
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
Schede ALFABETO DIVERTENTE in STAMPATO per classe prima o BES (personaggi, sport, principesse, supereroi)
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
Se anche tu quando vedi un’ape sull’alfabetiere inizi a sentirti come punto dalla stessa,
Se anche tu pensi che per attirare i bambini in attività noiose ma necessarie occorra partire dal loro mondo,
Se anche tu credi che per una generazione tv-touch occorra un alfabetiere diverso rispetto a modelli simili a quelli usati per te almeno trent’anni fa,
Se anche tu conservi un trauma da U di UPUPA (perché la "U" l’avevi pure capita ma l’UPUPA ancora ignori cosa sia :) ok, questo è troppo personale),
Allora quest’anno puoi presentare o consolidare le lettere dell'alfabeto con le schede del nostro alfabetiere divertente.
Concorso Docenti: Modulo di richiesta rettifica in autotutela delle graduatorie di merito definitive
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Molti Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando le Graduatorie di Merito per le imminenti immissioni in ruolo (entro il 15 settembre). Diversi gli errori riscontrati dai candidati. PSN mette a disposizione il modulo per poter richiedere la rettifica in autotutela della propria posizione e del punteggio nelle graduatorie del concorso; graduatorie che, probabilmente per i tempi strettissimi, sono state pubblicate direttamente in forma definitiva.
L'autotutela è uno strumento previsto dal diritto amministrativo e che hanno le Amministrazioni pubbliche per porre rimedio ai propri errori, correggendo e rettificando un atto emesso da se stesso.
L'autotutela, permette all'Amministrazione di tutelare appunto se stessa da eventuali ricorsi e indennizzi risarcitori a cui potrebbe essere costretta dall'Autorità Giudiziaria per propri errori materiali nei confronti dei ricorrenti.
Immissioni in ruolo: saltano migliaia di assunzioni, beffa per docenti di Gae e Concorso. Nuovi guai per Miur
- Dettagli
- Categoria: Varie
Saltano migliaia di assunzioni: una vera beffa quella che si sta consumando per le immissioni in ruolo dei docenti di Gae e Gm del concorso 2016. Sono infatti iniziate le operazioni di nomina in ruolo dei docenti per l'a.s. 2016/17 che secondo gli annunci del Governo dovevano essere circa 30.000 ma che nella realtà saranno molte migliaia in meno. Annuncio dato con grande enfasi dalla Giannini per distogliere l'attenzione dal capitolo disastroso della mobilità, con migliaia di conciliazioni e contenziosi ancora aperti per gli errori dell'algoritmo, ma che invece apre un altro fronte caldissimo.
La pubblicazione del numero di posti disponibili per le immissioni in ruolo, diviso per classi di concorso per ogni provincia, ha suscitato sconforto sia nei tanti docenti che hanno partecipato al concorso a cattedra 2016 sia nei docenti abilitati ancora presenti in GaE anche se per motivi molto differenti.
I posti infatti andranno divisi tra immissioni in ruolo dalle Graduatorie ad esaurimento (GAE, se non esaurite) e Graduatorie di merito del concorso (GM).
Concorso che si è svolto tra aprile e settembre 2016 in tempi strettissimi e in modo decisamente frettoloso e che ha visto a tutt'oggi la pubblicazione solo di una minima parte di tutte le graduatorie degli idonei da approvare.
Ma dopo la gioia di aver superato il concorso, costato fatica e studio anche durante i mesi estivi, molti aspiranti docenti hanno avuto una doccia fredda nel constatare che per la loro cdc sarà disponibile un numero di posti irrisorio (addirittura nullo) rispetto ai posti previsti dal bando, soprattutto nelle regioni meridionali.
