
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Esclusiva PSN: Lotteria assunzioni fase nazionale, priorità a idonei, gae in ruolo solo se lasciano posti
- Dettagli
- Categoria: Varie
PSN presenta in esclusiva il dossier allegato al testo del maxiemendamento della #BuonaScuola ritornato alla Camera per la sua approvazione definitiva. Il dossier è utilissimo per capire i meccanismi con cui avverranno le immissioni sulle tre fasi successive a quella ordinaria di assunzione chiarendo un aspetto finora non ancora messo in luce di quello che si preannuncia una vera e propria lotteria per i precari: le assunzioni avverranno dando precedenza ai docenti inseriti nelle graduatorie del concorso 2012 ma con un meccanismo di priorità assoluta sulle disponibilità delle fasi nazionali B e C con una sorta di graduatoria unica per ciascuna classe di concorso con due fasce che rischia di lasciare a bocca asciutta i docenti inseriti in Gae.
Il dossier specifica infatti l'iter da seguire per le tre fasi successive alle procedure ORDINARIE esplicitando chiaramente che i posti sulle fasi nazionali saranno dati in deroga al Testo Unico senza 50 e 50 previsto per le fasi ordinarie e con precedenza assoluta agli iscritti nelle graduatorie del concorso 2012 rispetto ai presenti nelle graduatorie ad esaurimento. Ciò significherà la predisposizione in sostanza di un meccanismo con graduatorie per le fasi nazionali con due fasce separate: la prima in cui saranno inseriti i docenti vincitori (eventualmente non assunti su prima fase) e gli idonei del concorso GM e la seconda dove saranno inseriti i presenti in Gae.
Ciò significa che se ad esempio su una specifica classe di concorso ci sono 40 posti da assegnare alle fasi nazionali B o C e i docenti inseriti nelle graduatorie del concorso sono 30 e quelli delle Gae sono 100, i primi 30 posti vanno ai docenti iscritti nelle GM quindi sarebbero assunti tutti e i restanti 10 posti sarebbero dati ai docenti inseriti nelle Gae (resteranno quindi 90 docenti delle Gae non assunti).
Se invece i presenti in GM per una data classe di concorso sono almeno pari ai posti da assegnare allora tutti i posti andranno solo ai concorsisti, lasciando completamente a bocca asciutta per la rispettiva fase nazionale i presenti in gae indipendentemente da quanti essi siano. Dunque una assunzione dei presenti in Gae solo in subordine a tutti gli idonei presenti in graduatoria e solo dopo l'esaurimento delle loro graduatorie per assunzioni o rinunce di tutti i presenti.
Una ulteriore beffa per i presenti in Gae, dopo quella già data in esclusiva da PSN sulla mancata stabilizzazione dei posti in organico di fatto, ed una disparità di trattamento che potrebbe portare a numerosi contenziosi e che davvero non ci spieghiamo, specie se si considera che Renzi alla presentazione del ddl, aveva addirittura escluso gli idonei dal piano straordinario giustificando la scelta come dovuta alla loro natura di "non-vincitori".
Di seguito riportiamo il testo del dossier riguardante la priorità dei concorsisti:
Mappe didattiche: Inglese, i FUTURI
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Eccoci tornati ad un nuovo appuntamento con la lingua inglese e dopo aver analizzato il modo in cui si forma il presente (per vedere la mappa sul simple present clicca qui; per quella sul present continuous qui) e il passato (per vedere la mappa sul simple past clicca qui) oggi ci confrontiamo con il FUTURO.
Ritorna la fisica di peppa Pig, parte terza: non è magia Peppa....è fisica!!!!
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno ritorna la fisica di Peppa pig e questa volta scriviamo l’articolo a 4 mani!!
Scrive la collega Sabina Tartaglia:
Leggendo gli articoli sulla “fisica semi-seria di Peppa Pig” del collega D’AmbrosioAlfonso ho cominciato a guardare gli episodi di questo notissimo cartone animato con “occhio” diverso.
In particolare, la mia attenzione è stata rivolta verso una puntata di Peppa intitolata “gli specchi”.
Guardando l’episodio con mio figlio di cinque anni è stato possibile giocare con la fisica, in particolare con le leggi di riflessione della luce.
Immissioni in ruolo: Organico di fatto fuori da stabilizzazioni. Mobilità forzata su fase nazionale
- Dettagli
- Categoria: Varie
Dopo la pubblicazione, in esclusiva su PSN, della relazione tecnica al maxiemendamento della #BuonaScuola si fa molto più concreta tra i precari la possibilità di dover pagare, per ottenere il tanto agognato posto a tempo indeterminato, il caro prezzo della mobilità territoriale !
