
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre
-
Maturità 2023: emanata l'ordinanza
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Ascani: saluto finale in presenza, arriva il NO del comitato tecnico scientifico.
- Dettagli
- Categoria: Varie
La viceministra Ascani è intervenuta all’interno del convegno organizzato da Spazioleo Ic 3 Modena in collaborazione con Giunti Scuola, CampuStore, Servizio Marconi/USR Emilia-Romagna.
Dopo una premessa in cui si è dichiarata più che soddisfatta della reazione della scuola all’emergenza, «una reazione compatta, che ha mostrato capacità di adattamento e flessibilità da parte di tutta la comunità scolastica che si è riunita di fronte ad un’emergenza assolutamente inaspettata: famiglia, docenti, studenti e personale scolastico e tutti si sono messi in gioco», è entrata nel merito delle domande, delle richieste e dei dubbi che negli ultimi giorni assillano le famiglie.
Cosa accadrà a settembre?
«Il comitato tecnico- scientifico Bianchi ha affermato la necessità per i bambini più piccoli di tornare a scuola, di ripristinare la presenza, e che non c’è una versione di scuola differente che si possa praticare ancora a settembre.
Questo ci porta a dire che «avremo bisogno di più personale; bisognerà avere un curriculum più esteso con discipline che nel tempo si sono lasciate un po' come l’arte, lo sport, la musica, il coding e dovremo moltiplicare gli spazi.
Occorrerà, insieme ai Comuni e Provincie, individuare gli spazi che serviranno e metterli in sicurezza in brevissimo tempo.
Dovremo avere dei “patti di comunità”: vedremo dentro la scuola e fuori dalla scuola delle vere comunità che collaboreranno per fare progetti speciali, che diventeranno parte integrante».
Tfa Sostegno: Al via le attività formative dei corsi di specializzazione sul sostegno didattico per idonei dei precedenti cicli
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Il Ministro dell’Università, Gaetano Manfredi, in seguito all’emergenza epidemiologica causata dal COVID 19, ha firmato il dm n. 94 dle 25 maggio 2020 con il quale autorizza esclusivamente per l’anno per l’a.a. 2019/2020, l’avvio delle attività formative dei corsi di specializzazione sul sostegno didattico per i candidati risultati idonei nei cicli precedenti e regolarmente iscritti al V ciclo, anche utilizzando modalità a distanza per lezioni dei moduli teorici e per i tirocini indiretti.
Il provvedimento consente in ogni caso agli idonei, che non intendano partecipare alle attività formative in modalità telematica, la possibilità di partecipare ai corsi organizzati dagli atenei al termine delle selezioni del V ciclo del corso di specializzazione del sostegno.
Ma chi sono gli idonei ? Lo specifica il Dm n. 92 dell’08 febbraio 2019 con il quale MIUR attivò i corsi di specializzazione per il sostegno per Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado dove all’articolo 4.4 (Disposizioni sulle prove di accesso e sulle graduatorie di merito) si fa riferimento agli idonei:
Raggiunto accordo sulla prova Concorso Straordinario, sì all’aggiornamento graduatorie, novità TFA sostegno.
- Dettagli
- Categoria: Varie
Si è concluso stanotte il vertice convocato dal premier Conte a Palazzo Chigi, trovato l’accordo di maggioranza sul decreto scuola, dopo che i gruppi parlamentari Leu e PD, avevano evidenziato la loro contrarietà alle modalità della procedura concorsuale straordinaria per i docenti precari con 3 annualità di servizio, che prevedeva una prova scritta computer based con 80 quesiti a risposta multipla. L’accusa ricadeva sulla cosiddetta “prova a crocette”. Le divergenze all’interno dei gruppi parlamentari hanno rallentato l’iter della Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, in discussione al Senato i cui emendamenti devono essere approvati in Parlamento entro il 7 giugno. La proposta di Conte prevede che il concorso straordinario per l’immissione in ruolo di 32 mila docenti, si svolgerà dopo l’estate e la prova scritta incriminata sarà sostituita con la consegna di un elaborato.
Concorso straordinario 2020: Test scritto o titoli e servizi ? Attesa la proposta di Conte per chiudere partita
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Dibattito acceso in parlamento per il concorso riservato dei precari. I lavori in Senato per la conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, stanno subendo dei rallentamenti proprio per le divergenti opinioni di alcuni gruppi parlamentari sulla procedura concorsuale del concorso riservato,creando non poche tensioni tra le forze che sostengono il Governo.
