
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Classi di concorso: la nuova tabella con gli accorpamenti e i titoli di accesso per le materie di nuova istituzione
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
pubblichiamo finalmente la tabella delle nuove classi di concorso, dopo il giallo della bozza circolata nei giorni scorsi, spacciata per attuale da diversi siti specialistici e che invece risaliva a oltre 3 anni fa come anche lo stesso ispettore Max Bruschi aveva fatto notare sulla sua fanpage.
La nuova tabella delle classi di concorso, approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri, contiene le disposizioni per la razionalizzazione e l’accorpamento delle classi di concorso e a cattedre e a posti di insegnamento. Il provvedimento oltre a riordinare le classi di concorso, accorpandone alcune ha tra le novità la creazione della classe relativa all’insegnamento dell’italiano agli stranieri e quelle dei licei musicali. Rispetto alla legislazione vigente sono 11 le nuove classi di concorso aggiunte per l’insegnamento nelle scuole di primo e secondo grado. Mentre ne risultano cancellate o accorpate, rispetto all’attuale quadro generale, ben 54. A questo punto, il nuovo testo, prima di diventare legge, verrà esaminato dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari. Infine, tornerà in Consiglio dei ministri per il sì definitivo.
Di seguito le nuove classi di concorso per la tabella A e per la tabella B (ex Tabella C, per diplomati), e in allegato la tabella con i titoli necessari e gli accorpamenti
Piano straordinario: nuove faq, Miur fa terrorismo per indurre a presentare domanda per fase nazionale
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Miur ha pubblicato sette nuove Faq sul piano straordinario di immissioni in ruolo aventi ad oggetto tra gli argomenti quello che dovrebbe essere lo scenario del dopo immissioni, cioè la mobilità e anche le conseguenze del non presentare la domanda per la fase B e C da tanti percepita come una deportazione forzata. Il Miur, complice forse il numero ancora basso di domande per la fase nazionale fino ad ora presentate, fermo, secondo quanto riportato ieri da Italia Oggi, a circa 22 mila, utilizza le faq per fare pressione a presentare domanda disegnando scenari molto negativi per chi non farà domanda. La scelta ci sembra molto discutibile per una serie clamorosa di inesattezze ed omissioni scritte proprio nelle faq, in cui si arriva a far credere che chi non presenti domanda difficilmente lavorerebbe con le supplenze annuali. Le faq incriminate sono le numero 18 e 19 in cui si afferma, nella prima che posti disponibili per ruolo ci sarebbero solo dal 2017/18 visto che con il piano di assunzioni sarebbero coperti tutti i posti vacanti e disponibili, e nella seconda in cui si affermerebbe che le supplenze annuali sarebbero ridotte drasticamente oltre ad evocare il limite dei 36 mesi oltre il quale non si potrebbero avere incarichi.
Didattica della Fisica: Scienza Viva a Calitri (AV)
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno,
quando ho incontrato il collega Pietro Cerreta al recente Science on Stage di Londra, ho visto in lui oltre ad un corregionale (affetto, socievolezza , passionalità tipica di noi campani), soprattutto un collega preparato ed appassionato di fisica. In aeroporto mi ha raccontato della sua associazione Scienza Viva e guardando il loro sito (www.scienzaviva.it) mi sono detto che è una realtà che tanti colleghi devono conoscere (sul loro sito trovate tutte le informazioni per raggiungerli) , un luogo dove portare i propri alunni, ma anche le loro famiglie, oltre ad essere un ente riconosciuto che promuove corsi di formazione rivolti a noi docenti; ma diamo la parola direttamente al collega Pietro Cerreta.
In allegato trovate l'articolo apparso sul Giornale di Fisica "La candela di Faraday, un bell’esempio di diffusione della cultura scientifica"
Alfonso D'Ambrosio
Immissioni in ruolo: I criteri adottati dal sistema per assegnare la provincia, nessuna Graduatoria Nazionale
- Dettagli
- Categoria: Varie
Periodo caldissimo per i precari che sono alle prese con la domanda per la partecipazione per le fasi B e C nazionali secondo le procedure previste dal piano di assunzioni straordinario. Stanno arrivando in redazione tantissime richieste di chiarimenti su come il sistema del MIUR, da tanti definito una vera e propria lotteria, funzionerà per l'assegnazione ai docenti che parteciperanno all'estrazione della provincia di nomina in ruolo. Nonostante negli ultimi tempi si sia paventata l'ipotesi di una graduatoria unica nazionale, sostenuta con convinzione anche da molti siti specialistici, leggendo le avvertenze dell'applicazione di istanze on line e le faq del Miur, quasi sicuramente il sistema che utilizzato per l'assegnazione dei posti per i contratti a tempo indeterminato secondo il piano straordinario per le immissioni in ruolo, adotterà altri criteri rispetto a quanto previsto finora da molti basandosi su una cosiddetta graduatoria unica nazionale.
