
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800
-
La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
PROPOSTE DI CONCILIAZIONE CAMPANIA - elenchi suddivisi per provincia
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Nel file in allegato troverete le proposte di conciliazione inviate dai docenti della scuola Primaria all'UAT Campania.
I nominativi degli Istanti sono suddivisi ciascuno per provincia, in uno specifico foglio Excel. Di seguito l'avviso pubblicato dall'UAT di Napoli con le convocazioni
Bonus 500 euro: Rendicontazione fino al 15 ottobre ma deve essere speso entro il 31 Agosto
- Dettagli
- Categoria: Varie
Le spese sostenute dai docenti destinatari del bonus di 500 per l’aggiornamento professionale si potranno rendicontare quest’anno fino al 15 ottobre prossimo. Lo prevede una nota esplicativa inviata oggi alle scuole che proroga il termine inizialmente fissato al 31 agosto per dare a insegnanti e scuole più tempo per mettere insieme documentazioni di spesa e dichiarazioni di rendicontazione.
I docenti potranno presentare come documenti che provano le spese sostenute entro il 31 agosto:
PROPOSTE DI CONCILIAZIONE LAZIO - elenco dei docenti con proposta di nuova sede scolastica
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Anche il Lazio convoca i docenti di scuola primaria per i tentativi di conciliazione.
Gli istanti interessati hanno ricevuto mail con il seguente avviso :
Lazio – Scuola Primaria – Proposte di conciliazione –
AVVISO URGENTISSIMO. I docenti di cui all’Allegato 1, che hanno presentato presso questo USR la richiesta di conciliazione avverso le operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2016-17, ovvero loro qualificati delegati, sono convocati presso questo Ufficio – via Pianciani, n 32 – piano terra - secondo il seguente calendario, per la definizione delle procedure conciliative di attribuzione dell’Ambito proposto, evidenziato a fianco di ciascun nominativo.
Mobilità: Tentativi di conciliazioni, qui l'elenco nazionale delle proposte per i docenti della primaria di fase C
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Aggiornamento:
Pubblicati anche gli elenchi dei docenti di scuola primaria le cui richieste di conciliazione non sono state soddisfatte.
Ai tanti docenti che non si sono ritrovati negli elenchi dei docenti destinatari di proposte di conciliazione consigliamo di guardare questi nuovi elenchi di docenti con conciliazioni non soddisfatte.
Pubblicato il 30/08
Pubblichiamo in anteprima tutte le proposte nazionali ai tentativi di conciliazioni per i docenti della scuola primaria che hanno partecipato alla fase C della mobilità. Questi gli esiti dei tentativi di conciliazione presentati dai docenti di scuola primaria e che dovranno decidere se accettare o meno la nuova destinazione formulata dalla commissione istituita dal Miur.
Di seguito In allegato al presente articolo le proposte di conciliazione e le domande non soddisfatte ordinati sia per regione che in ordine alfabetico.
Inizio anno scolastico: Caos per presa di servizio, docenti sull'orlo di una crisi di nervi
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Sono tanti i docenti che, alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico, non hanno ancora chiaro dove dovranno presentarsi domani 1 settembre per la presa di servizio. Complice il caos generato anche da avvisi equivoci e poco chiari degli USP e le assegnazioni d'ufficio, previste solo oggi 31 agosto, per chi non è stato destinatario di proposta di incarico con chiamata diretta e che riceverà la mail meno di 24 ore prima dell'inizio dell'anno scolastico, con grave disagio per chi a seguito di mobilità è stato spedito fuori regione.
L’inizio d'anno quindi non è dei migliori: c’è un sistema che non riesce a scrollarsi di dosso ritardi ed errori macroscopici o microscopici, che tuttavia hanno l’effetto immediato di seminare insoddisfazione e rabbia tra i docenti disorientati da informazioni poco chiare e contraddittorie.
In ordine di tempo, gli ultimi problemi che si sono presentati, sono quello dei docenti dei docenti in esubero a livello nazionale, che non hanno ancora trovato collocazione e quello dei docenti non scelti o che non hanno aderito alle procedure della chiamata diretta.
Per i sovrannumerari, occorre distinguere tra coloro che non sono neoimmessi e quelli che invece, in quanto neoimmessi, non hanno trovato posto in alcun ambito nazionale.
Gli uffici scolastici in queste ore si stanno davvero impegnando in comunicati più o meno oscuri e indecifrabili ad una prima lettura, cercando di proporre una soluzione ad hoc.
Pubblicata la circolare con le istruzioni e indicazioni operative per le supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. 2016/17
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
In allegato la circolare con le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. 2016/17
La "Terra Santa" fra indipendenza e domìni imperiali: basi immanenti della storia ebraica
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) L'identità nazionale del popolo ebraico, sin dall'affermazione della sua appartenenza essenziale ad una "terra promessa", possiede una connotazione squisitamente religiosa, animata da una peculiarissima sensibilità storica: a differenza di altri popoli dell'antichità, infatti, gli Ebrei non limitano il ruolo della divinità all'atto creativo ed al suo costituire fonte di legittimità etica e normativa, né sono interessati, come gli Ittiti – popolo senz'altro "storiografo" –, alla propria vicenda in quanto quasi laica dimostrazione fattuale della propria correttezza politica, intendendone il senso, piuttosto, come risultato del proprio rapporto (più o meno "fedele"), con l'unico Dio, Yahweh, che, in essa manifestantesi, le conferisce il carattere della sacralità.
