
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Piano straordinario: Distribuzione su ciascuna cdc, Oltre 40 mila docenti su I e II grado per 12.500 posti in fase B
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Miur ha pubblicato un file con la distribuzione delle domande di partecipazione alle fasi B e C del piano straordinario L.107/2015 suddivise per grado di istruzione, confermate e inoltrate entro il 14 agosto 2015. Il file è fondamentale per capire quante possibilità di essere assunti in fase B e C ci saranno per chi abbia prodotto la domanda visto che riporta finalmente anche la distribuzione per classe di concorso e regione dei docenti partecipanti. A breve PSN darà ulteriori dettagli elaborando come di consueto analisi sull'incrocio con i dati delle disponibilità pubblicati dal Miur e che per ora riportano solo il totale definitivo dei posti pari a 16.210 posti per la fase B ma senza ancora il dettaglio per ciascuna delle classi di concorso di I e II Grado. Un dato emerge subito evidente degli oltre 31.500 docenti sommati tra infanzia e primaria solo 3.312 (pari a 431+2.981) specializzati sul sostegno parteciperanno per la fase B per spartirsi poco più di 3.787 sul sostegno. Sono infatti solo 15 i posti comuni presenti su primaria e zero su infanzia. Su I e II Grado invece oltre 40 mila docenti dovranno spartirsi per la fase B i circa 12.500 posti divisi in 7.398 disponibilità di posti comuni complessivi e i 5.110 posti sul sostegno di cui 4.660 su I grado e 450 su II grado, ma molti resteranno fuori dalle assunzioni per l'impossibilità di assicurare l'incrocio tra offerta e domanda ossia tra posti disponibili e abilitati presenti in gae come aveva già previsto PSN ad aprile in questo articolo.
Piano straordinario: Veneto, 2047 posti residui su fase B, 586 su AD00 e 500 su Primaria Sostegno. Qui tutti i posti residui
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
L'Ufficio Scolastico del Veneto, terminate tutte le operazioni per le immissioni in ruolo sui contingente delle fasi 0 e A ha comunicato i posti residui per la fase B nazionale su Infanzia, Primaria, I e II Grado sommati su tutte le province venete. Dal decreto pubblicato si può leggere che i posti restituiti su tutti i 4 gradi sono in tutto 2.047 di cui 35 su Infanzia (solo Sostegno), ben 500 su Primaria (solo sostegno), 478 su I Grado posto comune cui vanno aggiunti 586 posti su sostegno (AD00), 402 su II Grado posto comune e con 46 posti sulle 4 aree del II grado. Anche per il Veneto dunque tantissimi posti su sostegno I Grado (oltre che su primaria Sostegno) e si fa dunque concreta la possibilità (e il timore) per tanti che sono inseriti in AD00 anche con punteggi bassi di essere assunti in ruolo nella fase nazionale B e non poter accedere dunque alla successiva fase C dove ci sarebbero disponibilità su organico potenziato anche nella propria provincia e/o regione. Tantissimi posti anche su A059 con 310 posti ancora disponibili in fase B , 91 su A043 e 52 su A445. Su II Grado avanzano 48 posti su A042, 37 su A446, 34 su C500, 31 su C510, 29 su A020 e pochi posti per le altre classi di concorso per le classi di concorso con più candidati ancora presenti nelle GAE. Posti residui previsti già oltre un mese fa da PSN e che in molti casi non saranno attribuiti per carenza di docenti abilitati presenti in Gae. Di seguito in allegato il decreto di ripartizione dei posti residuati in fase B per Infazia, Primaria, I e II Grado.
Didattica della Fisica: Entropia, Entropia !
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Buongiorno,
oggi non vi parlerò , come di consueto, di esperimenti di fisica , ma di un concetto tanto affascinante quanto sconosciuto a molti studenti: l’entropia.
