Mobilità 2018: Cosa fare se si è sovrannumerari. Modulistica e chiarimenti su domanda condizionata e quando presentarla
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
“….Sovrannumerario… chi era costui ?” Parafrasando maldestramente Manzoni, la domanda corre veloce nei corridoi delle scuole in questi giorni. Le segreterie stanno ultimando (o almeno dovrebbero ultimare) le procedure per la stesura della graduatoria interna. La graduatoria interna ha sostanzialmente un unico scopo: individuare, nei casi di contrazione dell’organico, i docenti soprannumerari, cioè coloro che vedono svanire la loro cattedra a causa della diminuzione degli alunni (o per altre cause, meno frequenti a dire la verità, come il dimensionamento della rete scolastica)
Cosa succede quando un docente viene dichiarato soprannumerario?
Il docente può fare una di queste tre cose
-Presentare domanda di trasferimento condizionata
-Presentare domanda di trasferimento volontaria (anche oltre la scadenza dei termini)
-Non presentare alcuna domanda
Cosa significa presentare domanda condizionata? Significa in parole semplici questo: se non fossi soprannumerario non presenterei domanda di trasferimento. Quindi presento domanda perché mi trovo nella condizione di soprannumerario e la mia domanda è valida solo finché questa condizione permane. Questo comporta due cose:
Concorso docenti abilitati: In arrivo nota Miur su scorrimento GMR, prova orale e FIT. Su docenti di ruolo ancora dubbi
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
In un incontro al Miur, tenuto il 3 maggio 2018 presso la Direzione generale per il personale scolastico, l'amministrazione ha illustrato ai sindacati una circolare riguardante il concorso riservato ai docenti abilitati che contiene diversi chiarimenti e che sarà pubblicata nei prossimi giorni.
Nell'incontro il Direttore Novelli ha comunicato che a breve saranno resi disponibili i programmi, già pronti e oggetto di successiva comunicazione, per le classi di concorso A027 e A066 che non erano stati previsti nel DM 95/16 al quale si fa riferimento per lo svolgimento della prova orale non selettiva.
Il Direttore del personale, oltre a comunicare che la prova orale verterà su una lezione simulata ha anche chiarito che per quanto riguarda gli ambiti verticali chi parteciperà per tutte le classi di concorso dell’ambito sorteggerà la prova da un paniere contenente tutti gli argomenti delle classi di concorso interessate, mentre chi parteciperà unicamente per una classe di concorso sorteggerà l’argomento dal paniere contenente le prove di quella specifica classe di concorso.
Per le immissioni in ruolo che saranno disposte sui posti disponibili per i prossimi due anni scolastici 2018-19 e 2019-20 eventuali assunzioni per scorrimento delle Graduatorie di merito regionali (GMR) avverranno per ciascuna provincia solo ad esaurimento di GM del concorso 2016 e/o di GAE alle seguenti condizioni (come già schematizzato da PSN in questo articolo):
Mobilità 2018: Come verificare lo stato della propria richiesta su IOL tramite la funzione "iter della domanda"
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Anche quest'anno sono tanti i docenti che hanno compilato la domanda di mobilità 2018 e che entro la prossima estate attendono con ansia di conoscere gli esiti della procedura.
Tramite il portale di Istanze On Line c'è una funzione che consente di conoscere lo stato della propria domanda fin dall'inoltro seguendo passo passo il suo iter via via che sarà elaborata dagli uffici competenti. In questo articolo vi illustriamo come sarà possibile quindi monitorare l'iter della domanda fino al completamento con la visualizzazione dell'esito definitivo. Su IOL infatti è disponibile una funzione detta "Iter della domanda" che consente di verificare lo stato della domanda di mobilità dopo l’invio all'Ufficio competente. La funzione si trova una volta entrati in istanze online nella voce “Altri servizi” cliccando poi su Mobilità in organico di diritto.
