
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2025-26 !
#Mobilità2025 PSN pubblica, come di consueto, gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II...

Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
Nel quadro delle riforme previste dal decreto-legge n. 71 del 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato due importanti decreti (DM 75/2025 e DI 77/2025) che danno avvio a percorsi...

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !
#Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
-
Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
-
ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
-
Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
-
Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
Approvato in CdM il blocco degli stipendi
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Comunicato stampa del Governo - Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta dell'8 agosto ha approvato un regolamento che proroga il blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti sino al 31 dicembre 2014. Blocco stipendio e fermo al Decreto D'Alia. Ieri giornata nera per la scuola, le prime reazioni dei sindacati
TFA ORDINARI, CI SARÀ IL BIS. MA NON DANNO DIRITTO ALLE GAE
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
L'annuncio è arrivato dal Ministro nel corso di un questione time alla Camera: ho già trasmesso al Mef e alla Funzione Pubblica la richiesta di autorizzazione a bandire il prossimo ciclo di tirocinio formativo attivo ordinario, per oltre 29.000 posti. Niente graduatorie ad esaurimento per chi esce da questi percorsi: devono costituire un percorso volto all'abilitazione e non al reclutamento. Che passa solo per i concorsi. E ancora: sui diversi percorsi abilitanti nessuna disparità di trattamento.
Percorsi abilitanti speciali (PAS), tante preziose risposte per chi deve compilare la domanda
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Ecco le ultime indicazioni che giungono da amministrazione e sindacati: l'anno scolastico in corso va dichiarato negli "altri servizi"; chi ha svolto supplenze continuative dal 1° febbraio fino agli scrutini può indicare "180 gg"; disco verde per i servizi svolti nell'ambito del "salva precari" e negli istituti per l'infanzia comunali. Rimangono comunque ancora da chiarire diversi punti.
Graduatoria Provinciale DOS - Scuola Secondaria di II Grado pubblicazione elenco dei riconfermati per l’a.s. 2013/2014-
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Graduatoria Provinciale DOS - Scuola Secondaria di II Grado pubblicazione elenco dei riconfermati per l'a.s. 2013/2014, eccovi il file: Qua
Organico sostegno secondaria di fatto 2013/14
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Oganico di sostegno adeguato alle situazioni di fatto ci sono 160 catt. sentenza tar + 1860 catt. + 594 spezz eccovi il file Qua
omments on}
SPARISCE IL FAX NELLE SCUOLE?
- Dettagli
- Categoria: Varie
Un emendamento al decreto del Fare, introdotto in “zona Cesarini” da Pd e Lega, prevede che per le comunicazioni all’interno di tutta la PA italiana d’ora in poi si utilizzi solo la modalità telematica: un provvedimento epocale, per la cui attuazione c'è ora solo da attendere il sì definitivo al dl.
PAS (ex TFA speciali): guide e consulenza di Orizzonte Scuola. Come compilare la sezione servizi e il recupero del codice personale
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Le prime indicazioni di Lalla sulla compilazione delle domande. In queste ore il Ministero sta ancora correggendo alcuni errori segnalati sulla piattaforma, la compilazione delle domande sarà possibile fino al 29 agosto (salvo proroghe). La sezione più complessa è quella relativa alla dichiarazione dei servizi e il codice personale, che è facilmente recuperabile.
Chiamata diretta: saltata contrattazione, sindacati non firmano intesa. Comunicato unitario
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Saltata la trattativa in corso da stamattina al Miur. Di seguito il comunicato unitario dei sindacati:
Non trova una positiva conclusione la trattativa sull'assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole, sebbene oggi ci sia stato accordo sulle procedure.
l negoziato è saltato a causa dell'inflazione di requisiti che il Miur avrebbe preteso di inserire nell'accordo.
Un atteggiamento arrogante che contraddice l'intesa politica raggiunta nei giorni scorsi e le premesse su cui è stata costruita facendo venir meno le garanzie di imparzialità delle procedure concordate.
Si vuole trasformare la scuola in una sorta di mercato delle competenze più disparate: "dagli incarichi organizzativi alla progettazione per bandi ai collaboratori del dirigente scolastico". Una pletora di requisiti e di titoli che poco hanno a che vedere con il passaggio dei docenti dagli ambiti alle scuole.