Immissioni in Ruolo: Esclusiva PSN, i posti residui per ciascuna CDC. Scopri se sarai assunto in Fase B e le province di destinazione
- Dettagli
- Categoria: Varie
Aggiornato il 03/08
PSN fornisce nuovi dettagli sull'analisi in cui in esclusiva ha svelato in anteprima il dato più atteso per tanti docenti alle prese con il piano di stabilizzazione e la domanda per la Fase B nazionale che tanta ansia sta mettendo ai docenti precari che temono una deportazione forzata. L’esclusiva elaborazione di PSN ha infatti permesso di verificare quali siano le effettive disponibilità che potranno risultare residuate al termine delle Fasi 0 e A e disponibili per la fase B. Sull'analisi di PSN, che ha avuto un successo senza precedenti sul web con oltre 170 mila visite in poco più di 15 gg, è opportuno dare delle ulteriori indicazioni, visto che a sproposito sindacati e altri siti stanno utilizzando i dati elaborati senza citare la fonte PSN e col rischio di dare informazioni errate o distorte. Di seguito si riportano i chiarimenti sull'elaborazione di PSN rispondendo anche ad alcune delle domande ed obiezioni più frequenti che sono arrivate in redazione:
D: "Le analisi fatte fanno riferimento solo ai posti disponibili in fase 0 o anche a quelli aggiuntivi (circa 10 mila) della fase A ?"
R: l'analisi di PSN prende in considerazione il totale dei posti di fase 0+A già ripartiti per ciascuna cdc visto che è nota da tempo la ripartizione totale in base alle disponibilità in OD.
D: "Le analisi fatte, sicuramente per semplicità di elaborazione, hanno come ipotesi l'immissione in ruolo per la fase 0 solo dei docenti presenti in GAE e non nelle graduatorie di merito dei concorsi (50% e 50%), compresi quelli relativi ai concorsi 1999 e 1990, che per alcune classi di concorso (es. A245,A246) in alcune regioni sono ancora validi;"
R: Anche questa considerazione è del tutto errata visto che sono stati considerati gli immessi in ruolo su fase 0+A sia da Gae che gm 2012 ripartendo anche i contingenti 50 e 50. Sono fuori da questa analisi solo poche classi di concorso delle gm 99 e 90, ovvero quelle non bandite. Su queste infatti non si hanno dati certi ma per molte di esse esaurite possiamo dire che su tante cdc tenerne conto sarebbe stato ininfluente . E in ogni caso tenendone conto si può avere solo un peggioramento del quadro non certo un miglioramento.
Immissioni in ruolo: Guida completa alle procedure di assunzione e mobilità secondo il piano straordinario
- Dettagli
- Categoria: Varie
Giungono in redazione numerose richieste di chiarimento sulle procedure e sulle operazioni delle immissioni in ruolo previste dal piano straordinario di assunzioni. Intanto nei docenti precari regna sovrano il caos, complici le diverse indicazioni fuorvianti, quando non errate, da parte di sindacalisti e addirittura di funzionari degli Uffici Scolastici. Allo stato di incertezza si aggiungono infatti errate interpretazioni di alcuni Ambiti Territoriali o USR che, secondo segnalazioni in redazione, in maniera illegittima non attribuiranno in fase A i posti avanzati dalle immissioni su fase 0 dalle GM del 90 o 99 restituendoli al Miur per la fase B. Tali posti invece vanno prima attribuiti in fase 0 e A alle Gae e poi eventualmente se residuano ancora posti vanno ceduti alla fase B nazionale come chiarito nell'articolo presente riferimenti normativi alla mano.
Allo stesso modo la nuova nota Miur sulla compensazione tra le aree del sostegno sul II grado, lascia nello sconforto chi stava facendo previsioni sui posti residui in fase B su ciascuna aree, rendendo ancora più un terno al lotto la domanda per le fasi nazionali.