Insieme con la redazione di PSN, abbiamo analizzato i numeri e le fasi secondo cui verranno attuate le immissioni in ruolo per l’A.S. 2015/2016. Un dato emerge subito chiaro e che finora non era stato assolutamente messo in luce dalle altre testate specialistiche: le fasi saranno diverse da come finora descritte e soprattutto le immissioni in ruolo non riguarderanno i posti di organico di fatto su posto comune. Unici posti a essere stabilizzati dell'attuale organico di fatto saranno soltanto i 6.446 posti sul sostegno al 30 giugno che saranno assegnati per il potenziamento del sostegno e dunque saranno convertiti in organico aggiuntivo e dovrebbero essere utili in seguito per il piano di mobilità straordinaria come indicato nel comma 108. Ma se si escludono tali posti, non vi saranno altre cattedre su posto comune al 30 giugno e dunque in organico di fatto ad essere stabilizzate.
Esclusiva PSN: La relazione tecnica al maxiemendamento. La suddivisione dei posti per fase
- Dettagli
- Categoria: Varie
Pubblichiamo in esclusiva la tanto ricercata relazione tecnica al maxiemendamento della #BuonaScuola approvato al Senato, nelle prossime ore tutte le analisi a cura della redazione.
#BuonaScuola: Diretta video alla discussione e votazione finale in Senato del maxiemendamento
- Dettagli
- Categoria: Varie
Trasmettiamo la diretta video alla discussione e a successiva votazione in aula al Senato del nuovo testo del maximendamento al ddl 1934 sulla riforma della #BuonaScuola, "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti". Qui il video della diretta:
#BuonaScuola: sarà caos su mobilità, docenti delle GM su posti blindati non potranno chiedere trasferimento
- Dettagli
- Categoria: Varie
La fase della mobilità straordinaria per i futuri docenti rischia di essere un caos per il ddl #BuonaScuola ora diventato un maxiemendamento. Ormai palesata l'intenzione di fare solo nomine giuridiche per buona parte delle assunzioni entro settembre 2015 che saranno poco meno di 40 mila rinviando oltre 60 mila al prossimo anno scolastico per il 2015/16 per l'organico dell'autonomia. Ma leggendo il comma 107 del testo presentato sorgono vari interrogativi anche per il piano di mobilità straordinario.
Nel testo si legge infatti che, per l'anno scolastico 2016/2017 è avviato un piano straordinario di mobilità territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015. Tale personale partecipa, a domanda, alla mobilità per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, su tutti i posti vacanti e disponibili inclusi quelli assegnati in via provvisoria nell’anno scolastico 2015/2016 ai soggetti di cui al comma 95, lettera b (sono i docenti assunti dalle GAE), assunti sulle fasi successive a quella ordinaria ovvero su posti attribuiti sulla fase nazionale per organico di diritto e organico aggiuntivo (comma 97, lettere b e c).
Quindi i docenti delle Gae assunti con nomina giuridica sui posti della fase nazionale rischiano di vedersi i loro posti portati via per la mobilità straordinaria. Rischio che non è assolutamente contemplato nel testo del maxiemendamento per i docenti assunti dalle GM.
Questa diversità di atteggiamento rispetto ai docenti assunti da GAE resta al momento assurda e incomprensibile ma al di la che dovrebbe essere estesa o esclusa sia a i docenti assunti dalle GM, andrebbe spiegato come si possano decidere immissioni giuridiche su una provincia o regione per posti che potrebbero essere non più disponibili dopo la fase di mobilità straordinaria.
Ma le assurdità non finiscono mai di stupire. Nel testo infatti si legge che successivamente, i docenti di cui al comma 95, lettera b (docenti provenienti dalle GAE) assunti a tempo indeterminato sulla fase nazionale b e c, a seguito del piano straordinario e assegnati su sede provvisoria per l'anno scolastico 2015/2016, partecipano per l'anno scolastico 2016/2017 alle operazioni di mobilità su tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, ai fini dell'attribuzione dell'incarico triennale.