Mi trovavo , giorni fa, nei giardini pubblici della mia terra natia, quando incontro un amico con accanto seduto un mio coetaneo.
Si inizia subito a parlare di scuola, di cosa significhi insegnare, della didattica innovativa e tanto altro.
Ad un certo punto il compagno bofonchia: alla fine il buon insegnante è colui che ti appassiona, che ti fa innamorare ed amare per sempre una certa disciplina.
Mi racconta che quando era in terza ragioneria ovvero 20 anni fa, un docente supplente (avuto per 4 mesi) di economia aziendale ha fatto amare alla classe la materia presentandola in un modo nuovo, affascinante, al punto che tutti gli alunni hanno aperto i libri, hanno studiato con piacere sugli appunti, si sono creati un percorso di studio autonomo!
Piano straordinario: Algoritmo, rischio caos, provincia scomoda se non si è indovinato ordine giusto
- Dettagli
- Categoria: Varie
Sta facendo molto discutere un articolo pubblicato da Repubblica sui criteri che utilizzerà l'algoritmo del Miur per l'assegnazione dei docenti alle province nelle fasi nazionali B e C e che aggiunge nuovi elementi rispetto a quanto già noto. Il giornalista infatti rassicura i docenti sull'assegnazione della provincia più vicina a quella di residenza di ciascun partecipante alla fase nazionale e allo scopo fa diversi esempi per spiegare come funzionerà l'algoritmo che secondo alcune indiscrezioni dovrebbe formulare le proposte di assunzione nella notte tra l'1 e il 2 settembre prossimi. Un meccanismo ancora diverso sotto certi aspetti da quello riportato dall'ispettore Bruschi e che se fosse confermato, secondo quanto descritto dall'articolista di Repubblica, non assicurerebbe assolutamente l'assegnazione della provincia preferita e né tanto meno la più vicina dando vita ad assegnazioni del tutto inattese se non si dovesse "indovinare" l'ordine giusto delle province. La redazione di PSN ha infatti studiato il meccanismo descritto e verificato come esistano diversi casi concreti in cui non sia invece assicurata la proposizione di offerta di assunzione nel rispetto della priorità sulle province espressa nella domanda da parte di ciascun partecipante. Negli esempi che vi mostriamo in esclusiva, ricostruiti da PSN, abbiamo fatto tre casi diversi ma molto realistici e mostrato come in 2 casi su 3, avendo scelto al buio le province, senza il quadro esatto delle disponibilità, il docente col punteggio più alto sia costretto ad andare nella provincia scelta tra le meno preferite addirittura anche se fosse la 100.esima messa in fila nell'ordinamento alla presentazione della domanda.
Bando per la selezione di personale presso Nidi d'infanzia Comune di Roma per l'anno scolastico 2015/2016
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale “Concorsi” n. 64 del 21/08/2015 è stato pubblicato l’avviso relativo alla indizione della procedura selettiva, per titoli, finalizzata all’individuazione di personale da assumere, a tempo determinato, per le supplenze presso i nidi di Roma Capitale per l’anno scolastico 2015/2016.
Bando per la selezione Insegnanti Scuola dell'Infanzia Comune di Roma per l'anno scolastico 2015/2016
- Dettagli
- Categoria: Bakeka Lavoro
Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale “Concorsi” n. 64 del 21/08/2015 è stato pubblicato l’avviso relativo all'indizione della procedura selettiva, per titoli, finalizzata all’individuazione di personale da assumere, a tempo determinato, per le supplenze presso le scuole dell'infanzia di Roma Capitale per l’anno scolastico 2015/2016.
Piano straordinario: le proposte saranno consultabili su istanze online
- Dettagli
- Categoria: Varie
Avviso ufficiale MIUR
“Buona Scuola: Nei primi giorni del mese di settembre prossimo venturo, sul sito istituzionale del Ministerowww.istruzione.it, verrà pubblicato l’ Avviso della disponibilità sul sistema informativo ( Portale Istanze Online_archivio personale ) delle proposte di nomina in ruolo in esito alla “Fase B” del piano assunzionale straordinario.
