
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre
-
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Esami di Stato 2020: Pubblicata ordinanza, tutte le indicazioni per i colloqui. Protocollo di sicurezza e convenzione con CRI
- Dettagli
- Categoria: Varie
E' stata finalmente pubblicata l'ordinanza che stabilisce, in modo definitivo, le linee guida per lo svolgimento dell'esame di Stato 2020. Nel corso di una diretta social il ministro Azzolina ne ha illustrato i contenuti ed indicato le iniziative per garantire che il colloquio orale in presenza, l'unica prova dell'esame avvenga in massima sicurezza. Nel corso della conferenza la ministra ha illustrato le ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti affiancata dalla presenza anche del dott. Agostino Miozzo e del prof. Alberto Villani per illustrare il documento del Comitato tecnico-scientifico sullo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza.
Queste in sintesi le modalità di svolgimento dell'esame di Stato del II ciclo con l'ordinanza e tutti gli allegati pubblicati scaricabili:
Maturità 2020: Dirigenti scolastici chiedono uno "scudo" penale. Drago (M5S): urgono indicazioni certe ed inequivocabili
- Dettagli
- Categoria: Varie
L’associazione Modifica 81, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema “Sicurezza a scuola e a lavoro”, lancia una petizione dei Dirigenti scolastici chiedendo al ministro per l’istruzione di farsi garante della emanazione di una norma che costituisca, per il periodo definito “emergenza sanitaria nazionale” UNO SCUDO PENALE. L'associazione dei dirigenti scolastici manifesta la propria preoccupazione per quanto riguarda gli Esami per la Secondaria di II grado che si svolgeranno in presenza determinando il rientro degli studenti e del personale scolastico non essendo a tutt’oggi state diffuse le linee guida nazionali e di protocolli per la sicurezza del comparto scuola al fine di garantire la tutela dell'utenza e del personale.
Da queste motivazioni, nasce la petizione Uno Scudo Penale, nel quale i Dirigenti scolastici, hanno incluso le seguenti richieste:
Precari: Al via 4500 assunzioni docenti tra GAE e vecchie GM su posti di quota 100. Prospetto disponibilità e ripartizione posti
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina, dopo l’informativa ai sindacati, ha annunciato questa sera, con piena soddisfazione, che sarà possibile assumere 4500 precari dalle graduatorie ad esaurimento e da quelle dei vecchi concorsi in quanto la Corte dei Conti ha registrato il decreto che consente l'immisione in ruolo sui posti di quota 100 dello scorso anno scolastico che l'inps certificò in ritardo. Ci siamo dunque per l’immissione in ruolo di 4.500 precari sui posti relativi ai pensionamenti Quota 100, previste dall’art.1 comma 18 quarter della legge 159/2009.
I docenti saranno assunti dalle graduatorie ad esaurimento (per il 50 per cento dei posti) e delle graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018 (per il restante 50 per cento), i neo assunti firmeranno un contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2019 e decorrenza economica dal 1° settembre 2020, da quando entreranno in servizio.
Nel file allegato elaborato da PSN , scaricabile da qui, potete trovare il dettaglio delle disponibilità su tutti i posti di Infanzia, Primaria, I e II Grado per ciascuna classe di concorso e su sostegno.
Qui invece il prospetto per regione dei posti per tutti i gradi scolastici su cui si faranno le immissioni:
Granato (M5S): Sulla scuola non ci siamo fermati un attimo. Chiarimenti su concorso straordinario e aggiornamento graduatorie d’istituto
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
La senatrice Granato del M5S, membro della VII Commissione cultura del Senato e firmataria dell’emendamento in discussione al Senato che riguarda l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e riapertura della terza fascia, attraverso un post sul suo profilo facebook decide di chiarire alcuni punti sul concorso straordinario visto che dichiarazione e notizie contrastanti, rischiano di arrecare solo confusione ai tanti precari della scuola che ne saranno coinvolti.