Mobilità 2018: Modello per revoca domanda presentata. Tabella con tutte le scadenza per ciascun grado
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Scaduti i termini per la presentazione delle domande di mobilità relative all'anno scolastico 2018/2019, non sono pochi i docenti che nutrono ancora dubbi sull'opportunità o meno di tentare di spostarsi dall'attuale sede di titolarità, per riavvicinarsi ai propri affetti familiari. Anche quest'anno, infatti, dopo gli esiti ben noti della mobilità obbligatoria nazionale straordinaria per coloro che erano entrati in ruolo grazie alla legge 107, non c'è, per i neoimmessi nè tantomeno per i docenti già in ruolo, alcun obbligo di presentare domanda. Chi è entrato in ruolo nel 2017 ha già titolarità su ambito ed è in servizio su una sede che non è, come fino al 2016, provvisoria, ma che si può considerare definitiva, grazie all'incarico triennale. Questo perchè le immissioni in ruolo dal 1 settembre 2016 avvengono su ambito definitivo.
Una volta scaduti i termini di presentazione della domanda, pur non essendoci la possibilità di modificare in alcun modo i dati inseriti e le scelte effettuate, la normativa prevede, in caso di ripensamenti, la possibilità di revocare la domanda stessa.
Concorso riservato: Prova orale, dal CNT utili consigli (non richiesti) per prepararla al meglio
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Sono quasi 50 mila i docenti che parteciperanno al concorso riservato ai docenti abilitati e che entreranno nelle nuove ed in molti casi interminabili Graduatorie di Merito Regionali (GMR) e che tra meno di un mese inizieranno a cimentarsi con la prova orale nelle regioni dove già sono state definite le commissioni esaminatrici.
Sulla prova orale che, ricordiamo, non prevede un punteggio minimo per il superamento del concorso, tanti docenti si trovano in difficoltà dovendo preparare una lezione simulata dopo l'estrazione della traccia nelle 24 ore precedenti. In merito pubblichiamo gli utilissimi consigli della prof.ssa Carmen Oliva dell'associazione CNT (Coordinamento Nazionale Tieffeini) che in modo ironico ma al tempo stesso molto pratico ha descritto come prepararsi al meglio per superare in maniera brillante e senza affanni la prova orale. Di seguito riportiamo i consigli proposti dalla prof Oliva del CNT:
Mobilità 2018: In arrivo la notifica del punteggio. Modello per reclamo
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
In attesa di conoscere l’esito della domanda di mobilità, i docenti stanno ricevendo in questi giorni la notifica del punteggio spettante.
La domanda di mobilità inviata, viene infatti esaminata dall’USP di competenza, ossia della provincia in cui si ha titolarità (su scuola o su ambito). L’USP controlla il punteggio relativo ai titoli dichiarati nella domanda e documentati negli allegati e ne verifica la correttezza. Controlla anche la documentazione relativa alle eventuali precedenze. Se vengono trovate delle incongruenze rispetto a titoli e servizi valutabili, può decidere di decurtare il punteggio. Per questo verrà notificato al docente il “nuovo” punteggio calcolato dall’USP.
Concorso Dirigenti Scolastici: Slitta la prova preselettiva. Test in piena estate il 23 luglio, batterie note dal 27 giugno
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
E' stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale la notizia che conferma lo slittamento delle prove preselettive del concorso per dirigenti scolastici, dovuto quasi certamente al notevole ritardo nella composizione della batteria dei 4.000 test da cui saranno estratti i 100 quesiti della prova computer based di ciascun candidato. Con l'avviso pubblicato sulla GU il Miur sposta la prova di quasi 2 mesi rinviando la fase preselettiva in piena estate quando probabilmente i candidati pensavano già di godersi le vacanze estive. E' infatti fissata al giorno 23 luglio la nuova data della preselettiva mentre il 27 di giugno, invece, è la nuova data per la pubblicazione della batteria dei quiz per la prova preselettiva, salvo nuovi ritardi.
L' elenco delle sedi della prova preselettiva con la loro esatta ubicazione, con l'indicazione della destinazione dei candidati distribuiti, ove possibile, per esigenze organizzative dell'Amministrazione, nella regione di residenza in ordine alfabetico, e le ulteriori istruzioni operative, sara' comunicato entro il 6 luglio 2018 tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero.
Un rinvio quindi che incide anche sulla data di pubblicazione della batteria di quiz, inizialmente prevista per l’8 di maggio sul sito del Ministero e dovuto al ritardo estremo accumulato dalla commissione per l’elaborazione delle domande che ad oggi si è riunita soltanto due volte.
La prova si svolge nelle sedi individuate dall’USR competente per territorio, articolandosi anche in più sessioni, in base al numero di aspiranti dirigenti che hanno presentato domanda di partecipazione.
