
Scuola: nuove regole sugli scioperi del personale
Da qualche giorno vi sono nuove regole sulla proclamazione e gestione dello sciopero nelle scuole. Con la pubblicazione della Nota ministeriale 1275 del 13 gennaio e la pubblicazione in...

Il calendario delle nuove date del concorso straordinario:
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicate le nuove date delle prove ancora da espletare del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le prove si...

DPCM: Chi torna a scuola da lunedì 18 Gennaio
Con il nuovo DPCM, dal 18 Gennaio le scuola superiori d'Italia dovrebbero adottare forme flessibili di didattica, in modo da garantire il ritorno di almeno il 50% degli studenti, fatto salvo per le...

Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria
A partire dall'anno scolastico 2020/21 torna nella scuola primaria la valutazione periodica e finale degli apprendimenti espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di...

Pubblicato il nuovo modello PEI e modalità di assegnazione delle misure di sostegno
Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano...
-
Scuola: nuove regole sugli scioperi del personale
-
Il calendario delle nuove date del concorso straordinario:
-
DPCM: Chi torna a scuola da lunedì 18 Gennaio
-
Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria
-
Pubblicato il nuovo modello PEI e modalità di assegnazione delle misure di sostegno
Disponibilità per convocazioni del 13-11-2013 Scuola secondaria
- Dettagli
- Categoria: Calendari e Disponibilità
Pubblicate le disponibilità scuola superiore per il giorno 13/11/2013.
In allegato il file
Calendario scuola Secondaria II Grado n.5
- Dettagli
- Categoria: Calendari e Disponibilità
Pubblicato il calendario docenti scuola superiore per il giorno 13/11/2013.
In allegato il file
Concorso pubblico, per sole prove, per eventuali incarichi annuali di docente nei Nidi d'Infanzia
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
Concorso pubblico per la formulazione di graduatoria per sole prove da utilizzarsi per eventuali incarichi annuali di personale insegnante (profilo docente - Categoria C - posizione economica C1) nei Nidi d'Infanzia comunali negli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
Concorso pubblico, per sole prove, per eventuali incarichi annuali di docente presso le Scuole Infanzia
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
Concorso pubblico per la formulazione di graduatoria per sole prove da utilizzarsi per eventuali incarichi annuali di personale insegnante (profilo docente - Categoria C - posizione economica C1) nelle Scuole comunali dell’Infanzia negli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
Dossier del Senato sul DL104
- Dettagli
- Categoria: Normativa
In Commissione Cultura del Senato, è iniziato nella mattinata del 5 novembre l'esame del provvedimento di conversione in legge del decreto 104 "La scuola riparte".
Il Senato dovrebbe votare nella giornata del 7 anche se non è ancora ben chiaro se si riuscirà ad approvare il provvedimento con modalità ordinaria o se il Governo sarà costretto a porre il voto di fiducia per evitare ritardi provocati da un eccessivo numero di emendamenti presentati dalla minoranza (Lega e M5S).
GRADUATORIA PER SOLI TITOLI SUPPLENZE SCUOLE INFANZIA
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
CONCORSO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI GRADUATORIA PER SOLI TITOLI DA UTILIZZARSI PER EVENTUALI SUPPLENZE DI PERSONALE INSEGNANTE (PROFILO DOCENTE - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA C1) NELLE SCUOLE COMUNALI DELL’INFANZIA NEGLI ANNI SCOLASTICI 2014/2015, 2015/2016 E 2016/2017.
Nota MIUR per messe a disposizione Docenti Sostegno.
- Dettagli
- Categoria: Guide
Il Miur con nota del 5 novembre 2013, precisa che i Dirigenti Scolastici solo dopo aver accertato l’assoluta mancanza di personale specializzato inserito nelle graduatorie di istituto dell’intera provincia possono procedere alle nomine di personale specializzato sul sostegno non incluso nelle graduatorie di istituto della provincia.
NUOVI ABILITATI, NIENTE GAE. MA LA CAMERA CHIEDE AL GOVERNO DI VALUTARNE L’OPPORTUNITÀ
- Dettagli
- Categoria: Varie
L'indicazione è giunta nell'ultima giornata di discussione del D.L. 104 a Montecitorio: tra i provvedimenti da esaminare c'è l'unificazione della fascia aggiuntiva alla terza, la concessione del titolo abilitante agli idonei al concorsone, l'inserimento di chi ha terminato il TFA ordinario nella terza fascia all'atto del nuovo aggiornamento. E il prolungamento oltre il biennio della validità delle graduatorie di merito per il concorso a cattedra.
Il testo del DL 104/2013 con tutte le modifiche apportate dalla Camera dei Deputati
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Il DL 104/2013 approda in Senato per essere convertito, pena decadenza, entro l’11 novembre, dubitiamo quindi ci sia tempo materiale per ulteriori emendamenti o modifiche.
Sostegno 2013/14, l'anno della svolta: quale formazione iniziale? Come formare i docenti curriculari? Quali conseguenze dopo le nuove classificazioni? Intervista al Sottosegretario Marco Rossi Doria
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
di Eleonora Fortunato - Rivoluzione ICF: in arrivo le linee guida per l’inclusione, mentre va avanti la sperimentazione sui BES. Piemonte finora unica regione che rilascia le nuove certificazioni. Formazione dei docenti curricolari: molto bene in particolare la Puglia. Quasi al via i corsi di specializzazione per il sostegno, con 300 ore di tirocinio. A breve online un portale per reperire materiali didattici ed esperienze.
69MILA INSEGNANTI DA ASSUMERE IN TRE ANNI
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il decreto approvato dalla Camera prevede 85mila nuovi posti di lavoro nella scuola: 69mila destinati a docenti, 16mila riservati al personale tecnico-amministrativo. Ma l'11 novembre scade
Si tratta di assunzioni da effettuarsi nel triennio 2014-2016, ma, secondo l'articolo 15, esso sono da effettuare sui posti vacanti e disponibili in ciascun anno. Inoltre la metà entrerà tra i vincitori del "concorsone" e dei concorsi precedenti e l'altra metà fra i precari delle GaE.
Tra queste nuove assunzioni ci saranno anche 26mila insegnanti di sostegno, suddivisi, per quanto si capisce, in: 12mila nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e 14mila in quella secondaria di I e II grado.
RADIOGRAFIA DEL PRECARIO:DUE TIPOLOGIE A CONFRONTO
- Dettagli
- Categoria: Varie
DALLO STORICO AL NEOFITA INTEGRATO: LE DUE TIPOLOGIE DI PRECARIO DELLA SCUOLA
Ecco secondo Lettera 43, le due tipologie di insegnanti senza posto fisso, che tra mille difficoltà fanno sopravvivere l'istruzione.
Ci sono due tipi di precari: quello storico e il neofita integrato. Il primo è quello che è infinocchiato da 20 anni da tutti i partiti, sia di destra sia di sinistra, e insiste nella sua lotta.