Granato ha ribadito l’impegno totale e costante sulla scuola da perte della ministra Azzolina e del governo approvando il "decreto scuola" lo scorso dicembre, con il quale si è impegnata affinché fossero banditi concorsi per un totale di circa 62 mila posti di docente. È di ieri la notizia che ci saranno 16 mila posti in più per le assunzioni di docenti: 8 mila nel concorso straordinario e altri 8 mila per l’ordinario. E proprio in riferimento al concorso straordinario per la scuola secondaria, per i precari con 3 annualità di servizio, che la senatrice chiarisce alcuni punti dal momento che a settembre è previsto il rientro a scuola:
Decreto Rilancio: Ulteriori assunzioni di 16 mila docenti; incremento fondi per il funzionamento alle istituzioni scolastiche statali
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il ministro dell’economia Roberto Gualtieri, ieri sera, in un‘intervista in tv, ha annunciato che il governo ha previsto per settembre l’assunzione di 16 mila docenti precari. Notizia confermata anche dall’annuncio successivo della ministra Azzolina che sul suo profilo Facebook così si è epsressa: “nel Decreto Rilancio quasi 1 miliardo e mezzo per ripartire. “E’ una buona notizia per i docenti precari: 16 mila posti in più per le assunzioni attraverso i concorsi”.
Secondo il viceministro istruzione Anna Ascani, la collaborazione con il Ministro Gualtieri ha reso possibile l’ampliamento delle stabilizzazioni di 16.000 posti, rispetto a quelli previsti, per portarli ad un totale di circa 78.000. Il movimento 5 stelle fa sapere di essere molto soddisfatto:”Nel decreto rilancio", che sarà approvato nelle prossime ore, "sono previste risorse per 1,5 miliardi e 16mila posti in più per il ruolo di docente: 8.000 attraverso il concorso ordinario e altrettanti attraverso quello straordinario. Un risultato enorme che rappresenta una risposta importantissima all'intera comunità scolastica".
Una buona notizia che alimenta le speranze dei tanti precari della scuola in attesa di essere assunti, molti dei quali sperano anche che sia approvato l’emendamento presentato dalla parlamentare del movimento, Granato, in discussione al Senato, che prevede la digitalizzazione e la presentazione on line delle domande per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto per il personale docente ed educativo.
Piano MIUR per il rientro a scuola: assembramenti vietati, misurazione febbre, utilizzo delle mascherine, sanificazione
- Dettagli
- Categoria: Varie
Come sarà il rientro a settembre lo ha spiegato la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nell’incontro del 7 maggio con i sindacati della scuola e dei presidi illustrando i punti salienti, ma dicendosi anche aperta a eventuali modifiche.
I funzionari del ministero hanno illustrato per sommi capi, una prima bozza di protocollo formulata dall'Amministrazione e hanno invitato i partecipanti ad inviare le loro eventuali proposte di modifica e integrazione.
Il piano sicurezza del Miur prevede:
- utilizzo della mascherina per chi entra negli edifici scolastici; per gli studenti non c’è ancora una indicazione;
- assembramenti vietati all’ingresso e all’uscita con possibilità per ogni dirigente di individuare un'uscita diversa dall'entrata;
- misurazione della febbre agli studenti qualora si percepisca uno stato di malessere anche non dichiarato;
- misurazione della febbre a professori e personale ATA tutti i giorni;
- vietato l'ingresso a scuola per chi ha più di 37,5 gradi di temperatura e abbandono della scuola per chi presenta sintomi di influenza;
Anna Ascani a Sky Tg24: tre possibili scenari per il rientro a scuola
- Dettagli
- Categoria: Varie
Oltre 8 milioni di studenti a settembre ritorneranno sui banchi di scuola ma è evidente che, anche se il numero di contagi sarà ridotto, non potrà essere un ritorno in massa, visto che il virus continuerà a circolare anche nei prossimi mesi.
Per questo la viceministra all’Istruzione Anna Ascani a Sky Tg24 ha spiegato quali potrebbero essere gli scenari per il futuro che sta elaborando con il comitato scientifico: "stiamo immaginando 3 differenti scenari a seconda dell'andamento dell'epidemia, tutti tengono conto del fatto che gli ordini di scuola non sono tutti uguali, in particolare i bambini più piccoli hanno assolutamente bisogno di recuperare una relazione in presenza".
