
Registro elettronico: E’ davvero obbligatorio usarlo ? Docente è pubblico ufficiale, va garantito accesso in tempo reale
Il decreto legge n. 95 del 6 Luglio 2012, all’art. 7 commi 27 e 31 introdusse l’adozione e uso del registro elettronico nelle istituzioni scolastiche e che a partire dall’anno scolastico 2012/2013 i...

Personale docente e ATA: Diritto a mensa gratuita se in servizio per somministrazione del pasto con funzioni di vigilanza e assistenza
La scuola è proprio come la nostra famiglia, ci trascorriamo una buona parte del nostro tempo per cui è importante che regni l’armonia ma soprattutto che vengano mantenuti gli equilibri fra i membri...

Neoimmessi 2019/20: Siete pronti ? Piattaforma Indire, tutte le info per l'anno di formazione e prova
Pronti per la grande avventura ? L’ansia sale e i contatti tra i colleghi Neoimmessi vibrano di WhatsApp come tam tam che annunciano che la piattaforma Indire sta per aprire. “Calma e sangue...

Scuola: Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri, le fasi di apprendimento per garantire il diritto all'istruzione
Anche le nostre classi subiscono l’influenza di una società sempre più multietnica, all’ultimo banco c’è il ragazzino proveniente dalla Polonia, pieno di sé e convinto di conoscere ogni cosa, al...

Decreto Scuola verso l'approvazione definitiva. Gli emendamenti approvati alla Camera.
La Camera stamattina, 3 dicembre 2019, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in...
-
Registro elettronico: E’ davvero obbligatorio usarlo ? Docente è pubblico ufficiale, va...
-
Personale docente e ATA: Diritto a mensa gratuita se in servizio per somministrazione del...
-
Neoimmessi 2019/20: Siete pronti ? Piattaforma Indire, tutte le info per l'anno di formazione e...
-
Scuola: Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri, le fasi di apprendimento per garantire...
-
Decreto Scuola verso l'approvazione definitiva. Gli emendamenti approvati alla Camera.
Lingue straniere: L'importanza dello studio in un' Europa sempre più multilingue
- Dettagli
- Categoria: Varie
Lo studio delle lingue straniere rappresenta una delle tematiche fondamentali su cui la Commissione Europea ha centrato il suo interesse, infatti nell'incontro tenutosi a Bruxelles nel novembre 2017,”Rafforzare l’identità europea grazie all'istruzione e alla cultura” si pone appunto l’attenzione sull'istruzione e la cultura in quanto esse vengono considerate due punti cardini per poter fornire alle persone le competenze necessarie sul mercato del lavoro per potersi adeguare e saper fronteggiare le circostanze mutevoli che caratterizzano la nostra società in continua metamorfosi.
Essere cittadini europei significa conservare la propria identità culturale, i propri valori comuni ma significa anche sapersi rapportare e integrarsi con le altre culture, e in questa fase l’apprendimento delle lingue straniere rappresenta una priorità, infatti il processo di integrazione europea richiede l’acquisizione di buone competenze linguistiche, e oggi la conoscenza di un’altra lingua oltre a quella madre, rappresenta una vera sfida in quanto circa la metà dei cittadini dell’UE parla e capisce solo la propria lingua madre mentre al contempo un’ampia maggioranza di Stati membri ha reso obbligatorio l’apprendimento di due lingue straniere per tutti gli studenti del sistema d’istruzione generale. La raccomandazione dell’U.E. è quella di migliorare l’apprendimento delle lingue in Europa, in cui si stabilisca che entro il 2025, tutti i giovani europei che concludono un ciclo di studi secondari dovranno avere una buona conoscenza di due lingue oltre a quella della propria lingua madre (o delle proprie lingue madri).
TFA SOSTEGNO 2020: requisiti di accesso, posti disponibili, prove
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Il Miur sta lavorando per attivare un nuovo percorso di TFA Sostegno che partirà con l’inizio del 2020 e che permetterà di formare nuovi docenti specializzati nel sostegno, vista la sempre più ampia esigenza che la scuola italiana ha di questi docenti che non sono in numero sufficiente per colmare le attuali richieste. Ricordiamo che il MEF ha già dato autorizzazione per 42.000 posti nel triennio.
Concorso Straordinario: proposte di modifiche necessarie per procedura più snella ed evitare possibili contenziosi
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Il Decreto legge n°126, recante "Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti", firmato dal Presidente della Repubblica il 29/10/2019, che prevede anche un concorso straordinario per la Scuola Secondaria per 24.000 posti, evidenzia non poche criticità.
