Mobilità
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Mobilità
- Visite: 23307
Riportiamo resoconto UIL a seguito dell'incontro che si è svolto in data odierna tra il MIUR e le Organizzazioni Sindacali per analizzare il testo dell'ordinanza ministeriale di prossima emanazione, relativa al contratto sulla mobilità a.s. 2016/17. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giuseppe D'Aprile e Mauro Panzieri.
L'Amministrazione in apertura di incontro ha presentato alle organizzazioni sindacali la bozza dell'ordinanza ministeriale e comunicato che il contratto sulla mobilità e' al momento all'attenzione dell'Ufficio Centrale Bilancio per poi passare al vaglio della Funzione Pubblica.
I rappresentanti del MIUR, salvo diverse indicazioni da parte della Funzione Pubblica, hanno ipotizzato che la pubblicazione dell'Ordinanza Ministeriale avverrà entro il 20 marzo e riporterà le seguenti scadenze di presentazione delle domande:
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Mobilità
- Visite: 69206
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ecco il LINK
- Dettagli
- Scritto da Clelia di Maio
- Categoria: Mobilità
- Visite: 28668
Pubblichiamo la tabella che riassume le fasi della mobilità che si evidenziano in base all'ipotesi di contratto siglata nei giorni scorsi dai sindacati. Ricordiamo che ogni fase è distinta e sarà effettuata sui posti disponibili che residuano dalla fase precedente. Il diritto alla precedenza si matura solo al livello della stessa fase (ad es. legge 104/92, oppure amministratori locali, ecc…)
I docenti che hanno già sede di titolarità e che non partecipano a nessuna operazione di mobilità rimangono titolari nella propria sede. I docenti che verranno assegnati ad un ambito territoriale saranno poi individuati dai DS delle scuole del relativo ambito, secondo modalità ancora da definire. Secondo l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Mobilità 2016, le diverse fasi saranno così suddivise:
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Mobilità
- Visite: 73473
mobilità, mobilita', docenti, 2016, fasi, a, b, c
Professionisti Scuola lancia un utilissimo servizio per i docenti alle prese con la prossima mobilità 2016: il calcolo del punteggio sia per la mobilità territoriale che per la mobilità professionale.
Con la sottoscrizione dell'intesa per l'ipotesi di contratto collettivo nazionale integrativo tra MIUR e Sindacati Scuola sono state ridefinite le regole della mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2016/2017 a seguito dell’emanazione della legge 107/2015.
Parliamo di mobilità professionale nel caso di passaggi di ruolo o di cattedra tra gradi di istruzione, tipologie di posto e classi di concorso. Ad esempio, un docente dell’infanzia che si sposta alla primaria o uno di sostegno che va su posto comune; o un docente della secondaria che passa dalla titolarità su una classe di concorso ad un'altra ad esempio su stesso grado (passaggio di cattedra) o su altro grado (passaggio di ruolo).
Il punteggio per mobilità professionale sarà definito dalla somma di due distinte voci:
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Mobilità
- Visite: 93751
Professionisti Scuola lancia un utilissimo servizio per i docenti alle prese con la prossima mobilità 2016: il calcolo del punteggio sia per la mobilità territoriale che per la mobilità professionale.
Con la sottoscrizione dell'intesa per l'ipotesi di contratto collettivo nazionale integrativo tra MIUR e Sindacati Scuola sono state ridefinite le regole della mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2016/2017 a seguito dell’emanazione della legge 107/2015.
Parliamo di mobilità territoriale nel caso di trasferimento tra scuole, ambiti territoriali, comuni, province, anche di regioni diverse, fermo restando il grado di istruzione, il tipo posto e la classe di concorso.
Il punteggio per mobilità territoriale cosiddetto "trasferimento" sarà definito dalla somma di tre distinte voci:
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Mobilità
- Visite: 10078
Il MIUR a seguito della sottoscrizione del contratto sulla mobilità docenti 2016/17, pubblica una scheda di chiarimento che riportiamo
Firmato il Contratto integrativo sulla mobilità del personale
COS’È
Si tratta del contratto collettivo nazionale integrativo tra MIUR e Sindacati Scuola con il quale sono ridefinite le regole della mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2016/2017 a seguito dell’emanazione della legge 107/2015. Parliamo di:
- Dettagli
- Scritto da Ciro Agizza
- Categoria: Mobilità
- Visite: 59552
Pubblichiamo le tabelle titoli e esigenze di famiglia estrapolate dall'ipotesi firmata del contratto mobilità 2016/17 per il personale docente, educativo e ATA che, accompagnata da una relazione tecnica, verrà inviata nei prossimi giorni a Funzione Pubblica e Mef per avere il nulla-osta alla sottoscrizione definitiva.
Consigliamo di consultare le premesse e note allegate alle tabelle della mobilità e consultabili qui
- Dettagli
- Scritto da Redazione PSN
- Categoria: Mobilità
- Visite: 10767
Pubblichiamo l'ipotesi firmata del contratto mobilità 2016/17 per il personale docente, educativo e ATA che, accompagnata da una relazione tecnica, verrà inviata nei prossimi giorni a Funzione Pubblica e Mef per avere il nulla-osta alla sottoscrizione definitiva.
Inoltre, riportiamo analisi FLCCGIL per le nuove fasi con cui si attua la mobilità, sia territoriale che professionale, per il personale docente: si tratta di un ordine di operazioni molto complesso a fronte delle tre fasi, comunale, provinciale e interprovinciale previste nei CCNI precedenti.