"Quindi - ha proseguito Ascani - nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado noi immaginiamo comunque di poter avere la scuola in presenza, naturalmente riducendo i gruppi classe, quindi per esempio facendo in modo che una classe sia divisa in due ma moltiplicando le attività che si fanno, aggiungendo, cioè, ai curricula tradizionali più musica, arte, sport, creatività digitale e laboratori e utilizzando per questo altri spazi che stiamo individuando insieme agli enti locali".
BOZZA ESAME DI MATURITA’ 2020: Candidati interni ed esterni, documento del 30 maggio, colloquio orale e assenze dei componenti della commissione.
- Dettagli
- Categoria: Varie
I tempi stringono e si avvicina per i tanti maturandi il giorno in cui dovranno sostenere l’esame di Stato. Il dibattito è acceso in rete soprattutto tra i tanti sostenitori dell’esame di maturità da svolgere on line i ma la ministra Azzolina ha precisato in diverse interviste che l’esame sarà esplicato in presenza, adottando tutti i provvedimenti necessari per tutelare la sicurezza di docenti e studenti e che l’esame si svolgerà on line solo se le autorità sanitarie dovessero comunicare un peggioramento delle condizioni epidemiologiche.
L’ordinanza ministeriale è attesa a giorni ma la bozza ministeriale già nota, che regolerà gli esami di Stato 2020, ha ben delineato il percorso che i maturandi e docenti dovranno seguire, anche se si attende il parere non vincolante del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) che potrebbe comunque suggerire modifiche alla suddetta bozza.
Di seguito esaminiamo alcuni degli aspetti che si evincono dalla bozza ministeriale scaricabile dal nostro sito qui:
Esame di stato I Grado: Bozza dell'OM, presentazione elaborato e criteri valutazione. Azzolina attenzione per primo esame della vita
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina dalla sua pagina Facebook, attraverso un video, si è rivolta agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che dovranno sostenere l’esame finale. Un modo quello della ministra di comunicare anche alle famiglie e ai docenti quanto era già stato preannunciato, “i piccoli della scuola” impegnati nel primo esame della loro vita, sosterranno l’esame on line. La ministra rivolgendosi agli studenti ha detto:”Ragazzi, si parla tantissimo in questi giorni, sui giornali o nei tg, dei vostri fratelli più grandi, degli studenti dell'Esame del secondo ciclo, quella che tutti chiamano ancora la Maturità. Ed è normale, perché è “l’esame” che chiude il percorso scolastico e porta i ragazzi nel mondo adulto. Però io credo che dobbiamo dedicare la stessa attenzione anche a voi, che state per concludere il primo ciclo e vi preparate a fare un grande salto e ad entrare nella scuola dei ‘grandi’.
La ministra Azzolina ha fatto presente che sarà un esame diverso quello che i ragazzi ricorderanno come “l’esame fatto al tempo del Covid-19”. Chi fra di noi non ricorda gli esami che hanno accompagnato le tappe della nostra vita e della nostra crescita. L’esame di terza media è uno di questi, ma sarà un esame anomalo, fatto di paure legate al momento e anche alla mancanza dei confronti con i propri compagni, degli abbracci e delle speranze condivise.
Per gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, assegnazione e valutazione di questo lavoro da preparare a casa avverranno naturalmente sulla base del piano educativo individualizzato e del piano didattico personalizzato.
Nella valutazione di fine anno si terrà conto del percorso scolastico, dell’impegno profuso e verrà preso in considerazione anche la discussione dell’elaborato presentato.
Gli insegnanti di classe si riuniranno, sempre a distanza, per lo scrutinio finale.
Di seguito riportiamo tutti i dettagli del testo della bozza per gli esami di stato conclusivi della scuola secondaria di primo grado allegata all'articolo.