Quindi in sostanza si citano soltanto i docenti assunti dalle GAE mentre i docenti assunti dalle GM non sono inseriti in questa seconda fase successiva disponibile dal prossimo anno. In sostanza è come se si fosse voluto favorire e tutelare i docenti idonei delle GM evitando che i loro posti fossero portati via dalla mobilità straordinaria del 2015/16, quindi blindando i posti su organico aggiuntivo loro attribuiti. Ma nello stesso tempo il testo impedisce ai docenti assunti dalle GM, per l'anno successivo di partecipare essi stessi alle operazioni di mobilità nazionale, obbligandoli a restare in quei posti.
Va detto poi che limitatamente all'anno scolastico 2015/2016, i docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015, anche in deroga al vincolo triennale sopra citato, possono richiedere l'assegnazione provvisoria interprovinciale.
Di seguito si riportano alcune delle altre assurdità previste nel testo su cui si porrà la fiducia e che potrebbero portare al caos per la fase di mobilità straordinaria:
#BuonaScuola: Maxiemendamento svela bluff del governo, rinviate al 2016 quasi 60 mila assunzioni
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con la pubblicazione del maxiemendamento al ddl della #BuonaScuola, il governo bluffa clamorosamente sui docenti assunti nonostante Renzi avesse minacciato l'arma della fiducia per approvare la riforma ed assicurare le 100 mila assunzioni entro settembre 2015.
Il maxiemendamento presentato ieri dal governo al Senato prevede infatti l'assunzione solamente di circa 40.000 insegnanti (senza mettere un euro tra l'altro e nonostante la legge di stabilità 2014 avesse stanziato 1 miliardo) mentre per gli altri 60.000 Renzi ha inventato le “assunzioni virtuali”, con decorrenza giuridica da quest'anno ma cattedra e stipendio rinviati all'anno scolastico 2016-2017.
Chi quindi non rientrerà nella prima fase ORDINARIA delle assunzioni si vedrà costretto a restare fermo al palo senza stipendio per un anno se non destinatario di contratto di supplenza.
Il bluff è svelato adesso che il testo è stato reso noto: anche se fosse approvato subito con la fiducia, approvandolo entro il 30 giugno come chiedeva Renzi, le assunzioni entro settembre 2015 saranno poco meno di 40 mila rinviando di fatto oltre 60 mila al prossimo anno scolastico. Restano dunque la chiamata diretta e tante altre criticità contestate dal mondo della scuola ma sono rinviate al 2016 buona parte delle 100 mila immissioni promesse. E' infatti scritto nero su bianco al comma 95 del nuovo testo che solo l'organico di diritto (non tutto ma solo una parte) sarà coperto con immissioni in ruolo giuridiche ed economiche entro il 15 settembre. Il resto delle immissioni (parte dell'organico di diritto) e tutto l'organico aggiuntivo pari a 55.258 sarà assegnato con immissioni solo giuridiche ma con decorrenza economica dal 2016/17. In sostanza chi non rientrerà sulle immissioni che normalmente vengono fatte ogni anno ha già la certezza di restare al palo per un anno e di restare senza stipendio se non sarà destinatario di supplenze.
#BuonaScuola: ripartizione per regione e grado dei posti su organico aggiuntivo e potenziamento sostegno
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con la pubblicazione del testo del maximendamento, presentato oggi dalla Commissione istruzione del Senato, è stata diffusa, per la prima volta, anche la suddivisione dei 48.812 posti dell'organico aggiuntivo, ripartiti per ordine e grado di istruzione per ciascuna regione e che saranno utilizzati per il raggiungimento di specifici obiettivi formativi individuati al comma 7 del maxiemendamento.
La tabella allegata riporta anche la suddivisione regione per regione di 6.446 posti destinati al potenziamento del sostegno. La ripartizione per classi di concorso avverrà in un secondo momento, ad opera dell'USR sulla base delle richieste delle scuole.
I docenti inseriti in GM e GAE saranno assunti entro il limite dei posti previsti dal piano e potranno inserire la loro candidatura tra 5 o più province a livello nazionale. Se non ci sarà disponibilità sui posti per le province indicate, non si procederà all’assunzione.
I posti sono quelli massimi previsti dal piano ma non è detto si traducano in altrettante immissioni in ruolo e ciò per via dell'impossibilità di assicurare che domanda (posti) e offerta (iscritti in Gae e GM) possano essere utilizzati per coprire tutti i posti come già spiegato in questo articolo di PSN.
