
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Valutazione Scolastica Alunni con Disabilità I e II ciclo
- Dettagli
- Categoria: Varie
Proponiamo Excursus Storico Normativo per la Valutazione Scolastica degli alunni con Disabilità, chiarendo alcuni degli interrogativi dovuti a cattive interpretazioni con particolare riferimento tra primo e secondo ciclo di istruzione.
Guida per la compilazione delle domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2015/2016
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il personale della scuola ha la possibilità di partecipare alla “mobilità annuale”, cioè di poter prestare servizio, per un anno, in una scuola diversa da quella in cui si è titolari, nella stessa o di altra provincia, senza modificare la propria sede di titolarità. Due gli istituti possibili per la mobilità annuale: l’utilizzazione e l’assegnazione provvisoria.
Blocco scrutini: illegittimi scrutini rinviati alla domenica. Ulteriori chiarimenti anche dai COBAS
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Arrivano in redazione numerose richieste di chiarimento sul blocco degli scrutini. Tra le tante richieste ci chiedono di chiarire se sia legittimo per il dirigente scolastico fissare uno scrutinio già rinviato nel giorno della domenica.
Sul punto la redazione di PSN precisa che i dirigenti scolastici che indicono gli scrutini di domenica, per recuperare quelli non svolti a causa dello sciopero proclamato dai sindacati contro l'approvazione della riforma della scuola compiono un atto illegittimo.
L'atto minacciato da alcuni dirigenti è sicuramente illegittimo in quanto gli scrutini rappresentano attività a tutti gli effetti funzionali all'insegnamento, che devono essere obbligatoriamente svolte in orari e giorni feriali. Viene da sé che non seguire questa norma contrattuale, ledendo il diritto al riposo settimanale dei lavoratori che operano nella scuola, comporterebbe conseguenze legali di cui i dirigenti dovranno rispondere in prima persona.
Viste le numerose questioni poste alla redazione di PSN circa il blocco degli scrutini, pubblichiamo in aggiunta alle faq dei sindacati confederali anche le faq pubblicate dai Cobas che hanno raccolto una serie di risposte alle domande più frequenti inerenti anche questioni non affrontate dai confederali.
Di seguito tutti i chiarimenti pubblicati dai Cobas:
Blocco scrutini: si infiamma protesta contro il ddl #BuonaScuola, adesioni oltre il 90%
- Dettagli
- Categoria: Varie
Successo per l'iniziativa del blocco degli scrutini che sta riscontrando adesioni del 90 per cento con punte del 100% in diversi casi. Lo comunicano gli stessi sindacati della scuola che raccolgono i dati delle regioni in cui le lezioni sono terminate e si sta procedendo alle valutazioni finali.
Dal blocco sono esclusi gli scrutini delle classi terminali - quinte della scuola superiore, terze classi della media e terze degli istituti professionali - dove non è possibile scioperare.
I primi a "incrociare le braccia" contro la #BuonaScuola proposta dal governo Renzi sono stati gli insegnanti di Emilia-Romagna e Molise, dove le lezioni si sono concluse lo scorso 6 giugno, e di Lombardia e Lazio, dove le lezioni sono terminate l'8 giugno. Secondo il leader dei Cobas, Bernocchi, "lo sciopero degli scrutini è partito in maniera trionfale in Emilia-Romagna, Molise, Lazio e Lombardia, dove gli scrutini effettuati non superano il 10 per cento".
La mobilitazione, che rappresenta il secondo atto della protesta organizzata da tutti i sindacati della scuola, è stata indetta nei primi due giorni utili - in cui è possibile scioperare - calendarizzati dai singoli istituti. Nelle regioni in cui le lezioni si sono concluse lunedì scorso, è stato possibile scioperare ieri e oggi, se lunedì pomeriggio è stato dedicato allo scrutinio delle classi terminali.
#BuonaScuola: Esclusiva PSN, il parere di costituzionalità respinto in commissione
- Dettagli
- Categoria: Varie
Riportiamo in esclusiva su PSN il testo del parere di costituzionalità respinto oggi in commissione Affari Costituzionali. Il parere proposto dal senatore Palermo è stato respinto La votazione, alla quale ha partecipato anche la presidente Anna Finocchiaro (Pd), è stata di 10 voti a favore e di 10 contrari, e quindi il parere non è positivo (ciò al senato equivale al respingimento). I senatori di Ncd, invece, non erano presenti al momento del voto: si tratta di Gaetano Quagliariello, Andrea Augello e Salvatore Torrisi.
L'assenza potrebbe essere quindi dovuta ad una faida tutta interna alla maggioranza per la volontà degli uomini di Alfano di mandare un segnale a Renzi come abbiamo spiegato in questo articolo di PSN.
Il parere di natura non ostativa espresso sui primi 5 articoli del ddl della #BuonaScuola riguarda diversi aspetti sulle disposizioni contenute nel disegno di legge in materia di competenza esclusiva statale ai sensi dell'art. 117, secondo comma lettera g) della Costituzione.
Di seguito il testo del parere non approvato:
#BuonaScuola: Governo battuto su parere costituzionalità. NCD manda segnale a Renzi ?