Immissioni in ruolo 2016/2017: procedura della chiamata diretta anche per i nuovi assunti
- Dettagli
- Categoria: Varie
Da quest’anno le immissioni in ruolo seguiranno una procedura diversa da quella attuata fino ad ora con la chiamata diretta che interesserà per la prima volta anche i docenti docenti neoimmessi. I docenti sono convocati, mediante avviso sul sito internet, dall’USP per la scelta dell’ambito territoriale. I tempi sono ancora più stretti, quindi non sappiamo come sarà possibile riuscire a conciliare la chiamata diretta con il termine delle operazioni previsto per il 15 settembre. Per avere la sede con il meccanismo della chiamata diretta i docenti dovrebbero:
- Inserire il proprio curriculum sull’apposita funzione di istanze online.
- Inviare candidatura ai DS
- Accettare eventuali proposta dei DS oppure attendere l’assegnazione d’ufficio da parte dell’USP.
Le scuole dovrebbero pubblicare sul proprio sito internet il bando per la copertura dei posti disponibili, indicando anche i requisiti richiesti dal DS ai docenti. Quindi si consiglia di consultare i siti internet delle scuole dell’ambito scelto.
Secono la nota ministeriale 25272 del 7 settembre, le convocazioni dei DS dovrebbero avvenire entro il 13 sttembre, ma sembra davvero difficile, in quanto le convocazioni per la scelta dell'ambito in molte province è prevista per il 12 settembre.
Al momento non sono state date ulteriori indicazioni o deroghe ma di seguito diamo indicazioni preziose per i docenti neoimmessi che saranno alle prese con questa nuova modalità di reclutamento.
Organici: Cattedre miste e perdita di titolarità, le mele avvelenate dell'Unicobas
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Con un titolo da film horror della saga “non aprite quella porta”, UNICOBAS Scuola sta diffondendo un comunicato dai contenuti decisamente “fantasiosi”, ed in un momento poco favorevole a digerire le boutade del sindacato.
Nonostante le buoni intenzioni che sicuramente animano questa impetuosa “chiamata alle armi”, che il segretario D'Errico muove con tanta passione drammaturgica, l'articolo è pieno di inesattezze imbarazzanti. Cosa dice in sostanza UNICOBAS Scuola?
Dice che a seguito di due note emanate dal Ministeri ( 2805 dell'11-12-2015 e 2852 del 05-09-2016) si configurerebbe “un organico dell’autonomia nel quale TUTTI perderebbero la TITOLARITÀ” ed in particolare a seguito della formazione di “cattedre miste”. Nessun docente ante legem dovrebbe accettare quindi di cedere ore di posto comune ai colleghi neoassunti su “potenziamento”, in quanto le ore di potenziamento sarebbero responsabili della perdita della titolarità, in sintesi responsabili di una “contaminazione “ da parte della 107 a tutto “l'organismo” scuola.
Tale affermazione di D'Errico non trova però nessun riscontro né nella Legge 107/15 né nelle note a cui lui stesso fa riferimento, soprattutto in merito ad un mettere impropriamente in relazione il “potenziamento” (che infatti il segretario non sa più come chiamare) con la titolarità.
Mobilità 2016/17: servizio su scuola paritaria, GdL ordina di rispettare contratto, rivoluzione o bolla di sapone ?
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Una recente ordinanza del Tribunale di Napoli, ripresa come al solito in maniera superficiale da numerose testate giornalistiche e dai social, ha riaperto accese discussioni sul tema scottante della valutazione del servizio nelle scuole paritarie nelle operazioni di mobilità a distanza di quasi un mese dalla pubblicazione dei bollettini dei trasferimenti.
Stando ai titoli e a quanto scrivono i media si aprirebbe una nuova stagione di contenziosi visto che sarebbero tanti i docenti che pur avendo dichiarato il servizio prestato nella scuola paritaria non ne hanno ottenuto la valutazione ai fini della mobilità 2016/2017.
