
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
Piano scuola 2020/21: Prime indicazioni su linee guida per rientro in presenza. Autonomia scolastica su organizzazione percorsi apprendimento, a scuola anche di sabato
- Dettagli
- Categoria: Varie
Come ha annunciato ieri la ministra Azzolina, giovedì saranno definite Le Linee guida insieme alle Regioni e nel frattempo è possibile visionare una bozza del Piano Scuola 2020/2021 che deve essere ancora integrata e che verrà poi presentata ufficialmente prima del fine settimana.
Nel documento viene precisato che la ripresa delle attività in presenza a settembre avverrà nel pieno rispetto delle indicazioni stabilite dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nel documento ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico e le modalità di ripresa delle attività didattiche per il prossimo anno scolastico ", approvato lo scorso 28 maggio 2020 e successivamente aggiornato.
Per organizzare e pianificare il rientro a scuola in ciascuna regione saranno organizzati degli appositi Tavoli regionali, insediati presso gli Uffici Scolastici Regionali del Ministero dell’Istruzione a cui parteciperanno i soggetti gli operatori coinvolti nell’ ambito del sistema di istruzione. A livello locale, si organizzeranno apposite Conferenze dei servizi, su iniziativa dell’Ente locale competente, allo scopo di monitorare le criticità delle singole istituzioni scolastiche e raccogliere le istanze provenienti dalle scuole con particolare riferimento a spazi, arredi, edilizia al fine di individuare soluzioni che tengano conto delle risorse disponibili sul territorio in risposta ai bisogni espressi.
Compito dei Tavoli regionali sarà quello di coordinare le azioni indispensabili per l’avvio dell’anno scolastico, inclusi il trasporto scolastico e I ‘assistenza agli alunni con disabilità, e avviare le risoluzioni di eventuali problematiche che si potrebbero presentare.
Educazione civica dal 2020/21: Pubblicate linee guida. Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale i tre assi di insegnamento
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina ha annunciato di aver pubblicato le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire dal prossimo anno scolastico, il 2020/21, questo insegnamento, trasversale alle altre materie, sarà infatti obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia.
Ricordiamo che l’educazione civica è la materia che studia le forme di governo di una cittadinanza, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello Stato, il cui studio risale al 1958, da quando Aldo Moro con D.P.R. n. 585 del 13 giugno 1958 introdusse l’insegnamento nelle scuole medie e nelle scuole superiori. Due ore di lezione al mese tenute dal professore di storia ed è stata insegnata fino all’anno scolastico 1990/1991. Negli anni successivi ha subito diverse trasformazioni, avendo comunque un ruolo trasversale infatti da Educazione Civica si è poi trasformata in Cittadinanza e Costituzione, con decreto legge n. 137/2008. Una nuova materia affidata agli insegnanti di storia e geografia per parlare, principalmente, di educazione stradale, ambientale, sanitaria, alimentare e anche di Costituzione italiana.
Con l’entrata in vigore della legge 20 agosto 2019, n. 92, a partire dal 2020 è stata prevista l’introduzione, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, dell’insegnamento obbligatorio dell’Educazione civica e ambientale e che come ha comunicato la ministra, avrà, dal prossimo anno scolastico, un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate.
Rientro a scuola: A breve linee guida. Regioni e OO.SS pronte ad avviare confronto su documento finale. Perplessità da ANP, necessario aumentare docenti e ATA
- Dettagli
- Categoria: Varie
Sembra che si sia attivato una sorta di countdown alla divulgazione delle Linee guida per la prossima ripresa delle attività didattiche a Scuola che sono in via di pubblicazione. Scrive, infatti, la ministra Azzolina dal suo profilo Facebook :” In questi giorni è andato avanti il confronto con il Comitato tecnico scientifico del Ministero della Salute sulla riapertura delle scuole. Nelle prossime ore condivideremo le Linee guida con tutte le parti che hanno partecipato al tavolo di lavoro e giovedì le chiuderemo insieme a Regioni ed Enti locali”.
