
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre
-
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
CARROZZA: FORMAZIONE E ASSUNZIONE DEI PROF, CI VUOLE IL "MODELLO UNICO"
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Il reclutamento dei docenti? "Dobbiamo superare il transitorio ed avviarci verso una soluzione a regime. Tutelando anche i più giovani". Le paritarie? "Occorre una stabilizzazione delle risorse a sostegno delle scuole paritarie in un'ottica pluriennale. Ma nell'invarianza della spesa pubblica". Questi e altri i temi toccati da Maria Chiara Carrozza, ministro dell'Istruzione, in un'intervista a ilsussidiario.net, alla vigilia dell' appuntamento, previsto per oggi, del ministro con il Meeting di Rimini.
La scuola e l'eterna lotta di tutti contro tutti!
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Prof. Luigi Del Prete, Palermo - Il mondo della scuola è ormai divenuto un'enorme foresta pluviale, dove in un ambiente malsano, umido e impenetrabile si combattono ormai, in una lotta di tutti contro tutti, specie animali diverse che provano a sopravvivere a provvedimenti legislativi che anno dopo anno cambiano la scuola e il suo ambiente.
ULTIMO CORSO INTEGRATIVO NEI LICEI ARTISTICI
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il corso ordinario del Liceo Artistico aveva la durata di 4 anni; con Gelmini dopo il 2015 non sarà più possibile la frequenza del quinto anno integrativo pre-universitario
Ci sono momenti in cui si possono decidere da soli i tempi della propria microstoria. A volte invece le scelte personali sono condizionate e necessitate dal tempo della macrostoria. Tutti ricordano che l'a. s. 2001/2002, per molti diplomati del vecchio corso magistrale, è stato l'ultimo treno da prendere in corsa e senza ripensamenti, per non vedersi lasciare sfuggire alcuna possibilità lavorativa futura con l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie. Quell'anno si svolse in Italia l'ultimo "corso integrativo" dopo l'abolizione del corso quadriennale magistrale.
Aggiornamento su Modulo di richiesta rettifica in autotutela graduatorie concorso
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Aggiornamento 23/8/13
Di seguito riportiamo la procedura per individuare i candidati inseriti nelle graduatorie del concorso della Campania e di tutta Italia che siano ricorrenti ANIEF per l'ammissione al concorso in mancanza dei requisiti di accesso per
- Laurea conseguita dopo il 2002 e per i docenti già di ruolo:
Al seguente link si possono infatti recuperare i numeri di iscrizione al ruolo per i ricorsi presentati dai docenti ricorrenti con ANIEF, sul sito sono riportati 5 file ordinati in ordine alfabetico. Basterà cercare nelle proprie graduatorie nominativi dei ricorrenti per comprendere se il candidato abbia o meno l'inserimento con riserva. Sono infatti ancora in attesa di sentenza di merito tali ricorrenti e dunque non hanno titolo a sottoscrivere contratto per l'immissione in ruolo. Qui il link per controllare http://www.anief.org/content_pages.php?pag=4795&sid - Ricorso per mancato superamento della soglia dei 35 punti
Qui l'elenco dei ricorrenti tra cui cercare i candidati inseriti nelle proprie graduatorie http://www.anief.org/content_pages.php?pag=5173
Ricordiamo che nessuna sentenza di merito c'è stata fin'ora per questi ricorsi, quindi tutti i docenti con ricorso in atto vanno indicati con ammissione con riserva. Va precisato che possono esserci ricorrenti che abbiano partecipato con altre sigle sindacali (anche se anief ha raccolto forse il 95% dei ricorrenti) e ad altri ricorsi per motivazioni differenti, quindi andrebbero individuati anche tali potenziali ricorrenti. In ogni caso esistono (ed è accertato) candidati partecipanti senza i requisiti di accesso per laurea e già di ruolo che non hanno ricorso in atto, questi come già scritto in precedenza non possono essere inseriti in graduatoria ma vanno esclusi e depennati !!
Segui ProfessionistiScuola.ity !! Stay tuned per altri aggiornamenti !!
ProfessionistiScuola, a seguito della comunicazione in cui avvisava i partecipanti al concorso in Campania a verificare la presenza di candidati in cui non era correttamente indicata l'ammissione con riserva, ha elaborato un modello per richiedere rettifica in autotutela !!
Come era indicato in un precedente ns articolo, vi sono diversi errori nella indicazione della riserva al candidato.
Attenzione perchè chi è in buona posizione potrebbe scalare diverse posizioni ed entrare tra i vincitori e dunque avere diritto al ruolo !