Ovviamente tale notizia non poteva passare inosservata tra i docenti, soprattutto tra coloro che, a causa del mancato riconoscimento del punteggio per il servizio svolto nella scuola paritaria, si sono ritrovati con un bagaglio di punti davvero esiguo che in molti casi li ha portati lontani dalla provincia prescelta. Ma è davvero una ordinanza rivoluzionaria che può creare un precedente a favore di chi ha insegnato per anni in scuole paritarie ?
PSN ha letto (a differenza degli altri, forse) l'ordinanza e in questo articolo chiarisce i termini della vicenda consigliando ai docenti di verificare realmente la possibilità di ricorrere ed ottenere una vittoria in giudizio senza fidarsi dei facili entusiasmi di siti anche specialistici.
MICRO:BIT GIOCHIAMO SUBITO COL CODING
- Dettagli
- Categoria: Didattica Tecnologia
Negli articoli precedenti (CODING: un approccio semiserio al pensiero computazionale prima parte e seconda parte) ho descritto tutto il percorso fatto con il coding e come sia possibile differenziare idee ed approcci ad una materia che ha ricadute comunque a lunga scadenza, una materia che mira, nell’idea generale, alla formazione di un pensiero computazionale che aiuti gli studenti nel problem solving quotidiano, nella capacità di approcciarsi alla realtà secondo un vero e proprio algoritmo sequenziale, con la stessa naturalezza con cui risolve problemi di matematica, con cui fa un tema o analizza un testo con le regole dell’analisi logica.
La verità è che, mentre al solito, oltre alla massiva partecipazione ad iniziative comunque meritorie come la Code Week e The Hour of Code, l’Italia viaggia a rilento restando alla finestra ad osservare, in altri paesi si fa largo la consapevolezza della necessità di introdurre materie come questa in tutti i gradi della scuola per facilitare la formazione del pensiero computazionale, lo dicevamo prima, ma per garantire a tutti i futuri cittadini la possibilità di affrontare lavori che, ad oggi, ancora non esistono (a rifletterci è successo così anche a noi ed abbiamo dovuto formarci per affrontare spesso situazioni impreviste ed imprevedibili durante il nostro corso di studi)
Concorso Dirigenti: in arrivo il bando, sarà valutato tirocinio a scuola. Parere CSPI su Schema Regolamento
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
E' in dirittura di arrivo il concorso a Dirigenti Scolastici con il bando ormai pronto, come conferma il sottosegretario Faraone, ai microfoni di Radio 24. Tra le novità annunciate, i Dirigenti saranno selezionati anche attraverso un periodo di tirocinio che faranno direttamente a scuola, quindi evitando di mandarli allo sbaraglio senza esperienza.
Ricordiamo che sul concorso a Dirigente Scolastico il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha emesso un parere in merito allo Schema di Regolamento inerente la procedura concorsuale per dirigenti scolastici. Diverse le modifiche richieste al Ministero, e soprattutto la raccomandazione di procedere speditamente per garantire la conclusione della procedura concorsuale in tempi celeri. La preoccupazione è la carenza di personale e il conseguente aumento del numero delle reggenze (circa il 10% per l'a.s. 2016/2017, che potrebbe raggiungere circa il 25% per l'anno scolastico successivo), dovuto anche al ritardo di due anni rispetto a quanto previsto dalla D.L. 104/2013.
Ma vediamo nello specifico quali le proposte nel testo pubblicato:
La scuola al Centro: Bando da 240 milioni di euro per aperture pomeridiane, fra sport, musica, teatro e competenze digitali
- Dettagli
- Categoria: Varie
Comunicato MIUR
Duecentoquaranta milioni di euro per consentire le aperture pomeridiane e in orari extra scolastici in 6.000 scuole di tutto il Paese. "La Scuola al Centro", l'iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica e di inclusione sociale fortemente voluta dal Ministro Stefania Giannini, torna con un nuovo bando finanziato dal Fondo sociale europeo nell'ambito del PON 2014-2020. Questa estate sono state quattro le città coinvolte: Milano, Roma, Napoli e Palermo. Dieci i milioni stanziati nei mesi scorsi per le aperture estive. Ora sarà possibile ampliare l'esperienza in tutta Italia con una maggiore apertura delle scuole in orari diversi da quelli delle lezioni e quindi di pomeriggio e nei week end.
