutti gli aeroporti e i collegamenti ferroviari con linee veloci per raggiungere tutte le province d'Italia.
PSN viene dunque in aiuto a chi non ha affatto dimestichezza con la denominazione degli ambiti, complice anche l'applicazione del Miur che in maniera cervellotica mette a disposizione solo i file da consultare senza alcun riferimento geografico sulla cartina per poter comprendere un determinato ambito dove sia precisamente ubicato.
- Dettagli
- Scritto da Anna Chiara
- Categoria: Mobilità
- Visite: 93908
Ecco la guida aggiornata di PSN per illustrare quali sono i documenti che i docenti in ruolo deve aggiungere alla domanda di mobilità compilata su Istanze online e le modalità di compilazione e invio.
1) ALLEGATO D – Serve per dichiarare la propria anzianità di servizio. Il modello si trova direttamente alla sezione “autodichiarazioni” del sito del ministero che fornisce tutte le indicazioni sulla mobilità ma lo potete trovare anche in allegato a questo articolo.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Mobilità
- Visite: 18659
Dopo la pubblicazione del testo riguardante il contratto collettivo nazionale firmato da Miur e sindacati, che modula la procedura relativa all’individuazione per competenze dei docenti, ovvero la chiamata diretta i cui criteri saranno scelti dal collegio dei docenti, vi indichiamo di seguito, l'Iter che sarà seguito ( testo in allegato):
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Mobilità
- Visite: 22871
Dopo avervi annunciato i termini per le operazioni di mobilità, vi spieghiamo passo passo le procedure da seguire per la presentazione della domanda e la relativa modulistica (in allegato).
DESTINATARI
1. Le disposizioni relative ai trasferimenti e ai passaggi contenute nel presente titolo si applicano ai tutti docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
2. I docenti ancora in attesa di titolarità definitiva nella provincia, ivi compreso il personale docente che ha perso la titolarità definitiva ai sensi dell’articolo 36 del CCNL, sono tenuti a presentare domanda di trasferimento. I predetti docenti, al fine di ottenere una titolarità definitiva nel corso delle operazioni di mobilità, devono esprimere preferenze per scuole e/o ambiti della provincia di titolarità; in caso contrario vengono trasferiti d’ufficio nella provincia con punti zero.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Guerriero
- Categoria: Mobilità
- Visite: 49792
Lo Staff di PSN ha provato a compilare la domanda di mobilità su istanze on line disponibile da poche ore verificando che la procedura è stata semplificata rispetto allo scorso anno. Ci sono voluti meno di 5 minuti, avendo già tutti pronti gli allegati da caricare (che vanno prodotti nuovamente) e avendo chiare le informazioni da inserire. Di seguito, augurando ai nostri utenti buona mobilità a tutti e in bocca al lupo da tutto lo Staff di PSN, abbiamo allegato le guide alla compilazione per ciascun ordine di scuola e chiariamo alcuni aspetti riferiti alle preferenze e all'ordine esprimibile e sfatiamo miti ed errate informazioni che stanno circolando su alcuni siti:
Mobilità 2017: Pubblicata l'ordinanza e il CCNI sottoscritto. Domande dal 13 aprile al 6 maggio 2017
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Mobilità
- Visite: 21323
Pubblicata l'Ordinanza Ministeriale e il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto l'11 aprile 2017. Ricordiamo le date per la presentazione delle istanze dal 13 aprile 2017 al 6 maggio 2017, precisamente:
Scuola dell’Infanzia
Presentazione domande: 13 aprile – 6 maggio
Pubblicazione dei movimenti: 19 giugno 2017
Scuola primaria
Presentazione domande: 13 aprile – 6 maggio
Pubblicazione dei movimenti: 9 giugno 2017
Secondaria I grado
Presentazione domande: 13 aprile – 6 maggio
Pubblicazione movimenti 4 luglio 2017
Secondaria II grado
Presentazione domande: 13 aprile – 6 maggio
Pubblicazione movimenti 20 luglio 2017
Mobilità professionale verso discipline specifiche Licei musicali
Presentazione domande: 13 aprile – 6 maggio
Pubblicazione movimenti: 7 giugno ai sensi del comma 9 articolo 4 del CCNI, 12 giugno 2017 ai sensi del comma 10
Personale educativo
Presentazione delle domande: 13 aprile – 3 maggio
Pubblicazione movimenti: 30 giugno
Insegnanti religione cattolica
Presentazione delle domande: 13 aprile – 16 maggio
Personale ATA
Presentazione domande: 4 maggio-24 maggio
Pubblicazione movimenti: 24 luglio.
- Dettagli
- Scritto da Manuela Aragona
- Categoria: Mobilità
- Visite: 7137
La partita sulla mobilità che tanto sta a cuore alla maggior parte di noi docenti, si è conclusa nella tarda notte di ieri al Ministero. Le domande si potranno (finalmente) fare domanda da domani, 13 aprile, fino al 6 maggio attraverso la piattaforma dedicata (SIDI). Per il personale Ata (Ausiliario, tecnico e amministrativo) la domanda potrà essere presentata dal 4 al 24 maggio prossimi.Sempre ieri è stato siglato, in via preliminare, l’accordo sulle modalità di individuazione per competenze delle e dei docenti. Si tratta della nuova procedura di assegnazione alle scuole del personale per la copertura dei posti vacanti prevista dalla Buona Scuola. Questo è il secondo anno di attuazione. L’individuazione per competenze prevede che le e gli insegnanti di ruolo non siano più attribuiti alle scuole esclusivamente sulla base di anzianità e punteggi, come avveniva in passato.