Allo scopo di chiarire le idee a chi ancora fa fatica a muoversi in questo marasma di procedure, fasi, graduatorie e precedenze, riportiamo le procedure da seguirsi per le operazioni delle immissioni in ruolo secondo il piano straordinario delle assunzioni così come indicato nella legge n. 107 del 13 luglio 2015. La sezione sarà in continuo aggiornamento sulla base delle notizie che arriveranno dal Miur e dei decreti attuativi.
Immissioni in ruolo: Compensazione su aree sostegno, rischio caos su previsioni fase B
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Miur con una nota interna ha autorizzato la compensazione tra le aree di sostegno delle superiori in caso di assenza di aspiranti per le assunzioni in ruolo, nella fase 0 e nella fase A. In sostanza se in un'area ci sono meno aspiranti dei posti disponibili, gli stessi possono essere utilizzati per le altre aree dove invece esistano ancora aspiranti. Questo il testo della nota interna del Ministero "Limitatamente alle quattro aree disciplinari del sostegno dell’Istruzione secondaria di secondo grado, codesti Uffici scolastici possono valutare di effettuare eccezionalmente , la compensazione tra le aree in cui si registri un maggior numero di posti rispetto agli aspiranti e quelli in cui il numero dei posti risulti inferiore al numero degli aspiranti stessi ".
Di di tale provvedimento di compensazione finora si è avuta notizia solo grazie alla pubblicazione di un decreto dell'Ufficio Scolastico di Roma, che afferma di averne avuto autorizzazione tramite email da parte del Miur del 28 luglio 2015.
Tale provvedimento di compensazione è stato già messo in pratica dall'AT di Roma che ha spostato i posti residuati delle aree di sostegno AD01(46 disponibilità) e AD04 (35 disponibilità) esaurite nella fase 0, in favore delle aree AD02 e AD03 non esaurite nella fase 0.
Non è ancora chiaro se il provvedimento di compensazione sarà adottato da tutti gli altri uffici scolastici ma se ciò dovesse avvenire sarebbe il caos sulle previsioni fatte fino ad ora sui posti che potrebbero residuare in fase B riducendo la possibilità di immissioni in ruolo per molti docenti di sostegno che parteciperanno alla fase B Nazionale.
Laboratorio povero di fisica: a spasso tra la sabbia e le onde
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Quanta fisica è possibile fare in spiaggia?
Il mare e la sabbia ci offrono occasioni uniche ed a costo zero per riflettere su importanti fenomeni fisici naturali. In questi giorni sulla spiaggia ho affrontato e discusso alcuni esperimenti “estivi”.
In questo articolo più leggero non voglio tediarvi sul perché o non perché di questo o quel fenomeno, ma piuttosto stimolare il lettore vacanziero ad aguzzare la vista, a porsi domande e nella fase finale a cercare le risposte (che sono tutte reperibili nella rete in siti specializzati, anche in italiano). Iniziamo!
Piano straordinario: Online la procedura, manuale e le informazioni per la compilazione
- Dettagli
- Categoria: Varie
Partito ufficialmente il click-day, online l'applicazione "piano assunzionale 2015/16", con la quale si potrà partecipare dal 28 luglio alle ore 9,00 al 14 agosto alle ore 14,00 per presentare la propria richiesta di assunzione per le fasi B e C.
Riportiamo anteprima di alcune schermate, manuale alla compilazione delle domande e FAQ MIUR.
Immissioni in ruolo: Al via domande on line, Fase B a inizio settembre, Fase C dopo metà ottobre
- Dettagli
- Categoria: Varie
Al via da domani il click-day, con l'applicazione on line "piano assunzionale 2015/16", con la quale si potrà partecipare dal 28 luglio alle ore 9,00 al 14 agosto alle ore 14,00 per presentare la propria richiesta di assunzione per le fasi B e C. Il Miur, per l'imminente piano straordinario di immissioni in ruolo, ha pubblicato una pagina di riepilogo con le indicazioni per ciascuna fase A, B e C della scansione dei tempi e sulle modalità di attuazione. Sullo stesso portale saranno man mano inserite le FAQ che man mano saranno pubblicate dal Miur. Emergono finalmente le prime indicazioni sulla tempistica delle varie fasi, con la fase B che avverrà non prima di inizio settembre visto che si legge "Le proposte di assunzione sono effettuate esclusivamente tramite il sistema informativo, all'inizio di settembre. Gli aspiranti docenti avranno dieci giorni di tempo per accettare o rifiutare le proposte, sempre tramite il sistema IstanzeOnline. La mancata accettazione equivarrà al rifiuto."