Mobilità: Servizio su paritaria e ricostruzione di carriera, GdL aprono a valutazione servizio
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Continuano a essere protagoniste sui social di PSN e non solo le vicende giudiziarie legate al riconoscimento del punteggio per il servizio svolto nelle scuole paritarie. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato una nostra lettura dell’ordinanza del giudice del lavoro di Napoli che di fatto ha dichiarato riconoscibili i servizi (ai fini della mobilità e della ricostruzione di carriera) prestati come docente presso una scuola parificata pareggiata campana, per la precisione un ITC di Napoli gestito dalla Regione Campania. Il nostro articolo ha suscitato un vivace confronto tra gli amici della nostra fanpage e quindi abbiamo pensato che meritasse un ulteriore approfondimento. Grazie appunto agli spunti suggeriti da alcuni utenti, abbiamo nuovamente riletto il dispositivo del GDL di Napoli, ritenendo utile evidenziare alcuni punti.
L’ordinanza è stata emessa in seguito al ricorso ex art. 700 CPC del docente, che dalla decisione dell’Usp di Napoli di non riconoscergli gli anni di servizio della paritaria correva il rischio di ricevere gravi danni (periculum in mora). L’altra condizione per poter esperire la procedura d’urgenza è che il diritto del ricorrente deve apparire fondato sulla base di un semplice giudizio di carattere sommario (fumus boni iuris)In altre parole, gli deve essere riconosciuta la “ragione” senza dover ricorrere a un’istruttoria accurata e a prove particolarmente complesse. Diversamente, verrebbe meno la stessa struttura celere e immediata del giudizio d’urgenza.
Concorso docenti: candidati impreparati, il CNT risponde agli attacchi, on line le prove scritte di alcuni bocciati
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Sono stati diversi e reiterati gli attacchi della stampa nazionale e dei media che nelle ultime settimane hanno visto pubblicare una lunga serie di articoli derisori, dai toni eccessivi e spesso aggressivi nei confronti della classe docente italiana, costituita anche da persone già duramente selezionate a seguito di un serio iter concorsuale, il Tirocinio Formativo Attivo o TFA. Queste stesse persone sono oggi bollate come “somari” o accusate di analfabetismo da giornalisti che si sono informati poco sul tenore delle prove e sullo svolgimento del concorso. A questi attacchi denigratori ha risposto il CNT, Associazione Coordinamento Nazionale Tfa, con una iniziativa molto interessante. Di seguito riportiamo il comunicato del CNT:
"In articoli piuttosto approssimativi si parla falsamente di prove a crocette e di domande sulle capitali europee. Il concorso invece chiedeva di svolgere otto quesiti in 150 minuti.
Incarichi a tempo determinato: Quando è possibile lasciare una supplenza per un’altra
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Anche quest'anno nonostante le promesse fatte dal Ministro la scuola italiana soffrirà ancora di "supplentite".
Riepiloghiamo quali sono le tipologie di incarichi per i quali si può ricevere una convocazione e proponiamo un utile schema per ricordare in quali casi è possibile lasciare una supplenza per un’altra.
Tipologie di incarico
Nomina fino al 31 agosto: è una cattedra completa in organico di diritto che non è stata occupata né in fase di mobilità né dai neoimmessi in ruolo. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d'Istituto.
Nomina fino al 30 giugno: è una cattedra completa o uno spezzone (maggiore di 6 ore) in organico di fatto. Tale incarico viene conferito in base allo scorrimento della Graduatoria ad esaurimento della corrispondente provincia; se il posto non viene scelto neanche dai docenti presenti in GE (questo si verifica solo nei casi in cui la GE è esaurita o si esaurisce durante le convocazioni), viene attribuito da Graduatoria d’istituto.