Ricordiamo che lo scorso 28 aprile sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 fu pubblicato il bando costituito dal Decreto Dipartimentale 510 del 23 aprile 2020 che riguarda la procedura straordinaria per titoli ed esami per le immissioni in ruolo, su posto comune e di sostegno, di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, previste per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22, 2022/23. La procedura concorsuale è rivolta a coloro che hanno almeno 3 annualità di servizio ed è prevista una prova scritta nazionale computer-based, con 80 quesiti a risposta multipla. Lo scontro parte da qui e porta con sé numerose perplessità da parte di coloro che non accettano quanto deciso dalla ministra Azzolina, che è intenzionata ad espletare le prove previste dal bando ad agosto assicurando condizioni di piena sicurezza e pronta ad intervenire con una ”clausola di salvaguardia” nel caso dovesse esserci una situazione epidemiologica sfavorevole, posticipando la prova scritta dei test concorsuali ma garantendo nel frattempo un immissione in ruolo fin da settembre con un assunzione a tempo determinato.
Crescere senza distanza: siglato il protocollo per bambini con patologie costretti a casa
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il lungo periodo di lockdown ha catapultato tutti in un mondo surreale fatto di timori e mancate sicurezze che forse si davano per scontato. Ed è successo così che tutte le scuole, le Università hanno dovuto familiarizzare con la DAD. L’emergenza epidemiologica ha però reso ancora più difficili le condizioni di quei ragazzi con gravi patologie croniche che hanno incontrato non poche difficoltà nel poter portare avanti il loro diritto allo studio. È proprio da questa esigenza che è nasce il protocollo "Crescere senza distanza" siglato dal ministero della Salute, ministero dell’Istruzione, Fondazione Zancan (si tratta di un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera da oltre cinquant'anni nell'ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona) e Impresa Sociale ‘Con i bambini’.
Aggiornamento Graduatorie Istituto: arriva il sì della Ragioneria dello Stato, ora si attente il sì definitivo dal Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Varie
In questi giorni tanti docenti aspettano che arrivi la notizia che venga approvato l’emendamento presentato dalla senatrice Granato del M5S, che prevede la digitalizzazione e quindi la presentazione delle istanze per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto per il personale docente ed educativo. L’emendamento è inserito nel disegno legge “Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, in discussione al Senato in questi giorni e che deve essere approvato entro il 7 giugno.
La senatrice Granato, è intervenuta stamane dal suo profilo Facebook con un post scrivendo che l’emendamento sull’aggiornamento e la riapertura delle graduatorie provinciali ha avuto il parere positivo della Ragioneria Generale dello Stato, ora si attende l’approvazione definitiva in senato in quanto poiché sussistono delle evidenti tensioni all’interno dei gruppi parlamentari, l’iter del provvedimento si sta rallentando. La senatrice conclude il suo post scrivendo: “Ci auguriamo che prevalga in tutti, forze di maggioranza e di opposizione, quel senso di responsabilità che ci deve guidare verso una celere e non più differibile conclusione dei lavori. Il mondo della scuola ha diritto ad avere risposte e certezze. Noi abbiamo il dovere di dargliele”.
Al via concorso straordinario abilitante scuola secondaria: criteri e modalità per conseguire abilitazione all'insegnamento
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
A partire dal 28 maggio 2020 si potrà presentare l’istanza per accedere al concorso straordinario abilitante per la scuola secondaria di I e II grado. Il Decreto Dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020 e allegato A pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 34 del 28 aprile 2020 ha stabilito tutti i criteri per poter accedere alla procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento sulle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Di seguito illustriamo i requisiti e le modalità di svogimento. Possono presentare domanda di istanza di partecipazione i docenti in possesso dei seguenti requisiti:
Esami di maturità 2020: Siglato Protocollo d’Intesa tra Ministero e OO.SS. Colloqui in presenza solo con condizioni di sicurezza
- Dettagli
- Categoria: Varie
E' stato sottoscritto, oggi 19 maggio, a seguito dell’incontro tra le Organizzazioni sindacali Settore Scuola e Area della Dirigenza e Ministero dell’Istruzione il protocollo di intesa sulla sicurezza contro il pericolo da contagio da Covid-19 per studenti e personale durante lo svolgimento dei prossimi esami di Stato. Confederali e Snals hanno firmato il Protocollo di sicurezza, in quanto ci sono garanzie affinché vengano applicate tutte le direttive coinvolgendo la scuola e la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria), però nel caso non venissero applicate tutte le condizioni previste dal protocollo, sentiti i pareri dell’ RSPP ( Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ), RLS ( Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), e Medico competente, gli esami saranno esplicati a distanza. La RSU sarà contattata entro il 15 giugno per confermare che siano state attuate tutte le disposizioni di sicurezza. A supportare le Istituzioni scolastiche durante lo svolgimento degli esami di stato ci sarà la Croce Rossa Italiana che ha stipulato una convenzione con il Ministero e che si impegnerà nella:
Azzolina firma decreto: Al via assunzioni di 4500 precari da GAE e vecchie GM su posti di quota 100. Qui tutti i posti disponibili
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina ha firmato oggi il decreto ministeriale che dà il via libera definitivo all’assunzione di 4.500 insegnanti precari sui posti che si sono liberati lo scorso anno a seguito dei pensionamenti della cosiddetta ‘Quota 100’. Una notizia preannunciata dalla ministra già la scorsa settimana, e che oggi afferma:” Una battaglia che ho personalmente condotto per rendere giustizia a tutti quegli insegnanti che avevano diritto ad ottenere quei posti, ma non li hanno avuti perché non sono stati resi disponibili per le assunzioni del 2019”. Si tratta di docenti che saranno assunti dalle graduatorie a esaurimento e da quelle dei vecchi concorsi ancora vigenti”. La ministra Azzolina ha ribadito che i posti a disposizione erano 6500 ma che è stato possibile assegnarne solo 4500 perché non c’erano abbastanza profili da assumere dalle graduatorie in corso di validità, un dato, secondo la ministra che dimostra la necessità di indire nuovi concorsi per avere nuove graduatorie da cui attingere, soprattutto nella scuola secondaria.