Esclusiva PSN: Posti di Sostegno in fase B II Grado. Fai SDS con noi, partecipa all'iniziativa
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
Aggiornato il 19/08
Mentre su diversi siti impazzano dati sui posti di fase B con tabelle poco affidabili e senza alcuna ufficialità, PSN grazie all'evento SDS col quale la redazione ha deciso di lanciare una iniziativa aggirare la poca trasparenza del Miur sulle disponibilità per la fase B che ha costretto i docenti a presentare la domanda per la lotteria della fase nazionale al buio, ha aggiornato i dati sulla propria piattaforma informatica dei posti residuati sul sostegno per il II grado grazie alle informazioni raccolte dai nostri utenti.
Sulla piattaforma sono indicati anche i decreti di ripartizione dei vari uffici scolastici, i decreti di compensazione e le GM esaurite sul sostegno sulle 4 aree. Il quadro che sta emergendo mostra che le gm sul sostegno sono esaurite in quasi tutte le regioni ad eccezioni di poche regioni del sud, e che quindi molto probabilmente, nonostante la precedenza assoluta degli idonei, le proposte di assunzione sui posti in fase B potrebbero arrivare ai presenti in Gae che quindi rischiano di dover andare fuori regione e non poter accedere ai posti di sostegno sul potenziamento in fase C che sicuramente saranno disponibili successivamente.
Al momento i dati sono quasi completi, a meno di poche province, e sarebbero disponibili circa 445 posti complessivamente sulle 4 aree con una prevalenza di posti su AD01 (140), a seguire AD02 (123), poi AD03 (120) e infine AD04 (69) diminuite rispetto a quelle stimate in primo momento e scomparse a seguito dei provvedimenti compensazione. I dati sono confermati man mano uffici scolastici pubblicano decreti e ripartizioni ufficiali quando sulla piattaforma sono riportati con l'indicazione "confermato".
Piano straordinario: Chiusa la procedura, ma restano dubbi sui criteri per le assunzioni
- Dettagli
- Categoria: Varie
Si è chiusa la procedura on line per la presentazione delle domande per la fase nazionale che ha visto la partecipazione, secondo un comunicato del Miur, di 71.643 docenti iscritti in Gae e Gm. Ma quella che hanno appena vissuto i precari alle prese con la presentazione della domanda è solo la prima puntata di un reality per quella che è stata definita una vera e propria lotteria al buio visto che non sono stati resi noti il numero di posti disponibili per provincia e per classe di concorso che verranno assegnati nelle fasi B e C del piano straordinario, contravvenendo a qualsiasi procedura di tipo concorsuale e alle più elementari regole di trasparenza e buona amministrazione.
In questi termini, è stata imposta al docente una scelta al buio, costretto a scegliere di presentare o meno la domanda entro la scadenza senza alcun elemento utile ad una serena e consapevole scelta. E a mettere scompiglio, a poche ore dalla scadenza, nelle già fragili certezze dei precari alle prese con la compilazione della domanda anche le contrastanti indicazioni sulla sequenza delle operazioni che l'applicativo software seguirà nella scelta dei docenti a cui sottoporre la eventuale proposta di assunzione.
Indicazioni che solo in maniera ufficiosa sono giunte attraverso un post sulla pagina dell'ispettore Max Bruschi che sostanzialmente confermerebbe quanto da alcuni giorni il sottosegretario Faraone ed i suoi collaboratori affermavano in diversi interventi descrivendole procedure della fase C in maniera difforme da quanto contenuto nel bando del Ministero e previsto dalla legge 107/15, e soprattutto con modalità differenti da quanto sarebbe previsto per la fase B generando ulteriore incertezze nei precari della scuola alle prese con una difficile scelta che vede in gioco il loro futuro lavorativo.