Ricordiamo che la settimana scorsa la Confederazione delle Regioni mandò alla Ministra un documento contenente le proposte per il rientro a scuola a settembre, e ieri Cristina Grieco, coordinatrice della Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni ha spiegato che stanno attendendo il testo dal ministero “lo esamineremo e nella Conferenza straordinaria che si terrà probabilmente giovedì daremo il parere. La nostra intenzione è di trovare una intesa". In quella sede si deciderà anche la data di rientro a scuola che sarà molto probabilmente il 14 settembre”.
Intanto le OO.SS, sono state convocate dal ministero il 24 giugno al fine di affrontare le problematiche del rientro in sicurezza per alunni e lavoratori della scuola e per le questioni relative alle condizioni di gestione organizzativa e didattica in termini di tempi, orari, organici, spazi e risorse necessari all’avvio dell’anno scolastico.
Appena saranno diffuse le Linee guida si avvieranno i tavoli regionali dovendo tener conto di impresa ardua dettare e mettere in pratica direttive in contesti molto variegati, presentando non poche criticità a partire dagli edifici scolastici spesso fatiscenti e vetusti da Nord a Sud.
L'impero impossibile di Carlo V
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) Alla morte di Massimiliano d'Asburgo (1459-1519), i principali candidati al seggio imperiale erano il giovane re di Francia, Francesco I (1494-1547; in carica dal 1515) ed il più giovane nipote del defunto, Carlo d'Asburgo (1500-58), che dal padre Filippo ("il Bello", 1478-1506) ereditava i domini asburgici di Austria, Paesi Bassi e Franca Contea, e dalla madre Giovanna di Castiglia ("la Pazza", 1479-1555) la Spagna e i suoi domini, comprendenti il Regno di Napoli, la Sicilia, la Sardegna e le recenti colonie del "nuovo mondo".
Ritorno a scuola tra ipotesi e incertezze: Granato (M5S), rientro anticipato Ata, DAD con lezioni in presenza, edilizia scolastica e mobilità sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il rientro a scuola a settembre sta animando numerosi dibattiti alla ricerca di risposte ai tanti quesiti che aleggiano sulla ripresa scolastica. Ministero e Regioni lavorano in simbiosi al fine di giungere a delle Linee Guida per il rientro in sicurezza a settembre.
La Senatrice Bianca Laura Granato (M5S) in un suo intervento sul Canale YouTube del Meetup di Ciampino ha affrontato alcune problematiche che rappresentano i punti su cui converge la ripresa didattica in presenza e alle quali sta lavorando la ministra Azzolina.
Vediamo in sintesi alcuni dei punti su quali la senatrice Granato si è espressa:
Rientro a scuola: Dall'a.s. 2020/21 vaccino antinfluenzale e test sierologici obbligatori per i docenti ?
- Dettagli
- Categoria: Varie
Aumentano sempre più gli interrogativi riguardo le probabili tutele da applicare ai docenti al rientro a scuola da settembre. E tra queste si stanno facendo strada ipotesi di test sierologici e vaccini antinfluenzali obbligatori per tutto il personale docente, a prescindere dall'età.
La risoluzione della Commissione Cultura: ripartenza in sicurezza con test sierologici
Ben 20 parlamentari, soprattutto del PD e del M5S, hanno sottoscritto e presentato alla Commissione Cultura, una risoluzione in 10 punti volta ad affrontare in sicurezza l'avvio dell'a.s 2020-2021. La risoluzione verrà discussa la prossima settimana, e il suo contenuto è volto a porre l'attenzione su alcuni temi importanti, quali la sanificazione di tutti gli ambienti scolastici e l'esigenza di predisporre test sierologici per tutto il personale scolastico (docente e ATA) a tutela degli studenti e del personale stesso.
Riapertura scuole a settembre: Miur stanzia ulteriori fondi, regioni presentano linee guida. Sempre più probabile inizio lezioni il 14 settembre
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina ha annunciato che, con specifico bando, il Miur ha messo a disposizione, con ulteriori fondi, ventinove milioni di euro per finanziare le smart class nelle scuole secondarie di II grado statali.
