Varie

E' decisamente arrivato il momento di dire: BASTA! In data 19 dicembre sul sito NOIPA.MEF.GOV appare la seguente:

OGGETTO: Interventi in applicazione del D.P.R. n. 122 del 4 settembre 2013, pubblicato sulla G.U. del 25 ottobre 2013, in merito alla proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il piano "Destinazione Italia". Si tratta - ha spiegato il premier, Enrico Letta, al termine della riunione - di un decreto legge e di un disegno di legge.

Non si parla più di reclutamento ma resta tutta la materia degli organi collegiali, oltre alla definizione dei rapporti fra legge e contratti. Unicobas: "Si vuole limitare la libertà di insegnamento".
Torna nel decreto semplificazioni l'ipotesi di attribuire al Governo una delega in materia di istruzione. Secondo quanto si legge nella relazione introduttiva al provvedimento "l'articolo 2 disciplina la delega al Governo per l'adozione, entro due anni, di decreti legislativi contenenti disposizioni anche modificative della disciplina vigente, per il riordino, l'armonizzazione e il coordinamento di tutte le norme legislative e regolamentari in materia di istruzione, università e ricerca (...) ivi compresi gli organi collegiali della scuola".

Il Miur, dopo il personale docente inidoneo, ha pubblicato il 6 dicembre 2013 la nota 13219 con la quale si dà attuazione all'art. 15 L. 128/2013 relativa agli ITP C999 e C555. La nota ricalca i contenuti della legge.

Rispondendo ad un question time alla Camera, il Ministro ha ricordato che le graduatorie sono state trasformate da "permanenti ad esaurimento". Le aperture degli ultimi anni rappresentano "solo casi eccezionali". L'unica modifica prevista, al D.M. 249/2010, è quella che dà loro priorità nelle chiamate da parte dei ds. Nulla da fare anche per gli idonei ai concorsi: sono abilitati solo quelli che vengono assunti.

Il Dott.Max Bruschi,  propone una serie di suggerimenti per rivedere e superare l'attuale  regolamento delle supplenze per l'aggiornamento 2014/17.

Riportiamo l'articolo tratto dal suo blog:

Professionisti Scuola, il sito nato per iniziativa dei docenti precari di Napoli, diventa un network per dare voce alle istanze di tanti che ci stanno contattando da tutta Italia !
Tante le iniziative che PSN sta mettendo in campo per essere vicini e dare servizi utili al mondo della scuola. Da qui la necessità di fare "network", fare rete per poter estendere le iniziative di PSN molto apprezzate quali ad esempio "La trasparenza li seppellirà" e la piattaforma informatica anche ai docenti delle altre province che ce lo richiedano. 

Qui l'ultimo servizio appena lanciato: Sondaggi

 E qui i servizi già lanciati:

Iscriviti alla nostra Fan page

In un articolo pubblicato oggi dalla Tecnica della Scuola vengono messe impietosamente a nudo tutte le bugie o false promesse del PD, anche attraverso le parole della Puglisi e della Carrozza in campagna elettorale, su compresenze, tempo pieno, riforma dei cicli di medie e superiori, quota 96 e fondi alle scuole. 
In stile fact checking, la nuova tecnica per la verifica, mediante le fonti e le sterminate risorse presenti sul web, delle affermazioni e delle promesse elettorali di politici, nell'articolo vengono smentite una a una le promesse fatte in campagna elettorale e oltre fino ad oggi.