Mappe didattiche, Grammatica: COME RICONOSCERE I TEMPI DEL MODO INDICATIVO?
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Solitamente gli insegnanti, o almeno quelli un po' "vecchio stampo" che faticano a riconoscere i disturbi specifici dell'apprendimento come tali, ritengono che la mancata conoscenza della coniugazione del modo indicativo da parte di un alunno sia da imputare allo scarso impegno e alla mancanza di studio.
Talvolta è così, talvolta no.
Piano straordinario: mobilità e le modalità previste per assegnazione della sede definitiva
- Dettagli
- Categoria: Varie
A meno di 48 ore dal termine per la presentazione delle domande per la partecipazione al piano straordinario di assunzioni per le fasi nazionali B e C, continuano a giungere in redazione numerosi quesiti su come sarà gestita la mobilità nel 2016. Questo, insieme ai criteri previsti per la lotteria della fase nazionale, sembra essere tra i punti che più mettono ansia ai docenti precari che sentono forte il rischio di essere immessi in ruolo lontano dai propri affetti.
Ricordiamo ancora una volta che i docenti assunti in fase 0 e A parteciperanno alla mobilità ordinaria e successivamente i docenti assunti fase B e C da GAE parteciperanno obbligatoriamente alla mobilità straordinaria 2016 su tutto il territorio nazionale (comma 108, legge 107/2015), indipendentemente dal superamento o meno dell’anno di prova.
I docenti immessi in ruolo nel 2015 in fase B e C da GAE saranno, infatti, assegnati ad un Albo territoriale solo temporaneamente, cioè per un anno.
Questo perché per l’anno scolastico 2016/2017 è previsto un piano di straordinario di mobilità per tutti docenti assunti fino al 2014/2015 (comma 108), anche per quelli che non hanno ancora superato il vincolo triennale (cioè salta l’obbligo di rimanere su una stessa provincia per 3 anni), che potranno quindi chiedere il trasferimento in un'altra provincia (che per il 2016/2017 sarà diventata Albo Territoriale) su tutti i posti vacanti e disponibili dell’organico dell’autonomia inclusi quelli assegnati in via provvisoria ai docenti immessi in ruolo in fase B e C da GAE, (apparentemente senza vincoli sul numero di posti) e avranno la precedenza su questi ultimi, che invece saranno obbligati a partecipare alle operazioni di mobilità per l’anno 2016/2017 su tutto il territorio nazionale.
Immissioni in ruolo: Roma, 1545 posti restituiti in fase B, 668 su AD00. I posti per ciascuna CDC esaurita
- Dettagli
- Categoria: Varie
L'Ambito Territoriale di Roma ha comunicato il numero di assunzioni effettuate sui contingente delle fasi 0 e A comunicando i posti residui per la fase B nazionale su Infanzia, Primaria, I e II Grado. Dai decreti pubblicati si può leggere che i posti restituiti su tutti i 4 gradi sono in tutto 1545 di cui 66 su Infanzia (solo Sostegno), 94 Primaria (solo sostegno), e 1385 tra I e II Grado di cui quasi la metà su sostegno AD00 con 668 disponibilità e nessuna nelle 4 aree di sostegno del II grado scomparsi dopo il provvedimento di compensazione. Si fa dunque concreta la possibilità (e il timore) per tanti che sono inseriti in AD00 anche con punteggi bassi di essere assunti in ruolo nella fase nazionale B e non poter accedere dunque alla successiva fase C dove ci sarebbero disponibilità su organico potenziato anche nella propria provincia e/o regione. Tantissimi posti anche su A059 con 328 posti ancora disponibili in fase B e per A445 e A446 e pochi posti per I e II grado per le classi di concorso con più candidati ancora presenti nelle GAE. I posti non assegnati per le quali sono esaurite le relative graduatorie saranno restituiti al MIUR per la fase B Nazionale.