Le risorse, in parte fondi strutturali e in parte risorse del Piano Nazionale Scuola Digitale, dovranno essere utilizzate per acquistare strumenti e dispositivi digitali, accessori e periferiche hardware (come proiettori, webcam o scanner), software e licenze per piattaforme di e-learning, monitor touch screen e per creare nuovi spazi digitali nelle scuole, favorendo nuove metodologie di apprendimento.
“Continuano gli investimenti sul digitale. Dall’inizio dell’emergenza, anche per sostenere la didattica a distanza, siamo già intervenuti, compreso questo finanziamento, con oltre 180 milioni di euro. Sono tutte risorse che resteranno in eredità alla scuola. Affrontando la crisi, abbiamo accelerato la spesa sull’innovazione” scrive la ministra Azzolina dal suo profilo Facebook.
Le scuole che saranno ritenute idonee potranno avere dei contributi fino a 10.000 euro. Le proposte potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 giugno 2020 alle ore 12.00 del 26 giugno 2020 come stabilito dal Bando Pon pubblicato sul sito del Ministero.
La notizia di queste ulteriori risorse giunge in un momento in cui tutti sono in attesa delle linee guida per il rientro a settembre a scuola. Indubbiamente la confusione regna sovrana ma quello che appare evidente è che il documento approvato lo scorso maggio dal CTS abbia stabilito le misure contenitive per poter rientrare in classe in piena sicurezza mentre la Commissione Bianchi stia lavorando sulle direttive di una scuola diversa che punti all’inclusione, all’innovazione didattica e alla formazione degli alunni e dei docenti.
La senatrice Drago (M5S) su PSN: Mantenere impegno per rientro docenti immobilizzati. Rispetto per posizioni di Suor Anna Monia Alfieri
- Dettagli
- Categoria: Varie
Abbiamo posto alcune domande alla Senatrice Tiziana Drago (M5S) che in questo ultimo periodo sembra trovarsi in disaccordo con la linea assunta dal movimento sulla questione dei finanziamenti alle paritarie. Ricordiamo, infatti, che in Commissione Bilancio della Camera sono in discussione gli emendamenti di modifica al Decreto Rilancio, molti dei quali riguardano proprio la richiesta di maggiori finanziamenti agli istituti paritari, questione che sta dividendo le forze politiche e che ha visto scendere in campo anche Suor Anna Monia Alfieri la quale avendo scritto una lettera alla ministra Azzolina in cui evidenziava le sue preoccupazioni per il destino degli istituti paritari, è stata sottoposta ad attacchi politici su tutti i fronti.
La senatrice nel suo intervento, che riportiamo di seguito, ha inoltre fatto le sue considerazione sulla mancata soluzione per il rientro dei cosiddetti “docenti esiliati della 107” baluardo della campagna elettorale per le nazionali 2018 del M5S che si era impegnato a far sì che i docenti vittime del famigerato algoritmo potessero rientrare a casa. Ringraziamo la senatrice per la sua disponibilità, qui di seguito il suo intervento:
L'antirazionalismo moderato di David Hume
- Dettagli
- Categoria: Didattica Filosofia
12) La negazione della sussistenza di un ordine immutabile e di una soggettività garante della sua conoscenza oggettiva, e l'affermazione, invece, della sua natura individuale e fondata sulla tendenza istintiva ad immaginare un mondo "privo di sorprese", costituisce l'esito scettico dell'empirismo, vanificando l'aspirazione della filosofia moderna di fornire una fondazione razionale alla conoscenza scientifica.
Miur emana nota per inclusione scolastica: Riunire i GLO entro il 30 giugno, tutelare gli alunni con PEI e PDP
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
Una nota del ministero a firma del Capo dipartimento istruzione dott. Max Bruschi “Piani Educativi Individualizzati e inclusione”, evidenzia la necessità di riunire i GLO ( Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione scolastica) nelle istituzioni scolastiche, dove ancora non si sia provveduto, possibilmente entro il 30 giugno, al fine di stendere la relazione finale del PEI, che dovrà motivare e contenere indicazioni in ordine alla richiesta di conferma o modificazione delle ore di sostengo. Una nota che ribadisce quanto già previsto dal Decreto n. 66/2017 (Decreto inclusione),riguardo alla stesura del PEI “provvisorio” in ordine alla richiesta di conferma o modificazione delle ore di sostegno (articolo 7, comma 2, lettera g). Richiesta che tiene conto “delle risorse didattiche, strumentali, strutturali presenti nella scuola, nonché della presenza di altre misure di sostegno”, nelle more dell’attuazione degli strumenti previsti dal Decreto inclusione.