In allegato il modulo da compilare e inviare realizzato da ProfessionistiScuola da inviare all'USR Campania
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI DOMANI NON AFFRONTERÀ LA QUESTIONE “QUOTA 96”
- Dettagli
- Categoria: Varie
Eppure moltissimi deputati, di tutti i partiti, si erano impegnati a risolvere l'affaire "Quota 96" e tanti altri avevano promesso la sua fattibilità non appena il Governo si fosse rafforzato. Ma a quanto pare venti marinareschi spingono in altre direzioni
Il 22 maggio scorso a Roma, in una riunione organizzata dal Comitato "Quota 96" e alla quale erano stati invitati illustri esponenti politici, unanime era stata la promessa di risolvere la questione di circa 6000 lavoratori della scuola (ma per il MIur era solo 3500 e secondo l'Inps 9000 per cui si è arrivati al compromesso di conteggiarne 6000) colpevoli di avere una sola finestra di uscita in concomitanza con la fine dell'anno scolastico: il 31 agosto, e quindi impossibilitati a fare valere come termine ultimo, così come prescriveva la precedente legge sulle pensioni, il 31 dicembre.
NO ALL'INSERIMENTO NELLE GE DEI NUOVI ABILITATI TRAMITE PAS
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Desidero comunicare il mio dissenso più totale verso le iniziative volte a far riaprire le graduatorie ad esaurimento (GE) per il reclutamento dei docenti.
La legge n. 296, del 27/12/2006 (art. 1, comma 605 lett. c e Sentenza della Corte Costituzionale n. 41 del 2011) istituisce le GE proprio al fine di smaltire il precariato pregresso nella scuola. Inoltre tale concetto è ripreso nel DM 25/03/2013 (art. 4 commi i ed m): ciò anche a causa dei tagli fatti alla scuola e della riforma Fornero.
Un Concorso imposto che si conclude a macchia di leopardo. Un incastro di procedure difficile da districare.
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Eravamo stati facili profeti quando segnalavamo che il Concorso 2012 avrebbe comportato conseguenze negative sul sistema di reclutamento, determinate da una scelta improvvisata e puramente ideologica e che non teneva in alcun conto la situazione esistente.
Ora il Concorso c'è stato, con infiniti strascichi giudiziari, ma saranno concluse solo una parte delle procedure.
Pubblicazione graduatorie provvisorie assegnazione provvisoria e alle utilizzazioni nell'ambito della provincia e da altra provincia del personale ATA
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Pubblicate le graduatorie provvisorie degli aventi diritto all’assegnazione provvisoria e alle utilizzazioni nell’ambito della provincia e da altra provincia del personale ATA per l’anno scolastico 2013/2014.
Di seguito i file.
Decreto, Circolare, Istruzioni Operative e tutti i numeri delle Immissioni in ruolo 2013/14 per CDC
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Aggiornato l'articolo con la Circolare Ministeriale e l'allegato A ufficiali del 21 agosto, aggiunta anche la bozza dell'emanando decreto per i ruoli.
- Riepilogo completo di tutti i Posti per immissioni 2013 per CDC Pdf
- Riepilogo completo di tutti i Posti per immissioni 2013 per CDC formato excel sulla Piattaforma
SESSO E BUONI VOTI: ARRESTATO INSEGNANTE
- Dettagli
- Categoria: Varie
La tresca scoperta nel cuneese e finora sarebbero due le studentesse coinvolte
Un insegnante di un istituto superiore di Saluzzo è stato arrestato con l'accusa di aver avuto rapporti sessuali con due sue allieve minorenni. Dalle indagini dei carabinieri di Savigliano, sarebbero emerse anche facilitazioni ottenute dalle due giovani per ottenere migliori voti a scuola. A lui i carabinieri sono giunti dopo una segnalazione: hanno messo in atto pedinamenti e controlli compiendo anche perquisizioni ed il materiale raccolto ha pienamente confermato le ipotesi investigative. L'insegnante è stato trovato in possesso anche di materiale pedopornografico, comprendente una serie di immagini che lo ritraevano in foto hard con una delle giovanissime studentesse.
Quanto vale un'ora di scuola?
- Dettagli
- Categoria: Varie
Sarà questione di settimane, di mesi. Ormai comunque è chiaro: l'aumento, per via legislativa, dell'orario di servizio dei docenti non fu uno svarione del governo Monti, ma è un'idea strategica del governo della larghe intese che dovrebbe trovare conferma nella prossima partita di rinnovo contrattuale. Cosa si vuol fare? Aumentare il servizio settimanale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle attuali 18 ore alle tanto temute 24. E far saltare le due ore di programmazione di team che ci sono attualmente nella scuola primaria per riconvertirle a ore di insegnamento sulla classe. Pare che vari sottosegretari all'istruzione, - quest'estate, come al solito a scuole chiuse, - siano impegnati in un giro di ricognizione a ragionare con i sindacati sul bisogno di inserire nel prossimo rinnovo contrattuale l'aumento dell'orario di servizio dei docenti delle scuole d'istruzione secondaria. Dietro questa idea c'è un'ulteriore svalutazione del lavoro dei docenti, equiparato a quello di semplici babysitter.
TROPPI RICORSI, C'È QUALCOSA CHE NON FUNZIONA NEI RAPPORTI STATO-CITTADINI
- Dettagli
- Categoria: Varie
Lo sostiene il ministro Carrozza che attribuisce ritardi e disservizi al perverso meccanismo dei ricorsi. Ma forse il Ministro confonde la causa con gli effetti. In ogni Carrozza auspica misure di semplificazione.