P ING

 

 

  

 

"U.D.A. attività individualizzate, schede di verifica"

lavori-in-corso-tr ---I N   continuo  A G G I O R N A M E N T O ---lavori-in-corso-tr

 

Italiano Matematica

-Dettato semplice e comprensione testo 

-Lettura e scrittura di semplici paroline 

-Alfabetiere divertente (personaggi tv, sport e altro) 

-Alfabetiere dell'inverno (recupero e consolidamento stampato maiuscolo BES)

ATTIVITA'

-tamburo delle lettereIMG 7219

 

-verifica i numeri entro il 9

Inglese Scienze
 

 

 

Geografia

Storia

   
Musica

Arte e immagine

   

 

  

Raccolta di app gratuite per persone con disabilità sia pe iOS che Android  da utilizzare come supporti didattici e nella vita quotidiana.

apple-android

Il progetto di ricerca nazionale “Edufibes” ha come obiettivo la costruzione di un modello di identificazione dei BES nel quadro dell’ICF.  

Il setting didattico che si viene a determinare nell’ambito dell’Educazione Fisica nel primo ciclo, rappresenta un ottimo frame work valutativo per l’identificazione dei BES.

La classe e i suoi vincoli, strutturali e relazionali, spesso limitano, o addirittura reprimono, quelle manifestazioni funzionali, relazionali e sociali che gli studenti vorrebbero/potrebbero esprimere/comunicare. La connotazione di “artefatta”, infatti, rischia di essere la più idonea per la percezione/lettura dei fenomeni condotta in aula, facendo correre il pericolo di inficiare parte dei dati recuperati da test e strumenti valutativi. Questo rischio è ancora più significativo quando i dati da analizzare fanno capo a strumenti qualitativi, che analizzano indicatori psico-sociali e affettivo- relazionali. Sono proprio questi, infatti, gli indicatori che maggiormente devono essere esaminati e che rispondono ad alcuni fattori citati nell’ICF (Fattori personali, Fattori ambientali), difficilmente rilevabili in contesti formali.

inclusioneProponiamo utile lavoro svolto  presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità che ha conosciuto fasi importanti nella storia della scuola e degli ordinamenti in Italia: dalla situazione originaria di esclusione da qualsiasi intervento educativo, alla separazione in scuole speciali, all'inserimento e all'integrazione nella scuola di tutti, fino alla nuova prospettiva di inclusione nella scuola per tutti, secondo approcci progressivamente più aperti alla cura educativa di bisogni differenti, alle "integrazioni", al plurale, di tutte le diversità.

InvalsiIl repertorio di prove di apprendimento per i disabili intellettivi qui proposto tratto dal SID ( Spazio Invalsi per la Disabilità), è stato elaborato utilizzando le prove personalizzate predisposte dalle scuole e somministrate agli allievi disabili nell’ambito del Servizio Nazionale di Valutazione. L’elaborazione di tali prove è stata di competenza del gruppo degli insegnanti ed esperti che, a vario titolo, ha seguito lo studente, unitamente all’insegnante di sostegno,  coerentemente con le conoscenze e le abilità indicate nel PEI (Piano Educativo Individualizzato). 

L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione ha pubblicato una nota esplicativa sullo svolgimento delle prove nazionali per gli alunni con BES.

Si chiarisce che qualunque sia la tipologia di disabilità o di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), essa deve essere segnalata sulla maschera elettronica per l’inserimento delle risposte dello studente (nel caso in cui tale informazione non appaia automaticamente, in base a quanto comunicato dalla scuola).

DSANonostante l’incremento di attenzione e interesse che si è sviluppato in questi ultimi anni intorno al tema dislessia, non se ne parla mai abbastanza. Riteniamo utile proporre questa lettura esemplificativa tratta dall'AID "Associazione Italiana Dislessia" e relativo vademecum.

Introduzione

La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

Raccolta dei principali siti inerenti al Sostegno & Handicap.

red - Di seguito sono raccolte alcune informazioni e risorse utili per aiutare gli studenti dislessici presenti nelle classi e viene resa disponibile una sitografia adattata da La dislessia nella classe di inglese, del Dr. Michele Daloiso, pubblicata nel 2012 da Oxford University Press.

http://dsa.areato.org


DSABoard è una scrivania virtuale dove leggere con l'ausilio della sintesi vocale, risolvere puzzle e memory e creare mappe concettuali. DSABoard raccoglie, in un unico portale web, i principali strumenti multimediali a supporto dello studio di bambini e ragazzi con difficoltà dell'apprendimento. Vi si accede mediante tablet, smartphone e pc con una semplice registrazione. I ragazzi possono esplorare liberamente DSABoard oppure essere accompagnati nella creazione di un percorso di studio personalizzato dai loro insegnanti o operatori.

http://dida.orizzontescuola.it/node/1207

 

Sottocategorie