Nella nota si fa presente che durante l’emergenza Covid-19, sebbene ci sia stata la possibilità di fare dei collegamenti in modalità remota, ci si possa essere trovati nell’impossibilità di riunire i GLO durante il secondo quadrimestre, per l’aggiornamento e la verifica dei PEI.
Graduatorie Provinciali, possibile data per riapertura e aggiornamento
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 6 giugno 2020 n.41, di conversione del Decreto-Legge 8 aprile 2020 n.22 ( noto come Decreto Scuola), è ormai confermata, come è noto, la provincializzazione delle (ormai ex) Graduatorie d'Istituto.
Resta ora da capire quando sarà prevista la data per la loro riapertura ai fini dei nuovi inserimenti e per l'aggiornamento del punteggio per chi fosse stato già inserito nel triennio precedente nella Seconda e Terza fascia delle G.I.
Pubblicazione Ordinanza Ministeriale e procedura
L'iter solitamente prevede che venga pubblicata apposita Ordinanza Ministeriale, all'interno della quale saranno contenute le precise istruzioni con cui poter fare domanda di inserimento e aggiornamento nelle nuove Graduatorie Provinciali che, ricordiamo, sarà completamente digitalizzata.
La piattaforma utilizzata sarà sempre Istanze Online, a cui all'atto della domanda, occorrerà già essere iscritti utilizzando le relative credenziali e il codice personale.
L'obiettivo di questa nuova procedura, alla luce anche dell'odierna situazione emergenziale, è quello di velocizzare la predisposizione delle suddette graduatorie, cercando di avere gli elenchi già pronti entro fine agosto.
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni entro 20 settembre: Drago(M5S) propone presa servizio on line. Chi può fare domanda di AP e UT
- Dettagli
- Categoria: Varie
L’anno scolastico 2019/2020 è stato investito da numerosi cambiamenti dettati dalla diffusione del Covid-19 che si sono ripercossi inevitabilmente sul regolare svolgimento organizzativo, didattico e amministrativo della scuola , sovvertendo ogni regola e con tempi di intervento su alcune procedure che hanno subito dei rallentamenti , infatti il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 22, convertito in Legge il 6 giugno 2020 tra i vari provvedimenti prevede che i movimenti di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie possano concludersi entro la data del 20 settembre 2020. Una scadenza questa che non è ordinatoria e che è solo una data massima entro cui disporre le operazioni che potrebbero avvenire anche entro il 31 agosto, come ne gli anni scorsi, ma che in alcune province potrebbe costringere numerosi docenti a fare una prima presa di servizio nella scuola di titolarità quasi sicuramente fuori regione, per poi ottenere successivamente la sede di assegnazione o utilizzazione.
Ad evitare tutto ciò nel caso di assegnazioni provvisorie e/o utilizzazioni successive al 1 settembre per l’eventuale protrarsi dei termini è intervenuta la senatrice Tiziana Drago (M5S) dal suo profilo Facebook, con una proposta che mira a consentire ai docenti che abbiano prodotto l’istanza di assegnazione provvisoria, nell’attesa che venga comunicata la sede, la possibilità di effettuare la presa di servizio on line oppure attraverso la registrazione nella scuola polo della provincia della regione di residenza, evitando così spostamenti superflui per i docenti che dovrebbero raggiungere la sede di titolarità per poi spostarsi nuovamente ad assegnazione avvenuta. Secondo la senatrice, questa potrebbe essere una soluzione dettata anche da un’esigenza di uno snellimento burocratico amministrativo.