- Dettagli
- Categoria: Varie
Governo battuto in commissione Affari costituzionali del Senato, chiamata oggi a esprimere il parere di costituzionalità sul ddl Buona scuola. La votazione, alla quale ha partecipato anche la presidente Anna Finocchiaro (Pd), è stata di 10 voti a favore e di 10 contrari, e quindi il parere non è positivo. Lo ha annunciato il senatore di Gal, Mario Mauro. "Il testo è scritto male - ha affermato l'ex ministro della Difesa del governo Letta - e quindi propongo di fermarsi tutti a riflettere e di scriverla meglio".
Nonostante che il Governo stia provando a minimizzare sull'accaduto sono evidenti le difficoltà dell'esecutivo che incassa una brutta battuta d'arresto non messa in preventivo.
La presidente della commissione, Anna Finocchiaro, ha votato “sì”, contrariamente alla prassi che non vede i presidenti partecipare al voto. I senatori di Ncd, invece, non erano presenti al momento del voto: si tratta di Gaetano Quagliariello, Andrea Augello e Salvatore Torrisi.
L'assenza potrebbe essere quindi dovuta ad una faida tutta interna alla maggioranza per la volontà degli uomini di Alfano di mandare un segnale a Renzi per ottenere le modifiche all'Italicum richieste dopo l'esito delle elezioni regionali che hanno mostrato quanto possa risultare favorevole al M5S la nuova legge elettorale, che di fatto "rischia" di soffiare al PD il Governo ad un'eventuale ballottaggio mettendo invece nell'angolo i piccoli partiti come NCD destinati a scomparire se non confluissero in partiti con maggiore consenso.
Jobs Act, novità 2015: arriva Naspi, guida alla nuova indennità di disoccupazione
- Dettagli
- Categoria: Guide
Aggiornato 09/06/2015 con Circolare INPS n.94 Naspi
Dopo l’approvazione del Jobs Act sono stati varati i primi decreti che interessano il mondo del lavoro in particolare l’Aspi (Assicurazione Sociale per l’Impiego ) e la Mini Aspi introdotta dalla Riforma Fornero (art.2 della legge n. 92/2012) ora diventano Naspi, la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale dell’Impiego, che avrà decorrenza dal 1 maggio 2015, ma in buona sostanza ne riprende le norme già operanti, in quanto compatibili. Per fare un po’ di chiarezza riportiamo in allegato il decreto dal quale sono stati estrapolati alcuni punti salienti per fare un utile riepilogo in merito alla nuova prestazione.
#BuonaScuola: Ritirata la nota per l'organico potenziato
- Dettagli
- Categoria: Varie
La Gilda comunica il ritiro della nota pubblicata dall'USR Umbria sull'organico potenziato che tanto stava facendo discutere, riportiamo il comunicato ufficiale:
Ritorna la fisica (semi-seria) di Peppa Pig seconda parte
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno,
non potevo resistere dal fare una seconda puntata sulla Fisica di Peppa Pig!
Dopo il successo della prima puntata, ci chiediamo : come portare Peppa Pig nelle classi per fare Scienza?
Mi sono arrivate diverse segnalazioni di cose inverosimili che accadono in Peppa Pig, qualcuno ha anche sottolineato, alquanto indispettito, che i bambini dovrebbero guardare i cartoni per quello che sono e spesso il bello è proprio fantasticare, sognare che possa esistere un mondo dove gli asini volano, gli unicorni esistono e magari con un calcio si può andare sulla Luna.
Il mio scopo non è distruggere la fantasia dei bambini, ma semplicemente partire dai cartoni, magari dalla loro fisica buffa, per mostrare come la Fisica del nostro mondo possa essere altrettanto divertente ed entusiasmante!
#BuonaScuola: Pubblicata la prima nota per l'organico potenziato
- Dettagli
- Categoria: Varie
Riportiamo una nota paradossale emanata dall'USR Abruzzo datata 04/06/2015, in relazione all'articolo 2 del disegno di legge della #BuonaScuola per l'organico potenziato. Al MIUR sembrerebbe
che la buona scuola sia cosa fatta ormai, in allegato anche la scheda di rilevazione organico.
Mappe didattiche: Matematica, risolviamo LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Dopo aver introdotto monomi e polinomi possiamo ora dedicarci ad un argomento particolarmente importante, affrontato sia nella scuola media che in quella superiore: LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO.
Declino dell'Impero e rafforzamento della Chiesa: la "lotta per le investiture"
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) L'impero carolingio, ideale punto di raccordo fra quello romano ed i regni barbarici sorti sulle sue rovine, era stato, non solo metaforicamente, tenuto a battesimo dalla Chiesa di Roma, allorquando Carlo Magno aveva ottenuto la legittimazione del proprio titolo facendosi incoronare da papa Leone III, la notte di Natale dell'800, nella basilica di san Pietro.
2) Va notato che il più immediato fattore di debolezza della nuova istituzione non stava tanto in questa "subalternità" – era stato Carlo ad accordare la propria protezione al pontefice, l'anno prima sfuggito ad un complotto della nobiltà romana, che l'aveva aggredito, ferito e imprigionato, peraltro proprio a causa della sua soggezione programmatica agli interessi carolingi – quanto nella difficoltà di controllo centralizzato di un territorio tanto ampio e nella persistenza della concezione "patrimoniale" dello Stato, che ne comportava la divisione tra i figli del monarca.