P.S.N. (Professionisti Scuola Network) e S.B.C. (Scuola Bene Comune), dopo un'attenta lettura del D.L. n. 126 del 29.10.2019 art. 1 n.126 ritengono necessario prevedere, in sede di conversione in legge, le seguenti rettifiche ed integrazioni con specifici emendamenti.
Attività Funzionali all’insegnamento: obblighi, assenze e giustifica per collegi, consigli, scrutini e incontri
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Oggetto di interesse comune di tanti docenti sono le attività funzionali dell’insegnamento definite e regolamentate dall’art. 29 del CCNL 2006/2009 (L’attività funzionale all'insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi ) integrato nel nuovo CCNL del febbraio 2018 che conferma l’attuale orario di lavoro (articoli 28 e 29 CCNL/07), comprese le 40 + 40 ore per le attività funzionali, con l’integrazione, all'articolo 28, degli obblighi riguardanti i docenti impegnati sul potenziamento di cui se ne stabilisce l’utilizzo prioritario in attività di insegnamento e rendendo residuale il loro utilizzo in attività di supplenza ,si chiarisce chi è impegnato su attività di potenziamento (in tutto o in parte) ha diritto alla retribuzione accessoria se si va oltre gli obblighi orario (18, 22 e 25) e gli obblighi funzionali (le 40 ore collegiali). La riduzione dell’unità didattica (non dovuta a causa di forza maggiore) prevede la restituzione del tempo a favore degli stessi alunni/classi. Vediamo nel dettaglio come si distribuiscono le ore riferite appunto alle attività funzionali dei docenti.
Concorso Docenti: chi deve conseguire i 24 CFU?
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
COSA SONO I 24 CFU?
Il 29 ottobre 2019, il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legge n°126 recante "Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti", il decreto ricordiamo precisa che il Concorso ordinario sarà bandito contestualmente al concorso straordinario entro il 2019. Per poter accedere al Concorso ordinario tra i requisiti, c’è il possesso dei 24 CFU, che non rappresentano una new entry, infatti il 10 agosto 2017, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la ricerca emanò il DM 616/2017, cosiddetto “Decreto 24 CFU” che disciplina in modo completo l’acquisizione dei crediti formativi necessari per l’insegnamento.
Riparte il progetto "Sport di classe": iscrizioni aperte fino al 25 Novembre 2019
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con la nota MIUR prot n° 4834 del 31-10-2019, relativa al progetto Sport di Classe 2019/2020, si da il via alla nuova edizione di “Sport di Classe”, il progetto promosso da MIUR e CONI, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’educazione fisica nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.
“Sport di Classe” è aperto a tutte le classi IV e V delle scuole primarie d'Italia che vogliano aderire, requisito di partecipazione è l’inserimento da parte della scuola di due ore settimanali di attività motoria nel piano orario scolastico.
Docenti precari: Guida completa alla convocazione da GI e MAD, tutto ciò che c'è da sapere
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Ad oltre due mesi dall'inizio dell'anno scolastico sono ancora tante le scuole alle prese con le procedure di convocazione dei docenti dalle graduatorie di istituto per la copertura dei posti disponibili sia su posto comune che in particolare sul sostegno. Procedure che si protrarranno per tutto l'anno scolastico visto anche i tanti casi di posti resi disponibili per previ periodi di assenza del docente titolare per malattia o congedo ad esempio. In questo periodo dell'anno i tanti precari si trovano ad essere in una condizione definita di “tempo di attesa", comune a tutti quei docenti che sperano di essere convocati dalle scuole e poter iniziare a lavorare. I precari storici sono ormai diventati degli esperti nelle procedure mentre per tutti coloro che potremmo dire “essere alle prime armi” occorre che siano ben preparati e soprattutto non si lascino prendere dall'emozione del momento tralasciando quelli che sono i loro diritti. Di seguito proponiamo una guida a tutto quello che c'è da sapere per non farsi trovare impreparati al momento della tanto agognata convocazione.
Bullismo e cyberbullismo: Strategie e Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto
- Dettagli
- Categoria: Varie
Dalla “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, tenutasi il 7 febbraio 2017, è trascorso un po’ di tempo e tantissime sono state le iniziative per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo . Si è detto e fatto tanto, lo stesso Miur a partire dalla nota n°2519/2015 che dettava le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo ha iniziato un percorso per coinvolgere il mondo della scuola e le famiglie. La legge del 29 maggio 2017, n° 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, dispone che tutto il personale scolastico si impegni in una costante osservazione del comportamento degli alunni e degli studenti nominando fra i docenti un referente per il coordinamento, la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo, due fenomeni che hanno in comune atti di violenza, prevaricazione, e molestie con la sola differenza che mentre il primo avviene in spazi limitati e agisce sempre dinanzi ad un pubblico, il secondo tramite mezzi elettronici come le e- mail, le chat, i blog, i telefoni cellulari, i siti web o qualsiasi altra forma di comunicazione riconducibile al web, garantisce un anonimato, permane nel tempo ed è rivolto ad un pubblico privato. Chi vive la scuola, sa che è un pullulare di emozioni, ma è anche come una bomba ad orologeria che potrebbe scoppiare da un momento all’altro.
