Maturità 2023: emanata l'ordinanza

Maturità 2023: emanata l'ordinanza

II 9 Marzo il ministro Valditara ha emanato l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico. Confermate...

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

   1) Verso la metà degli anni '70 dell'800 si verificò una ridefinizione del quadro politico italiano: al perdere di compattezza della "Destra storica", che tese a dividersi in...

La

La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

   1) Al momento dell'unificazione gli italiani ammontavano a 22 milioni, con una media di analfabeti pari al 78% (ma oscillazioni che andavano dal 50% della Lombardia al 90% nel...

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

  Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

  • Maturità 2023: emanata l'ordinanza

    Maturità 2023: emanata l'ordinanza

  • La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

    La specificazione delle sinistre italiane nell'ultimo quarto dell'800

  • La

    La "Destra storica" e il brutale compimento dell'unità d'Italia

  • Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

    Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco

  • Democratici e moderati dal

    Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza

Continua l'appuntamento con la rubrica settimanale di PSN dedicata alla didattica innovativa del laboratorio povero che sta appasionando tanti. Iniziamo il mese di maggio con la pubblicazione del primo dei 6 progetti presentati al Concorso della Mostra interattiva Sperimentando 2014 Padova.

Uno dei nostri progetti presentati riguardava la costruzione e la realizzazione di pendoli magnetici ! E' stato portato a termine con la partecipazione attiva ed entusiasta di 4 miei alunni, autori anche degli altri progetti presentati !

Uno di essi sfrutta il principio base utilizzato nei freni elettromagnetici: un circuito mobile immerso in un campo magnetico è soggetto a correnti indotte. La forza di Lenz si oppone al movimento del corpo che viene rallentato.

Inizialmente l'idea era costruire un pendolo di Waltenhofen ma poi.... è nato ciò che vedete nella foto qui sotto allegata e che fino al 18 Maggio è in Mostra a Padova (trovate la relazione e la scheda illustrativa presente alla mostra).

Accanto al freno magnetico (realizzato con magneti recuperabili dalle casse di uno sterio, meglio se di una vecchia auto), si è realizzata una serie di configurazione di magneti.

Utilizzando magneti al neodimio acquistati in rete posti su una base di ferro, possiamo far oscillare sopra di esso un pendolo con una estremità di ferro o magnetica anch'essa.

Si osserverà una bellissima danza caotica!

Vi suggerisco di provare varie configurazioni ponendo ad esempio i magneti a cerchio o a dipolo.

L'esperimento è utile per spiegare i moti planetari (soffermandosi però sulla differenza con la forza di gravità).

Noi abbiamo anche utilizzato dei magneti sferici, verranno fuori delle orbite ellittiche ? Magari sarà il prossimo progetto...

Buona lettura e per ulteriori informazioni scrivetemi ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli correlati
Scoprirsi scienziati con ...SPERIMENTANDO 2014