Nel quadro delle riforme previste dal decreto-legge n. 71 del 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato due importanti decreti (DM 75/2025 e DI 77/2025) che danno avvio a percorsi formativi straordinari per la specializzazione sul sostegno rivolti a docenti precari, con l’obiettivo di ridurre la carenza di insegnanti specializzati e valorizzare l’esperienza già maturata sul campo.
Questi percorsi – aggiuntivi rispetto al TFA universitario – sono affidati a INDIRE e coinvolgeranno oltre 60.000 docenti su scala nazionale. Le attività didattiche saranno erogate in modalità telematica sincrona, mentre gli esami e le eventuali attività di tirocinio si svolgeranno in presenza. La durata minima prevista è di quattro mesi, e l’articolazione dei percorsi varia a seconda del profilo del docente. Questi decreti delineano i requisiti di accesso, la struttura dei corsi e le modalità di erogazione.
I percorsi sono rivolti a due categorie principali di docenti:
-
Docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno: devono aver maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado di istruzione, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni, presso scuole statali o paritarie. È necessario possedere un titolo di studio idoneo per l'insegnamento nel grado di istruzione corrispondente. I percorsi prevedono l'acquisizione di 40 CFU, con attività formative online in modalità sincrona e laboratori pratici. Il tirocinio è considerato assolto grazie all'esperienza pregressa. La durata minima è di quattro mesi, con un esame finale in presenza. I costi variano tra 900 e 1.500 euro.
-
Docenti con titolo di specializzazione conseguito all'estero: devono aver completato un percorso di specializzazione sul sostegno presso un'università estera legalmente riconosciuta, con una durata minima di 1.500 ore o almeno 60 CFU. È necessario aver presentato istanza di riconoscimento del titolo estero, per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini senza esito o sia in corso un contenzioso giurisdizionale. I percorsi prevedono l'acquisizione di 36 CFU (con almeno un anno di servizio su sostegno in Italia) o 48 CFU (senza servizio), con attività formative online in modalità sincrona e laboratori pratici. Il tirocinio è obbligatorio solo per chi non ha almeno un anno di servizio su sostegno in Italia. La durata minima è di quattro mesi, con un esame finale in presenza. I costi variano tra 900 e 1.500 euro.
Entrambi i percorsi sono accessibili da tutte le regioni italiane, grazie alla modalità online delle lezioni, mentre gli esami finali si svolgono in presenza. La disponibilità dei posti è determinata dal fabbisogno regionale, come indicato nei decreti attuativi.
📘 Percorsi INDIRE Sostegno – Sintesi
Percorso | CFU | Destinatari | Requisiti principali | Tirocinio | Durata minima | Esame finale |
---|---|---|---|---|---|---|
40 CFU – Triennalisti | 40 | Docenti con almeno 3 anni su sostegno | 3 anni (anche non continuativi) sul sostegno nello stesso grado scolastico negli ultimi 5 anni + titolo idoneo per l’insegnamento | Esentato (grazie al servizio) | 4 mesi | In presenza |
36 CFU – Titolo estero + servizio | 36 | Docenti con titolo estero + almeno 1 anno di servizio su sostegno in Italia | Titolo estero almeno 60 CFU o 1500 ore + 1 anno di servizio in Italia + domanda di riconoscimento pendente o contenzioso | Esentato | 4 mesi | In presenza |
48 CFU – Solo titolo estero | 48 | Docenti con solo titolo estero (nessun servizio in Italia) | Titolo estero almeno 60 CFU o 1500 ore + domanda di riconoscimento pendente o contenzioso | Obbligatorio | 4 mesi | In presenza |
Per info sulle iscrizioni: https://www.ecampuscasoria.it/ 📨Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 📞 3500497852 (anche WhatsApp)