Maturità 2023: emanata l'ordinanza

Maturità 2023: emanata l'ordinanza

II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

   1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

   1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

  Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

  • Maturità 2023: emanata l'ordinanza

    Maturità 2023: emanata l'ordinanza

  • La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

    La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

  • La

    La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

  • Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

    Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  • Democratici e moderati dal

    Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

Oggi vi presento un esperimento semplice e veloce, che a me piace moltissimo.

E' uno dei primi esperimenti che mi sono "creato" nel primo anno di insegnamento.

Rispetto ai due articoli precedentemente pubblicati, vi allego direttamente i dati analizzati da alcuni miei alunni (proprio in questi giorni), dato che l'esperimento è facilissimo da utilizzare.

Procuratevi un metro (portata minima 1 metro), almeno 5 cronometri (fate usare ai ragazzi i cronometri del cellulare).

Iscriviti alla nostra Fan page

All'aperto, sulla pista della palestra, fissate almeno 5 traguardi (ogni 5 metri o meglio ogni 10 metri) e determinate il tempo che un alunno impiega a percorrere la pista (es. 60 metri), misurando i tempi parziali ai vari traguardi.

L'esperimento ha il fine di determinare la legge oraria (curva del moto) di una persona in corsa, di una persona in corsa su una bici, di una persona in corsa su un motorino (io ho chiesto l'autorizzazione al dirigente, ai genitori, fatto indossare il casco e fatto guidare se in possesso di patentino), corsa di una persona con in braccio un compagno (magari un alunno mingherlino).

L'esperienza è semplice ma divertente. i ragazzi sono protagonisti attivi.

Dall'analisi della curva potete discutere e far discutere in quali tratti si sta andando a velocità costante, dove si rallenta etc.

Interessante sarà calcolare la velocità media nei singoli tratti e le accelerazioni medie.

Si può discutere sul fatto che nei primi metri a vincere è sempre l'uomo (massa minore...inerzia minore) e quindi prepararli ai principi di Newton. L'analisi della curva del moto del motorino può portare a inferenze sulla coppia massima e sull'erogazione di un motore.

Vi allego un file excel con i dati proposti in questi giorni nella mia classe (il file è creato da una mia alunna)

altri dati sono e saranno disponibili sul mio forum al seguente link

http://fisicamatematica.forumfree.it/?t=67697369#lastpost 

Allegati:
Scarica questo file (corsa.xls)corsa.xls[ ]