Fase finale: Criteri per valutazione, recupero degli apprendimenti e ammissione ad anno successivo degli alunni per l’a.s. 2019/20
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il 16 maggio scorso il Miur ha pubblicato insieme alle ordinanze sugli esami di Stato del primo ciclo e secondo ciclo, anche quella relativa alla valutazione degli alunni che punta a valorizzare al meglio il percorso degli studenti, tenendo conto della particolarità di questo anno scolastico e guardando anche al prossimo, con apposite misure di recupero degli apprendimenti. Molta attenzione viene posta agli alunni con bisogni educativi speciali, in particolare a quelli con disabilità.
La valutazione avverrà sulla base di quanto effettivamente svolto nel corso dell’anno, in presenza e a distanza. Gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche con voti inferiori a 6 decimi, in una o più discipline. Ma per chi è ammesso con insufficienze o, comunque, con livelli di apprendimento non pienamente raggiunti sarà predisposto dai docenti un piano individualizzato per recuperare quanto non è stato appreso. L’integrazione degli apprendimenti partirà da settembre e potrà proseguire, se necessario, durante tutto l’anno scolastico 2020/2021. La possibilità di non ammettere all’anno successivo è prevista solo in casi molto specifici, individuati dall’Ordinanza.
Vediamo quindi le direttive che l’ordinanza, scaricabile da qui, dà a proposito della valutazione degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti:
Didattica a distanza: Numeri o bambini? Il valore che non si può quantificare
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Non si può fare. Non è giusto, non va fatto. E sicuramente c'è il modo di non farlo. Basta volerlo. Basta che ci sia una "manina" (in politica ne abbiamo viste tante di "manine" furbe), che inserisca in qualche decreto un piccolo comma. E non sarebbe una manina maliziosa o fraudolenta. Sarebbe una manina sacrosanta, che darebbe un volto diverso, più realista, più pedagogicamente corretto ed adeguato, a quanto sta succedendo nella scuola primaria. In questi mesi di quarantena e didattica a distanza, in questi mesi dove davvero i bambni sono stati "messi da parte", privati di scuola, sport, momenti di socializzazione, addidati come untori, come portatori sani, a volte diventati un macigno da gestire h24, quasi nessuno tra quelli che "possono", si è chiesto "Ma è davvero giusto che alla fine dell'anno scolastico, sul documento di valutazione, ci debba essere PER FORZA un numero ?' Ma cosa esprime questo numero ?"
Non si può, davvero non si può trasformare in un numero un'emergenza che i bambini hanno vissuto con grande sacrificio e con chissà quali risvolti futuri sulla loro pelle. E non si possono trasformare più di 100 giorni di DAD alla scuola primaria in un voto numerico, che non può avere alcun significato e non può rappresentare niente di quanto sia accaduto in questi mesi. Nel documento di valutazione della scuola primaria è previsto un giudizio. Si potrebbe, almeno per una volta, limitarsi a quello, magari rendendolo ancora più articolato ed eliminare quei numeri, così freddi, squalificanti, demotivanti e insignificanti in un momento come questo.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera di una docente della scuola primaria di Bologna, nella speranza che il ministro o chi per esso ascolti questa voce, che è la voce di tantissimi maestri e maestre che chiedono di ricordarsi anche dei bambini.
Esame terza media 2020: Pubblicata ordinanza, tutte le indicazioni per elaborato, presentazione orale a distanza e valutazione finale
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Nella conferenza stampa tenuta oggi dalla ministra Azzolina sono stati illustrati anche i contenuti dell'ordinanza emessa per gli esami di stato di terza media conlcusivi del I ciclo riguardo il colloquio orale che avverrà a distanza con modalità sincrone per la presentazione dell'elaborato assegnato dal consiglio di classe a ciascun studente/ssa. L’esame di Stato delle studentesse e degli studenti coincide, quest’anno, con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall’alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti.
L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.
Per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base, rispettivamente, del piano educativo individuale e del piano didattico personalizzato.
Queste in sintesi le modalità di svolgimento dell'esame di Stato del I ciclo con l'ordinanza pubblicata scaricabile da qui: