Maturità 2023: emanata l'ordinanza

Maturità 2023: emanata l'ordinanza

II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

   1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

   1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

  Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

  • Maturità 2023: emanata l'ordinanza

    Maturità 2023: emanata l'ordinanza

  • La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

    La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

  • La

    La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

  • Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

    Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  • Democratici e moderati dal

    Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

Con l'esperienza di oggi vi mostriamo come costruire un semplice dinamometro

 

Contenuti: proporzionalità diretta, grafici con excel , forza peso, legge di Hooke

Obiettivi: saper misurare il peso di un oggetto, saper calcolare la costante elastica di una molla

Materiale: righello , bicchieri, elastici, scotch, acqua o sabbia, filo di cotone o bava da pesca

Come nell’esperimento precedente si calcoli l’allungamento di un elastico per masse note, si determini il limite di isteresi della molla.

Il nostro elastico può essere usato come dinamometro, conoscendo la sua costante elastica e dal suo allungamento si può risalire alla massa applicata o alla forza applicata.

Iscriviti alla nostra Fan page
Attacchiamo agli estremi dell’elastico un gancio e inseriamo il nostro elastico in un tubo cilindrico che ha all’estremità una scala graduata.
Entro i limiti di elasticità si costruisca una scala dove a ogni 103 grammi corrisponde 1 Newton.
Per questo esperimento connsiglio di utilizzare oltre agli elastici colorati delle molle a spirale, perchè oltre ad avere una portata maggiore,hanno un range di elasticità (proporzionalità diretta massa- allungamento) più ampio rispetto agli elastici colorati (che hanno maggiori difetti).
Invece del cilindro si può costruire un pannello con ganci su cui proporre 3 o 4 dinamometri!
Un pò di pazienza....e il nostro dinamometro è pronto!!!!

Per uteriori approfondimenti e dettagli scrivete alla redazione o a me Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Buon lavoro!!