Sostegno

RICONVERSIONI SUL SOSTEGNO, ACCOLTI SOLO 1.500 SOVRANNUMERARI: DOMANDE ENTRO IL 20 NOVEMBRE

La data di scadenza è però da confermare. Le comunicazioni fornite ai sindacati: verranno attivati complessivamente 15 corsi gratuiti, su base regionale o interregionale, con circa 100 docenti di ruolo per corso. La precedenza agli Itp. Per i laureati della classe A potrebbero rimanere pochi posti. A meno che non vadano ad assorbire una parte dei 6.398 posti riservati agli aspiranti prof. Che non gradirebbero...

Dopo una mattinata tra conferme e smentite, si ha la certezza che l'emendamento dell'On. Centemero 15.2 è ancora in corsa per il dibattito che si terrà in Parlamento. Le notizie altalenanti che si sono susseguite  in rete, erano legate ad una sua prima inammissibilità dalla Commissione Cultura (forse confusa da qualcuno come una bocciatura del Parlamento). A seguito di un ricorso della Centemero si è giunti all'ammissibiltà dell'emendamento, tutto verificabile  dagli atti della Camera dei Deputati del 14/10/2013.

E' fitto mistero sul destino dell'area unica sul sostegno per la scuola secondaria di secondo grado. Giungono notizie contrastanti circa la effettiva bocciatura da parte della Commissione Istruzione dell'emendamento proposto dall'onorevole Centemero teso ad unificare gli elenchi di sostegno per le aree AD01, AD02, AD03, AD04.
Non è chiaro se la discussione e la eventuale bocciatura siano definitive prima che il testo approdi in parlamento per la votazione finale.
Appena avremo notizie certe ne daremo immediata diffusione.

Professionisti Scuola visto la continua riproposizione di tale ipotesi aveva elaborato una simulazione, realizzando una graduatoria unica virtuale per la Provincia di Napoli per permettere ai docenti di sostegno di comprendere quale sarebbe stata la propria posizione negli elenchi unificati.

Qui la simulazione di PSN:

IN ESCLUSIVA SU PSN: LA SIMULAZIONE DELLA GRADUATORIA AREA UNICA SOSTEGNO, VERIFICA LA TUA POSIZIONE !!!

L'unica chance per i genitori dei alunni disabili è rivolgersi ai magistrati. "Il diritto del disabile all’istruzione e all’educazione scolastica appartiene al catalogo dei diritti incomprimibili per attuare i quali - scrive il giudice nel provvedimento - è giustificata anche la riduzione degli spazi di discrezionalità legislativa”

CORSI DI SOSTEGNO, I TEMPI SI ALLUNGANO

Nell’incontro di giovedì prossimo con l’amministrazione, i sindacati chiederanno di attuare una nuova rilevazione delle candidature dei prof sovrannumerari: quella attualmente in mano al Miur è infatti superata. Le operazioni porteranno però via alcune settimane, rimandando la pubblicazione dei bandi universitari per la selezione dei 6.398 abilitati che non versano in questo stato. Per i corsisti di ruolo senza cattedra il corso dovrebbe essere gratuito.

Rispondendo a un'interrogazione dell'onorevole Elena Centemero (PDL), la ministra Carrozza ha ribadito che anche le scuole superiori vanno verso un'unica graduatorie per gli insegnanti di sostegno, al posto delle attuali quattro aree

Le federazioni Fish e Fand chiedono che i docenti curricolari, non solo gli specializzati nell'insegnamento ai diversamente abili, abbiano una formazione sulla didattica dell'inclusione scolastica. E auspicano l'avvio della contrattazione in materia fra Miur e sindacati. Presentato un emendamento ad hoc al D.L. 104/2013.

DECRETO 104 ALLA STRETTA FINALE IN COMMISSIONE

Nella giornata dell'8 ottobre scadono i termini per la presentazione degli emendamenti. Pressing dei sindacati sul piano triennale di assunzioni. Restano i dubbi sulla copertura finanziaria.
Procede alla Camera il percorso del DL 104 “La scuola riparte”
Alle ore 17 del giorno 8 scadono i termini per la presentazione degli emendamenti in Commissione Cultura che dovrà relazionare in aula dopo aver acquisito il parere di altre 7 Commissioni (molto atteso è quello della V, che si occupa di Bilancio).
Questa fase si dovrà concludere nell’arco di alcuni giorni, perché la prossima settimana il provvedimento dovrebbe approdare in aula.