Immissioni in ruolo infanzia: Fase nazionale, le proposte su Istanze online
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
In data di ieri il MIUR mediante avviso comunica ai docenti della scuola dell'infanzia che le proposte di assunzione per la fase nazionale saranno disponibili entro la giornata del 3 settembre. Tutti i docenti interessati troveranno proposta mediante un apposito link su istanze online.
I soggetti destinatari della proposta di nomina dovranno accettare, a partire dalle ore 00:01 del giorno 4 settembre 2016 e fino alle ore 23:59 del giorno 8 settembre 2016, la proposta di assunzione esclusivamente avvalendosi delle apposite funzioni disponibili nel citato sistema informativo.
Mobilità 2016: Sempre più caos, Tar e Tribunale del lavoro riportano a casa docenti trasferiti al nord
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
E' sempre più caos nella saga della mobilità docenti con il Miur costretto a dare attuazione ad un decreto del Tar che sospende gli esiti dei trasferimenti riassegnando alcuni docenti alle province di immissione. Una guerra a colpi di ordinanze con un nuovo capitolo tutto da scrivere e che per ora segna una vittoria, seppure ancora provvisoria, dei docenti che avevano impugnato il contratto di mobilità sottoscritto tra Miur e sindacati. I docenti ricorrenti che, a seguito della pubblicazione della mobilità, erano stati assegnati in Sardegna e Toscana, invece, resteranno nella provincia di Roma assegnata provvisoriamente lo scorso anno con l'immissione in ruolo del 2015/16 in attesa della pronuncia nel merito da parte del TAR.
Un decreto, quello del Tar, che restituisce la titolarità sulla precedente provincia di immissione per alcuni docenti che avevano ricorso evidenziando il contrasto con i principi dell’ordinamento e l’illegittimità dell’agire della Pubblica Amministrazione riguardo la questione della mobilità, regolata dal comma 108 dell’art. 1 della legge 107/2015 e dall'accordo contrattato con i sindacati che ha lasciato molti scontenti.
Una contrattazione che se da un lato ha previsto per migliaia di docenti immessi in ruolo con il piano straordinario di assunzioni previsto dalle legge 107/2015, una mobilità obbligatoria, su tutto il territorio nazionale per i docenti provenienti dalle Graduatorie ad esaurimento, dall'altro ha previsto importanti deroghe discriminatorie con titolarità su sede per i vecchi immessi e accantonamento di posti in provincia di immissione senza obbligo di mobilità nazionale per gli idonei immessi da concorso.
Mobilità annuale: Errori nelle graduatorie di assegnazioni provvisorie o utilizzazione. Modello di reclamo
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Iniziano ad essere pubblicate le graduatorie per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie, molto attese dai tanti docenti spediti fuori regione o provincia di residenza o in esubero nazionale. Nelle graduatorie in corso di pubblicazione, a cura dei vari U.A.T., è possibile riscontrare errori relativi al punteggio e/o al mancato riconoscimento dei diritti di precedenza.
PSN mette a disposizione modello di reclamo, valido sia per utilizzazione sia per assegnazione provvisoria.
I tempi di pubblicazione delle graduatorie provvisorie variano da provincia a provincia; si ricorda che le utilizzazioni hanno precedenza sulle assegnazioni provvisorie, ma che queste ultime, in caso di accoglimento, annullano le prime. In merito ai termini per presentare reclamo per errori nelle graduatorie ricordiamo che la normativa prevede quanto segue:
Immissioni in ruolo 2016/2017: Tabelle PSN dei contingenti per primaria e secondaria di I e II grado
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
E' l'ennesima corsa contro il tempo quella che si è avviata presso gli uffici scolastici per le immissioni in ruolo dei docenti iscritti alle Gae e idonei al concorso 2016 per le commissioni che avranno prodotto in tempo utile le graduatorie. PSN come di consueto ha elaborato i prospetti delle immissioni in ruolo fornendo utilissime tabelle distinte per ogni ordine e grado sia per posti comuni e sostegno. In particolare per posto comune i file sono riordinati sia per classe di concorso che per provincia e regione.
Le tabelle sono state realizzate partendo dai contingenti resi noti dal Miur nell'incontro svoltosi il 6 settembre, riguardante l'informativa ai sindacati sulle assunzioni in ruolo del personale docente, dove è il prospetto complessivo per le immissioni in ruolo dei prossimi giorni. Le nomine riguarderanno i docenti di scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado per l'anno scolastico 2016/2017.
Tempi strettissimi dunque per assicurare le immissioni in ruolo. Questa il calendario diffuso dal MIUR:
Bigliettino per i nonni con cartoncini
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
Per i nonni abbiamo pensato ad un bigliettino semplice ma d'effetto, in cui poter coinvolgere tutti gli alunni anche con abilità diverse, nel completarlo con una letterina, un pensierino o un bel disegno.
.