Analogamente si evince che la fase C non potrà avvenire prima di metà ottobre visto che solo dopo il 5 ottobre sarà nota la richiesta delle singole scuole: "I posti del potenziamento sono ripartiti fra le classi di concorso in base al fabbisogno di docenti, inclusi i collaboratori del dirigente scolastico, che le scuole comunicano al sistema informativo dal 21 settembre al 5 ottobre e che gli USR verificano immediatamente dopo tenendo conto delle graduatorie."
Di seguito riportiamo tutte le informazioni e la descrizione delle varie fasi desumibili dal sito del Miur appena pubblicate:
La serra senza l’uomo: Realizzazione di una serra con tecnologia Arduino
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno,
in questi giorni mi chiedevo cosa significhi fare una "buona" didattica ( qualcuno oserebbe il termine "efficace"); ad oggi ancora non ho trovato una possibile risposta e fortunatamente non credo ci sia, altrimenti perderei il gusto di continuare a cercare e ricercare.
Dare delle regole? ma sì , anche se probabilmente saranno tutte sbagliate!
Sicuramente per fare della buona didattica occorre tenere a mente alcune regole.
Una prima regola: fai ciò che ti piace! e questo vale per il docente, ma soprattutto per gli studenti. La seconda regola che darei agli studenti (ma anche ai docenti) è: sbaglia, permetti l'errore altrui, ma soprattutto non vergognarti ad esprimere i tuoi dubbi, usando anche termini non adatti. Questa regola è quella che preferisco, la rete è intrisa di colleghi che propongono le proprie idee, i loro progetti dove al centro vi è un solo soggetto : IO, IO , IO, IO.
Se si osa esprimere una opinione diversa dalla massa, allora sei escluso (in questo siamo tra le categorie che trasudano saccenza e verità assolute)!
Regola numero tre: cosa vogliono davvero i nostri studenti? quando ero al Liceo durante le ore di matematica e fisica mi addormentavo! Non era irriverenza la mia, semplicemente non stavo facendo ciò che mi piaceva, pertanto "facevo finta " di dormire e pensavo alle mie cose (all'epoca , come oggi, tutto incentrato sulla fisica e la cosmologia)
Quarta regola: divertiti con i tuoi studenti! Questa regola dice tutto! Il lavoro che vi presento oggi racchiude un pò tutte queste regole! Gli studenti hanno progettato, immaginato, sognato una idea, relativamente complessa (una serra automatizzata) e l'hanno realizzato, così come la vedrete nel corso nell'articolo! Il progetto è partito dall'idea di Expo su Cibo e vita, che poi sì è trasformato in energia in cibo in vita.
Come hanno lavorato gli studenti con il docente? Semplicemente divertendosi! Ognuno ha buttato giù la sua idea, senza remore, sbagliando linee di codici,con qualche cavo messo male, chiamando tensione ciò che era corrente, ma cosa importa? Cosa sarà mai questo oggetto? cosa importa se all'inizio non riconosci un diodo o un Mosfet, quello che conta non è dare un nome alle cose, ma capire a cosa possa servire ed a come funziona quella cosa .
Il lavoro è frutto di un progetto di squadra pomeridiano, di tipo aziendale (ognuno portava la sua idea, assemblava un suo pezzo di programma, chiedeva all'altro mi serve questo, lo fai tu o lo faccio io?), fatto di riunioni, dove ognuno esprimeva liberamente i propri dubbi, dove anche l'insegnante diceva la sua (e non sempre era la soluzione migliore!)
Ci siamo divertiti, abbiamo giocato, abbiamo avuto delle soddisfazioni (terzo posto al Concorso Sperimentando di Padova, Partecipazione alla Fiera Agenda21 For.Este sull'ecosostenibilità), ma soprattutto siamo ancora curiosi ed entusiasti di continuare a sperimentare
Alfonso D'Ambrosio
Pagina di riepilogo Graduatorie ad Esaurimento definitive 2015/16 pubblicate
- Dettagli
- Categoria: Varie
PSN mette a disposizione una utile pagina di riepilogo a tutte le GAE Definitive 2015/16 che i vari AT stanno ripubblicando ripulite ed aggiornate in vista delle prossime immissioni. (sezione in continuo aggiornamento):
Si fa presente1 che qualora le definitive contengano ancora errori per cause imputabili all'Ambito Territoriale è possibile procedere con la richiesta di rettifica in autotutela della propria posizione e punteggio.