Qui il testo dell'avviso completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 24-04-2018:
Concorso docenti riservato: Esclusiva PSN, analisi su tutte le cdc e sostegno. GM interminabili e rischio caos per future immissioni in ruolo
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
PSN ha analizzato i dati diffusi dal Miur sui partecipanti al concorso riservato ai docenti abilitati elaborando, in esclusiva, una serie di tabelle molto utili per verificare le proprie possibilità di immissione in ruolo dalle graduatorie di merito che saranno stilate dopo la prova orale, consistente nella lezione simulata, che le commissioni esaminatrici dovranno valutare insieme ai titoli dichiarati dai partecipanti.
Le tabelle forniscono in anteprima un quadro chiaro della situazione per ciascuna regione e classe di concorso e/o posto mostrando come sia stata molto alta la partecipazione dei docenti di ruolo su alcune classi di concorso e su sostegno sia di I che II grado. Emerge con chiarezza che questo concorso riservato porterà a nuove interminabili graduatorie ad esaurimento per tantissime cdc e oltre a mettere in moto un inedito meccanismo perverso con il quadro delle disponibilità regionale e nazionale che potrà variare durante le immissioni in ruolo per i posti che i docenti di ruolo libereranno accettando il ruolo dalle nuove graduatorie di merito regionali con conseguente caos nella definizione e consolidamento degli organici entro il 1° settembre di ogni anno.
L'analisi di PSN, evidenzia, tra l'altro che su ADSS, Sostegno II Grado, su 5473 candidati totali, ben il 46,26% sono docenti già di ruolo (colonna grigia) e di questi una parte consistente di 1507 (27,54%) sono già titolari proprio su sostegno (colonna verde) mentre una buona parte, 1025 (18,73%), sono titolari su posto comune (colonna rosa).
L'elaborazione PSN della prima tabella mostra quindi che sul sostegno II grado una buona parte dei docenti di ruolo partecipa alla procedura concorsuale per tentare di ottenere il trasferimento su altra regione (o in alcuni casi altra provincia) mentre un'altra fetta prova ad ottenere il passaggio da posto comune su sostegno probabilmente anche se già titolari su stessa regione.
Situazione diversificata per le varie classi id concorso passando dalla A022 (Italiano, Storia, Geografia, secondaria di I grado) che vede la partecipazione di 5754 candidati di cui il 13,43% già di ruolo ma solo 226 (3,93%) su stessa classe di concorso e 547 (9,51%) titolare su altra cdc.
Minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni
- Dettagli
- Categoria: Varie
“Minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni. Chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, in merito ai video diffusi in rete in cui si vedono studenti che minacciano e aggrediscono verbalmente i propri docenti.
“Di fronte a immagini come quelle che ci arrivano da Lucca o da Velletri bisogna reagire con fermezza. Applicando le norme esistenti anche nei confronti di chi riprende con smartphone e diffonde simili video per ironizzare e umiliare il proprio professore”, aggiunge la Ministra Fedeli.
Mobilità 2018: Risorsa PSN per la scelta di province, ambiti e scuole con mappe e collegamenti ferroviari
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
Anche per la mobilità 2018 si ripresenta per i docenti il problema di individuare ed ordinare correttamente le preferenze da indicare nella domanda di trasferimento. Un ordine che sarà fondamentale per poter avvicinarsi più possibile vicino casa per i docenti che sono titolari fuori dalla provincia di residenza. I docenti alle prese con la domanda per la mobilità stanno mettendo a dura prova le loro conoscenze geografiche e scontrandosi con la suddivisione del territorio nazionale in ben 319 ambiti. Anche quest'anno PSN, per venire in aiuto ai docenti alle prese con la domanda di mobilità, ripropone la indispensabile risorsa per conoscere ambiti territoriali e province, aggiornata con mappe disponibili con indicazione degli ambiti e con tutti gli aeroporti e i collegamenti ferroviari con linee veloci per raggiungere tutte le province d'Italia.
PSN viene dunque in aiuto a chi non ha affatto dimestichezza con la denominazione degli ambiti, complice anche l'applicazione del Miur che in maniera cervellotica mette a disposizione solo i file da consultare senza alcun riferimento geografico sulla cartina per poter comprendere un determinato ambito dove sia precisamente ubicato.