Varie
- Dettagli
- Scritto da Antonio Guerriero
- Categoria: Varie
- Visite: 2511
A rischio gli emendamenti già votati dalla VII Commissione. Se non saranno vagliati in tempo tutti gli emendamenti calendarizzati il Decreto sarà portato in votazione dal Governo ponendo la fiducia sul testo così come approvato dal Consiglio dei Ministri, pena la decadenza del DL se non venisse votato in parlamento entro e oltre il 12 novembre.
DECRETO SCUOLA, SLITTA ANCORA L’ARRIVO IN AULA
Lo ha fatto sapere Giancarlo Galan (Pdl) , presidente della Commissione Cultura di Montecitorio: colpa dell'ingente numero di emendamenti presentati. Anche perché per giustificarne l’esclusione occorrono motivazioni valide, che non si possono improvvisare. Cresce però ora il rischio che il testo venga blindato.
I tempi per l’approvazione del D.L. scuola si allungano. L'Aula della Camera li avrebbe dovuti esaminare martedì 22 ottobre. Poi la data è slittata di un paio di giorni, a giovedì 24. Ora, Giancarlo Galan (Pdl) , presidente della commissione Cultura di Montecitorio, ha chiesto uno spostamento ulteriore in avanti. Quel che preoccupa è che la discussione è posticipata a data da destinarsi.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 3941
Scongiurate le false anticipazioni per l'aggiornamento delle Graduatorie a gennaio, è quanto si evince da un comunicato del sindacato Contip.
"Il direttore Chiappetta ha annunciato che non ci sarà alcun anticipo a dicembre/gennaio delle graduatorie di II e III fascia e molto probabilmente le ordinanze saranno emanate: febbraio/marzo per le graduatorie ad esaurimento e personale ATA delle permanenti, a seguire ci sarà l’emanazione del decreto per l’aggiornamento delle graduatorie del personale docente di II e III fascia tra aprile e maggio e successivamente dopo il mese di giugno/luglio quelle della III fascia del personale ATA."
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 3003
L'università privata Nostra Signora del Buon Consiglio, a Tirana, raccoglie tutti coloro che non sono riusciti a superare gli ostacoli test per il traguardo. Rette stellari ma Tirana val bene un laurea
E così, dice il Corriere della Sera, l'università privata Nostra Signora del Buon Consiglio ha visto arrivare 596 aspiranti dottori italiani pronti a sostenere il test d'ingresso composto da 60 quesiti di scienze da risolvere in un'ora. Niente cultura generale e un bonus diploma che vale fino a 30 punti su un massimo di 90.
Il Corriere della Sera scrive: "Fallita l'ammissione in Italia in centinaia hanno varcato l'Adriatico per iscriversi alla Nostra Signora del Buon Consiglio, l'unico ateneo del posto che rilascia lauree congiunte con alcune università del nostro Paese, Tor Vergata su tutte. Funziona così: ti immatricoli a Tirana, passi gli esami (nella nostra lingua) e alla fine avrai un pezzo di carta — spiega il rettore Paolo Ruatti — «che è anche una laurea italiana, quindi non c'è bisogno di farla convalidare».
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 6101
Tutti i sistemi informatici si possono violare e aggirare, aprirli è solo una questione di tempo. La testimonianza di quanto detto, con particolare riguardo all'innovazione scolastica del registro elettronico, può essere dedotta navigando in rete e osservando quanto è scritto
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 1969
Per il primo sciopero nazionale degli insegnanti degli ultimi 21 anni, ieri e oggi sono rimaste chiuse oltre 8mila scuole in Gran Bretagna. E' questa la stima della National Union of Teachers che ha indetto lo sciopero per chiedere aumenti salariali del 4,1 per cento, e non del 2,45 come e' stato offerto, difendere le pensioni e contrastare chi intende peggiorare le condizioni di lavoro. Anche perché in Gran Bretagna, sempre secondo le denunce del sindacato, la vetustità degli edifici scolastici è piuttosto evidente. I sindacati chiedono al governo di concedere alle autorità locali i poteri speciali per far fronte all'emergenza.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 1947
L'annuncio è del ministro per gli Affari Regionali e lo Sport, Graziano Delrio, durante un question time al Senato: è nostra priorità far partire un programma nazionale di educazione motoria nelle primarie. Come far fare sport negli istituti: così si previene disagio ed emarginazione e i giovani crescono in modo sano.
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 1975
di A.G.
La comunicazione è giunta agli istituti scolastici e accademici attraverso una circolare firmata in serata dal ministro Carrozza: per onorare le vittime e imporre un momento di riflessione. Le attività si fermeranno alle ore 12,00.
Venerdì 4 ottobre in tutte le scuole e università italiane si svolgerà un minuto di silenzio, alle ore 12,00, per le vittime della tragedia di Lampedusa. La comunicazione è arrivata a tutte gli istituti scolastici e accademici attraverso un circolare firmata dal ministro Maria Chiara Carrozza. Che ha sottolineato l'esigenza di un "momento di riflessione".
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Varie
- Visite: 1999
di Reginaldo Palermo
La Commissione Bilancio della Camera mette in dubbio la copertura finanziaria, mentre quella sulle Politiche europee esprime parere favorevole perchè il decreto prevede l'inserimento in organico di psicologi e pedagogisti (ma il testo non dice affatto questo).
Archiviata la crisi di Governo che aveva fatto temere per un blocco pressoché definitivo dei provvedimenti di legge fermi in Parlamento, si torna nuovamente a parlare del decreto legge 104 "La scuola riparte".
Ma i tempi si fanno davvero stretti perché l'iter per la conversione in legge è appena iniziato e la chiusura dovrà avvenire improrogabilmente entro il 12 novembre.