Fase II: Pronto il piano per l’infanzia, attività all’aperto dal 18 maggio, centri estivi e asili da giugno
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, ha presentato al Comitato tecnico scientifico un piano per l’infanzia così da permettere ai bambini e ai ragazzi di riappropriarsi in qualche modo degli spazi esterni, dopo questo lungo periodo di lockdown. Tale piano, ideato dalla ministra Bonetti è frutto della collaborazione con l’Istituto degli innocenti di Firenze, una delle più antiche istituzioni italiane dedicate alla tutela dell’infanzia, dopo aver raccolto il parere del tavolo tecnico a cui hanno partecipato Miur, Anci, Upi e regioni.
Nei prossimi giorni il Cts dovrà esprimersi a riguardo, mentre rimane ancora dubbia la riapertura dei servizi educativi per la fascia 0-6 anni e per i quali si è istituita una specifica Commissione tecnica presso il ministero dell’istruzione.
Vediamo quali sono le principali attività previste dal piano per l’infanzia di seguito illustrate:
Esame di Stato e rientro a scuola: Misure previste da bozza protocollo di sicurezza. Misurazione febbre, tamponi, percorsi distinti e accessi controllati
- Dettagli
- Categoria: Varie
Si è tenuto oggi l’incontro tra Miur e sindacati per illlustrare il protocollo di sicurezza sui prossimi Esami di Stato e l’avvio del nuovo anno scolastico. La ministra Azzolina ha presentato ai sindacati una bozza contenente i punti individuati dal protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza del nuovo anno scolastico.
Per quanto riguarda gli esami di Stato la ministra ha ribadito come aveva già annunciato ieri alla Camera durante l’audizione del question time, che si terranno in presenza salvo il caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti richiedano diversamente, applicando il principio di differenziazione e di adeguatezza, prevendendo in alternativa che i "lavori delle commissioni e le prove di esame potranno svolgersi in videoconferenza o con altre modalità telematica sincrona”. Gli esami di Stato rappresentano una sorta di prova del nove prima del rientro a scuola a settembre. Per garantire la massima sicurezza ai docenti e dei 463 mila maturandi, il Miur si avvarrà dell’aiuto della Protezione civile, della Croce rossa e dell’Associazione Pediatri per lo svolgimento degli esami di maturità in presenza.
Tra le misure previste nella bozza illustrata ai sindacati misurazione della febbre, genitori fuori dalle scuole il più possibile e tamponi in caso di febbre. Ma anche utilizzo di mascherine, percorsi differenziati nei corridoi, ingressi delle classi distanziati. Di seguito indichiamo le misure contenute nella bozza presentata ai sindacati.
Ordinanze su valutazione apprendimenti ed esami stato: colloquio on line per I ciclo e per alunni in particolari condizioni
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Ministro Azzolina ha presentato oggi ai sindacati, in collegamento in video conferenza, il contenuto delle tre ordinanze in via di emenazione in attesa dell'esame del CSPI riguardanti la valutazione degli apprendimenti, la conclusione dell'anno scolastico del primo ciclo dell’istruzione e gli esami di Stato. Argomento quest'ultimo che sarà oggetto di un ulteriore e specifico incontro tra le parti, previsto per domani 7 maggio, in cui saranno forniti dettagli sulle condizioni di sicurezza per lo svolgimento dei colloqui orali previsti al termine del secondo ciclo dell’istruzione. Durante l'audizione è stato confermato che l'esame di Stato del I ciclo sarà sostenuto a distanza dagli studenti con l'invio di un elaborato che dovrà essere trasmesso dall’alunno preventivamente e discusso on line alla presenza dell’intero consiglio di classe, mentre invece gli esami di Stato del II ciclo saranno sostenuti dagli studenti in presenza con tutte le dovute misure atte a garantire la sicurezza con un colloquio che sarà articolato in tre fasi della durata massima di un'ora. Sarà tuttavia prevista la possibilità di richiedere di sostenere il colloquio a distanza per studenti che abbiano documentate difficoltà a presenziare in relazione all'emergenza covid.
Di seguito riportiamo tutti i dettagli emersi durante l'informativa tra ministero e sindacati: