
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Lettere in redazione: docente scrive a giudice Imposimato, costretta a mobilità forzata e senza diritti
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Pubblichiamo una lettera giunta in redazione, spedita da una collega al giudice Ferdinando Imposimato, illustrando i dubbi e le perplessità comuni a tanti docenti nascosti nell'approvazione di questo DDL della #BuonaScuola.
#BuonaScuola: Prime indiscrezioni sulle immissioni in fase nazionale
- Dettagli
- Categoria: Varie
Da un resoconto diffuso dal sindacato CONTIP il giorno 12/07/2015 è avvenuto un incontro con il direttore generale del Ministero dell’Istruzione dott. Luciano Chiappetta, in merito al piano di assunzioni. Il direttore, per quanto riguarda il piano di assunzioni ( fase nazionale ), ha informato il CONITP che a breve saranno emanate indicazioni per le successive assunzioni su base Nazionale ( la nota è quasi pronta) , molto probabilmente le domande verranno effettuate dal 18/07/2015 al 03/08/2015 . Saranno interessati gli aspiranti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado. Tutti i docenti potranno scegliere , in ordine cronologico e di preferenza , tutte le province d’Italia e non solo 5 province come inizialmente si era detto , per essere immessi in ruolo. Chi non presenterà domanda , sarà escluso dalla possibilità di essere immesso in ruolo, e rimarrà in graduatoria per eventuali supplenze.
Pubblicato testo del decreto e istruzioni operative per le immissioni della Fase 0
- Dettagli
- Categoria: Varie
Dopo la pubblicazione delle tabelle aggiornate per le immissioni in ruolo della Fase 0 con relativa ripartizione per le quattro aree sostegno II grado, pubblichiamo il testo del Decreto e le Istruzioni operative per le immissioni in ruolo della Fase 0, si confermano sostanzialmente le indicazioni fornite gli scorsi anni, anche in merito al sistema dei recuperi tra le varie procedure ed il sostegno.
Pubblicate le tabelle aggiornate per le immissioni nella Fase 0 con ripartizione aree sostegno
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il 9 luglio 2015, nel corso di uno specifico incontro, i rappresentanti del MIUR hanno illustrato alle organizzazioni sindacali il piano di immissioni in ruolo del personale docente, limitato alla Fase 0, che non riguarda tutti i posti disponibili e vacanti ma solo quelli che si sono resi liberi per il turn-over (21.880) e quelli consolidati relativi al sostegno (14.747), in totale 36.627.
#BuonaScuola: Il DDL viene approvato alla Camera manca solo la firma di Mattarella
- Dettagli
- Categoria: Varie
{facebookpopup}
Ormai manca solo la firma del Presidente della Repubblica Mattarella e la pubblicazione in Gazzetta ed il DDL #BuonaScuola sarà legge! Alla Camera è passato con 277 voti favorevoli, 173 contrari e 4 astenuti, a nulla sono servite le proteste anche degli ultimi giorni, il governo ancora una volta è rimasto sordo alle richieste del mondo della scuola per fermare questo scempio che manderà nel caos tutto il sistema scolastico. Nelle prossime ore tutte le analisi intanto riportiamo alcuni comunicati stampa e il messaggio del giudice Ferdinando Imposimato:
Mappe didattiche: Francese, L'Imperativo
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Dopo aver analizzato il tempo presente del modo indicativo delle tre flessioni verbali della lingua francese (clicca qui per vedere la mappa dei verbi del primo gruppo, qui per quella del secondo, qui per il terzo), oggi affrontiamo l' IMPERATIVO.
Graduatorie Istituto: Pubblicato il decreto per inserirsi in II Fascia
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Il Miur con nota prot. n. 19540 del 6 luglio 2015 ha pubblicato il D.D.G. 6 luglio 2015 n. 680 per l’integrazione delle graduatorie di Istituto del personale docente.
Il decreto disciplina, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326:
- l'inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto, con cadenza semestrale (1 febbraio 2015 e 1 agosto 2015), dei docenti che conseguono il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento triennale delle graduatorie, collocandosi in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento;
- l'inserimento, con cadenza semestrale (1 febbraio 2015 e 1 agosto 2015), in elenchi di sostegno in coda alla fascia di appartenenza, per i docenti che conseguono il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità;
- il riconoscimento della precedenza nell'attribuzione delle supplenze in III fascia di istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione nelle more dell'apertura delle finestre semestrali.
Tabella sintetica operazioni di nomina. Sostegno: immissioni risicate per idonei gm ante 2012. Maggiori possibilità per Gae
- Dettagli
- Categoria: Varie
PSN pubblica una utilissima tabella sintetica riepilogativa sulle varie operazioni di immissioni in ruolo di ciascuna fase e distinta per tipologia di posto e graduatoria di nomina. La tabella, infatti, consente di comprendere subito in quale fase si sarà chiamati a scegliere a seconda del contingente di nomina per ciascuna delle fasi 0, A, B e C. Posti sulle fase 0, A e B su cui PSN ha svelato le aliquote applicate dal Miur in fase 0 oltre a fare una elaborazione sul numero di posti distinti per fase 0, A e 0+A+B. Qui invece i posti destinati alla fase C per il potenziamento del sostegno e per l'organico aggiuntivo.
PSN sta continuando, come avevamo anticipato, lo studio del testo del maxiemendamento e in questo articolo poniamo il focus, ancora una volta, sulle fasi con cui si svolgeranno le immissioni in ruolo. Come già evidenziato in un nostro precedente articolo, le assunzioni previste dal maxiemendamento si dividono in fase 0; fase A, fase B, e fase C. Vogliamo analizzare nel dettaglio le prime due fasi, per comprenderne i risvolti che possono non apparire immediatamente evidenti per chi è inserito nelle GM (anche del 90 e 99) e nelle GAE:
- Fase 0: assunzioni (ordinarie) disposte sui posti in organico di diritto derivanti da pensionamenti o altre cessazioni a qualunque titolo, aventi effetto dal 1 settembre 2015; interessano i docenti iscritti nel Gae, nonché gli iscritti nelle Graduatorie di merito tuttora vigenti (gm 2012, gm 1999 o1990 per le cdc non bandite nel 2012) e sono effettuate nella misura del 50% a ciascuna graduatoria.
- Fase A del piano straordinario: assunzioni disposte sui posti in organico di diritto già disponibili a settembre 2014 e finora occupati mediante incarichi annuali; interessano i docenti inseriti in Gae e gli iscritti nelle Graduatorie di merito del solo concorso bandito nel 2012
Sintetizzando, quindi, la distinzione tra la fase 0 e la fase A sta, sostanzialmente, nel fatto che le graduatorie di merito relative a concorsi banditi prima del 2012 decadono al termine della fase 0 e, di conseguenza, i docenti ivi inseriti non partecipano alle assunzioni previste dal piano straordinario.
Elaborazione PSN: le aliquote applicate e i posti divisi per ogni ordine e grado nelle tre fasi 0, A e B
- Dettagli
- Categoria: Varie
PSN ha elaborato le tabelle messe a disposizione dal Miur per le ipotesi di ripartizione dei ruoli ricavando le aliquote su ciascun ordine e grado e su posto comune e sostegno. I posti, la cui attribuzione secondo le fasi 0, A e B sono riportati nella tabella qui sopra riportata. L'aliquote utilizzate sui posti della fase 0 sono circa 82,6% su sostegno e 73,9% su posto comune e le cui disponibilità sono visualizzabili nelle tabelle elaborate da PSN su ciascun ordine e grado riportano i posti massimi che saranno attribuiti distintamente nelle fasi 0 e A e complessivamente che interesseranno le fasi 0+A+B.
Le tabelle sono state ricavate elaborando i dati forniti dal Miur che ieri ha messo a disposizione una ipotesi (ancora provvisoria) della possibile ripartizione della prima tranche delle assunzioni in ruolo sul turn-over e sui posti di sostegno stabilizzati (Art. 15 DL 104/2013). La tabella contiene anche la ripartizione per le singole classi di concorso e per il sostegno nei vari ordini di scuola. Manca ancora la ripartizione per le arre nella secondaria di II grado.
Questa prima tranche si svolgerà secondo le attuali regole e riguarderà, al 50%, gli inclusi nelle Graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie dei Concorsi (sia del 2012 che di quelle precedenti ancora attive).
Riepiloghiamo di seguito quale dovrebbe essere la sequenza delle assunzioni e le modalità di assegnazione delle sedi sia per il 2015/2016 che con la mobilità del 2016/2017 (qualora il DDL La buona scuola sia approvato definitivamente alla Camera nell'attuale testo) ricordando, come ha anticipato in esclusiva PSN che restano fuori dal piano di assunzioni i posti derivanti dagli spezzoni o autorizzati in organico di fatto che sono circa 60.000 (rapportando la somma degli spezzoni a posti interi). Per questi posti abbiamo ripetutamente chiesto un piano pluriennale di stabilizzazioni che interessi anche gli inclusi nelle graduatorie d'istituto in possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza europea.
Creative Teaching and Learning through Video Storytelling
- Dettagli
- Categoria: Didattica 2.0
Videos are everywhere! They have become a powerful tool for communicating any kind of message and telling stories. With 2.0 web tools any Internet user can create a digital story and share it with friends on social networks. Nowadays video storytelling is more and more frequently used even for product marketing.
Image source: “It’s not about the tools. It’s about the skills” by Silvia Rosenthal Tolisano – via Flickr.com
#BuonaScuola: Mobilità straordinaria, beffa per docenti immobilizzati e precari gae
- Dettagli
- Categoria: Varie
Emergono scenari sempre più complessi dalla lettura approfondita del testo del maxiemendamento licenziato dal senato. Le fasi b) e c) del piano straordinario di assunzioni si intrecciano in maniera contorta con la mobilità straordinaria - cui aspirano migliaia di docenti già di ruolo cosiddetti "immobilizzati". Mobilità straordinaria per i docenti già di ruolo che, è bene dirlo subito, non potrà avvenire sui posti assegnati ai futuri neoimmessi da GM ma soltanto sui posti assegnati ai docenti delle GAE - condizionando la successiva mobilità nazionale per l’assegnazione dell’ambito definitivo per i futuri neoimmessi da Gae.
Dal comma 100 si evidenzia che ”I soggetti interessati dalle fasi di cui al comma 98, lettere b) e c), …. alla cui assunzione si provvede scorrendo l'elenco di tutte le iscrizioni nelle graduatorie, dando priorita ai soggetti di cui al comma 96, lettera a) rispetto agli iscritti nelle graduatorie ad esaurimento ….” , ovvero i vincitori e gli idonei dell’ultimo concorso a cattedre avranno priorità nella proposta di assunzione e, quindi, nell’assegnazione della provincia. Pertanto, i posti disponibili nelle fasi b) e c) verranno assegnati prioritariamente agli iscritti in gm, con evidenti squilibri territoriali e facendo saltare – localmente – la classica distribuzione del 50% alla gae e 50% alle gm.
Diplomati Magistrali: Indicazioni MIUR per inserimento in GAE
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Dopo i chiarimenti dei giorni scorsi con cui il MIUR regolamentava l'ingresso dei diplomati magistrali entro a.s. 2001/02 in GaE solo se in possesso di provvedimento del giudice per la precisione quelle per effetto dell'Ordinanza del Consiglio di Stato n. 1089 dell'11 marzo 2015 e con sentenza n. 1973 del 16 aprile 2015 e non per le sentenze passate in giudicato presso il TAR . In data odierna pubblica una ulteriore nota chiarendo le modalità d'inserimento per i vari USR e Uffici Scolastici.