Il sistema dei requisiti, raccolti a caso e in un numero così eccessivo, non può funzionare. Ci hanno presentato un album di figurine. Di questa scelta il ministro porta per intero la responsabilità.
Chiamata Diretta: la prossima settimana on line le Linee guida per le assegnazioni dei docenti alle scuole
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Comunicato stampa MIUR
Saranno diffuse all’inizio della prossima settimana le Linee Guida per i dirigenti scolastici con le modalità operative per poter individuare gli insegnanti che dovranno coprire i posti vacanti, secondo le novità previste dalla Buona Scuola. Da quest’anno, infatti, si cambia: i docenti di ruolo non insegneranno più in una scuola sulla base di anzianità e punteggi, ma per le loro competenze ed esperienze. Saranno le singole scuole, tenendo conto di criteri improntati alla massima trasparenza, ad individuare, fra i docenti presenti nel proprio ambito territoriale, quelli più adatti, per profilo professionale, al proprio progetto formativo.
L'impero "indoeuropeo" degli Ittiti
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) Fra il IV e il III millennio a. C., nell'età del bronzo, tra il Danubio e gli Urali si sviluppò una cultura oggi denominata "kurgan" «a partire dalle grandi sepolture a tumulo […] nelle quali venivano seppelliti i principi locali insieme alle loro mogli e concubine, agli schiavi ed a tutto il séguito».
Neoimmessi: stipendio, chiarimenti su decorrenza economica da luglio per presa servizio differita
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
In questi giorni arrivano in redazione e attraverso i social di PSN moltissime domande e dubbi relativi agli stipendi del mese di luglio. Sappiamo già che il mese di luglio, per via dei rimborsi IRPEF e per le proroghe dei contratti per gli esami di Stato è sempre un mese critico per NOIPA e per le ragionerie Provinciali del tesoro. Quest'anno tuttavia si aggiunge, come "carico pesante e pendente" anche l'entrata in vigore della nomina economica per tutti i docenti neoimmessi che hanno differito al presa di servizio proprio al 1 luglio 2016, a cui si aggiungono quelli che, impiegati negli esami di stato, solo in questi giorni hanno potuto effettuare la presa di servizio nella sede provvisoria del ruolo.
Per cercare di chiarire le cose, pubblichiamo il testo della nota 1974 del 28 giugno 2016, che tenta di spiegare i vari meandri e percorsi che la burocrazia compie per trasformare la nomina giuridica in nomina economica e per garantire ai docenti anche il meritato "emolumento" del mese di luglio.
La nota assicura (e ci auguriamo che le segreterie delle scuole ne siano perfettamente consapevoli) che le funzioni per attivare il percorso sono disponibili dal 1 luglio e quindi in grado di permettere di svolgere tutte le operazioni necessarie affinché si giunga al lieto fine il 23 luglio (anzi, il 22, essendo il 23 un sabato) o al più tardi con una emissione speciale sempre entro luglio.
Chiamata diretta, ambiti, curriculum e colloquio: la legge 107 raccontata sotto l'ombrellone
- Dettagli
- Categoria: Normativa
L'estate "bollente" dei docenti italiani
E' trascorso più di un anno dall’approvazione, in Senato, della legge 107 (scusate ma proprio non mi riesce di chiamarla “riforma” né “buona scuola”) e molte considerazioni son state fatte, scritte e lette.
Ma adesso, finalmente, sono in vacanza: voglio staccare un po’. Indosso il mio costume e mi sdraio sul lettino col mio bel libro. A un tratto mi accorgo che, sotto l’ombrellone accanto al mio, c’è un gruppo di quattro persone. Capirò, in un secondo momento, che sono insegnanti. Due di queste discutono, “stranamente”, di scuola: “Oh no! Anche qui, adesso!?!”.
Provo a concentrarmi e ad allontanare i cattivi pensieri ma non ci riesco, il richiamo è davvero forte. La prima insegnante, Lucia, è contentissima dell’operato del governo: “Maria, queste sono le vacanze più belle della mia vita: finalmente ho firmato un contratto a tempo indeterminato e trascorrerò un’estate in pieno relax. Adesso mi sarà possibile accendere un mutuo per acquistare casa, per comprare una nuova auto ché quel catorcio mi ha già lasciato a piedi tre volte”.