Sarà necessario presentare domanda con scadenza entro 10 giorni dalla pubblicazione dello specifico avviso in gazzetta ufficiale. I docenti interessati dal piano sono
- i docenti iscritti a pieno titolo in Graduatoria ad esaurimento
- gli iscritti nelle Graduatorie di merito del concorso 2012
I soggetti che appartengono ad entrambe le graduatorie scelgono per quale delle due essere trattati. Avranno precedenza i docenti delle graduatorie del concorso, chi non rientrerà nelle assunzioni entro il 15 settembre 2015, sarà assunto solo con decorrenza giuridica ed economica al primo settembre 2015.
Riportiamo i commi dal 94 al 106 che hanno sostituito il precedente articolo 10 del ddl della #BuonaScuola e che regoleranno le immissioni in ruolo se dovesse essere approvato il testo appena pubblicato:
Tocci (PD): già possibili 150 mila assunzioni. Renzi usa minaccia per far approvare legge sbagliata
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il senatore Walter Tocci della minoranza PD, in una nota, ripresa anche da Corradino Mineo, mette in guardia dall'informazione di "regime", invitando a non credere alle notizie tendenziose che si leggono sui principali giornali e facendo presente come i posti disponibili già ora siano circa 150 mila e che ci sarebbero le risorse finanziarie per assumere i precari anche senza l'approvazione del ddl #BuonaScuola, se solo ci fosse la volontà politica da parte del Governo.
Questa la nota: Uno, nessuno e centomila, di Walter Tocci.
Non credete alle notizie tendenziose che si leggono sui principali giornali. A pochi giorni dal confronto decisivo in Senato è necessario ristabilire la verità sul disegno di legge per la scuola. Le principali mistificazioni sono cinque.
1. Assunzioni –
E’ l’argomento più devastato dalla disinformazione. Intanto i posti disponibili non sono 100 mila ma circa 150 mila, come d’altronde ammise lo stesso governo nel documento iniziale della buona scuola. Ci sarebbero quindi la capienza e i soldi per assorbire già quest’anno quasi tutte le graduatorie a esaurimento, gli idonei e una parte degli abilitati, completando poi l’operazione con il piano poliennale.
Si poteva dare una risposta ai precari prima della “buona scuola”, come si fece guarda caso nei confronti degli imprenditori con il decreto Poletti approvato prima del Jobs Act.
#BuonaScuola: presentato Maxiemendamento, il testo completo.
- Dettagli
- Categoria: Varie
Come annunciato, è stato depositato in commissione istruzione del Senato un testo di sintesi, che avrà la forma di un maxi emendamento, formulato dai relatori Francesca Puglisi (Pd) e Franco Conte (Api) che dovrebbe accogliere modifiche al ddl sulla suola anche dei gruppi parlamentari di opposizione. Il testo è scaricabile da qui
"Stamattina - ha affermato il ministro Giannini al termine della seduta della Commissione Istruzione del Senato - i relatori hanno presentato un emendamento sostitutivo del ddl di legge che tiene conto molto efficacemente di alcune richieste, quelle fondamentali, che erano state frutto del dibattito in Settima commissione".
La fiducia? "Non era questo il luogo per decidere. C'è una capigruppo che deciderà i tempi del percorso parlamentare", ha detto il ministro.
Renzi ieri aveva affermato che senza la riforma della scuola non ci sarebbero state le centomila nuove assunzioni, minacciando immissioni solo sul turn over con 20-25 mila assunzioni, che invece anche senza ddl, dovrebbero però avvenire almeno su tutti i posti vacanti e disponibili come disposto dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea. Posti disponibili in organico di diritto che ad oggi sono oltre 46 mila a cui vanno aggiunti altri 8.895 posti sul sostegno secondo quanto previsto per la terza tranche del decreto Carrozza. E ciò senza considerare che i contratti a tempo determinato stipulati già ora ogni anno sono quasi 130 mila comprendendo anche i posti su organico di fatto al 30 giugno.
Laboratorio povero (estivo) di fisica: modellizzazione di un esperimento apparentemente complesso
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno,
cosa far fare ai nostri studenti in estate?
Ok mare sole spiaggia, ma perché non giocare anche con la fisica?
Oggi vi presento un semplicissimo esperimento di laboratorio povero (e povero davvero!), realizzabile davvero in pochi minuti e con cose che avete normalmente in casa a portata di mano.
Il laboratorio in questione induce moltissime domande su: attrito, urti, conservazione dell’energia, proporzionalità tra grandezze, trasferimento di energia. Di seguito cercherò di presentarvi l’esperienza senza usare alcuna formula (che pur ci sono), ma solo cercando di descrivere il fenomeno qualitativamente ed utilizzando formule.
Giochiamo con la pallina ed i bicchieri!!