Odio razziale: Segre espulsa a 8 anni da scuola, per la propaganda cultura è spazzatura
- Dettagli
- Categoria: Varie
Fanno davvero male le offese di questi giorni a Liliana Segre, la senatrice a vita, che da bambina fu espulsa da scuola per le leggi razziali e poi deportata al campo di concentramento di Auschwitz da decenni impegnata per conservare la memoria dell’Olocausto nelle nuove generazioni. Nonostante il suo impegno ad incontrare studenti cui racconta la sua odissea da sopravvissuta ad Auschwitz, la persecuzione e l’indifferenza vissuta dopo l’emanazione delle leggi razziali, gli insulti si sono intensificati dopo aver presentato una sua proposta di legge in Senato contro l'incitamento all'odio ("hate speech").
Forse tutto è cominciato da Goebbels. Forse è da allora che non si fa più Politica (“La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica” cit. Vocabolario Treccani), ma propaganda (Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta” cit. Vocabolario Treccani). Per chi fa propaganda, la Cultura è spazzatura, e di riflesso lo sono tutti i luoghi (la scuola in primis) dove la Cultura dovrebbe crescere.
BES e DSA: modello guida alla compilazione del PDP e normativa di riferimento
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
In questa fase iniziale dell’anno scolastico, tutti i docenti sono impegnati nella parte burocratica che gli compete e in particolar modo nell’elaborazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDP (Piano Didattico Personalizzato). Il PEI viene redatto per alunni con disabilità (certificata ex L. 104/92) mentre per gli alunni con Disturbo Specifico dell'Apprendimento è d'obbligo il PDP. La Direttiva sui BES del 27/12/2012 e la C.M. 8/2013 posero l’attenzione su tutti quegli studenti non tutelati dalla legge 104/92 e dalla legge 170/210 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, riconoscendo la dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia quali disturbi specifici di apprendimento) che, pur non avendo certificazioni cliniche, mostravano comunque un svantaggio, talvolta temporaneo, socio-culturale, economico e sociale tale da avere ripercussione sugli apprendimenti.
Sicurezza: Dirigenti scolastici protestano a Roma. Villani (M5S), commissione al lavoro per responsabilizzare enti proprietari
- Dettagli
- Categoria: Varie
I dirigenti scolastici oggi, 30 ottobre, si sono riuniti a Roma per protestare contro l'impossibilità di garantire la sicurezza negli edifici scolastici da loro diretti secondo quanto prescritto dal D.Lgs.81/2008. Si tratta della protesta di Dirigenti dello Stato che esercitano la loro attività in edifici scolastici di proprietà degli Enti Locali (Comuni per le scuole del primo ciclo e Province o Città metropolitane per le scuole del secondo ciclo) e cioè degli Enti pubblici che ai sensi dell'art.3 della Legge 23/1996, hanno la competenza di provvedere alla realizzazione, alla fornitura e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici italiani.
Circa 700 presidi da tutta Italia con caschetti "simbolici" e striscioni si sono riuniti in piazza Bernardino da Feltre a Roma, a due passi dal Miur, per ribadire che servono scuole più sicure e per richiamare l'attenzione sulla grande responsabilità gestionale dei dirigenti scolastici davanti alla legge in senso penale, civile e patrimoniale, di quello che può accadere nelle strutture di proprietà di Comuni e Province. Una protesta scatenata dalla condanna in Cassazione e dalla sospensione dallo stipendio di Franca Principe, dirigente dell'istituto Pisacane di Sapri. Un caso arrivato al terzo grado di giudizio che risale al 2011 quando un suo studente nei giorni degli orali della Maturità cadde da un lucernaio ferendosi gravemente.
Decreto "Salva Precari": Qui il testo ufficiale del decreto pubblicato in gazzetta ufficiale
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
PSN pubblica il testo ufficiale del decreto legge n. 126 recante "Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti", cosiddetto "Salva Precari", firmato in data 29/10/2019 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
La modifica sostanziale rispetto al testo approvato dal consiglio dei Ministri del 10 ottobre riguarda la possibilità anche per i docenti con tre anni di servizio nella scuola paritaria di partecipare al concorso straordinario, ma il superamento della prova concorsuale, sarà utile solo a conseguire l’abilitazione all'insegnamento e non anche l'immissione in ruolo.
Il decreto appena pubblicato va a disciplinare le seguenti tematiche: