
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Laboratorio povero: la tartaruga Chicco e il magnetismo terrestre
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Dalla sabbia all'improvviso spunta una pinna...poi una testolina...e in men che non si dica il miracolo della vita è sotto gli occhi di bagnanti fortunati che assistono alla schiusa di una nidiata di tartarughe caretta nella nostra Maremma. E comincia la grande avventura di questi esserini verso la conquista dell'acqua. In acqua trascorreranno gran parte della loro vita, alla ricerca dei siti di foraggiamento, per poi ritornare sulla spiaggia per la nidificazione, anche dopo 25 anni. L'evento riportato dai giornali negli ultimi giorni suscita tenerezza ma anche grande curiosità. Verrebbe voglia di attaccarsi al carapace di questi simpatici rettili per farsi trasportare nei loro lunghi viaggi, tra terre separate da chilometri e chilometri di percorsi avventurosi. E poi...incredibilmente....riuscire a ritornare al punto di partenza.
È da tempo che la grande capacitã di navigazione e di orientamento delle tartarughe ė sotto i riflettori degli scienziati. Non ci sono ancora dati certi, ma sembra che le tartarughe appena nate siano in grado di registrare le coordinate terrestri del nido, grazie al magnetismo, ai ferormoni e ad altre caratteristiche ambientali, che permettono loro un imprintig della zona natia.
Studi recenti ( Papiet al. 2000, J. Exp. Biol. 203: 3435-3443), (Luschi et al. 2007, Curr. Biol. 17:126-133) ( Benhamou et al. 2011, PLoS ONE 6 (10) e26672. ) indicano che informazioni magnetiche hanno un ruolo nella navigazione a una scala intermedia, a differenza dei processi navigazionali a piccola e a grande scala, che appaiono dipendere da informazioni non-magnetiche.
L'orientamento magnetico a grandi distanze dalla meta non viene utilizzato a causa delle continue variazioni dei segnali magnetici
L'orientamento, invece, a pochi chilometri da casa sembra sia dovuto a segnali sensoriali, come dimostrano gli esperimenti effettuati usando tartarughe posizionate sottovento o sopravento in prossimità dell'isola di ritorno. (Hays et al., 2003, Proc. R. Soc. Lond. B 270:S5-S7 )
Piano Straordinario: Nota MIUR per assegnazione sede di servizio
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il MIUR con la nota 28853 del 07/09/2015 chiarisce le modalità di assegnazione dei docenti immessi in fase B alla sede di servizio.
Come è noto, il comma 99, dell'art. l, della Legge 107/15 stabilisce che per i soggetti assunti in ruolo nella Fase B l'assegnazione della sede di servizio avviene al termine della stessa fase di assunzione, salvo che siano titolari di contratti di supplenza diversi da quelli per supplenze brevi e saltuarie. In tal caso l'assegnazione avviene all' 01/09/16, per i soggetti impegnati in supplenze annuali (fino al 31/08), e al 01/07/16 ovvero al termine degli esami conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria di secondo grado, per il personale titolare di supplenze fino al termine delle attività didattiche (fino al 30/06).
Piano straordinario: A rischio anno prova per tantissimi, non valido se prestato su gradi differenti
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Tantissimi docenti, in queste ore, oltre che dallo sconcerto destato per l'assegnazione della provincia da parte del sistema informatico del Miur in fase B, sono fortemente preoccupati dalla possibilità o meno di poter effettuare anno di prova su nomina giuridica e in particolare su altre classi di concorso rispetto a quella a cui si è destinati in ruolo.
Anno di prova sul quale regna molta confusione, anche per indicazioni errate di siti specialistici, che però normativa attuale alla mano, non può essere valido se prestato su gradi d'istruzione differenti.
Molti forse non ricordano che dal febbraio 2015 è cambiata la formazione docenti neoimessi e di conseguenza sono cambiate anche alcune regole consolidate nel tempo, per chiarire il tutto è doveroso fare una piccola cronistoria.
Partendo dalla nota 31120 diramata dall'AT Roma in data 18/11/2014 che, seppur negli intenti, volesse dare dei chiarimenti in merito al superamento dell'anno di prova per i neoimmessi in ruolo su nomina giuridica finì invece per creare notevole apprensione a chi era stato immesso dopo il 1/09/2014 e stava prestando servizio con nomina a tempo determinato su classe di concorso affine. Se la nota fosse stata applicata alla lettera e in maniera restrittiva, sarebbe infatti stata a rischio la validità dell'anno di prova per tali docenti neoimmessi.
Ecco il testo della nota incriminata:
Incarichi annuali: Graduatorie GAE 2015-16 di Napoli caricate su piattaforma di PSN per fare SDS
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Anche quest'anno PSN, lancia l'iniziativa della piattaforma informatica per poter monitorare insieme agli utenti le operazioni di immissioni in ruolo e di incarichi annuali. L'iniziativa lanciata tre anni fa da PSN è unica in Italia e definita come SDS ovvero Social Data Sharing (condivisone sociale di dati) consentendo di condividere dati tra un gruppo di persone per avere la massima trasparenza su di essi. Qui le GAE caricate in piattaforma con le informazioni condivise per fare SDS (social Data Sharing) sulle nuove graduatorie ad esaurimento di Napoli valide per il 2015-16. Ancora una volta PSN mette a disposizione degli utenti le proprie competenze informatiche per assicurare ai docenti il necessario supporto per seguire le convocazioni e le disponibilità per tutte le classi di concorso per assicurare le corrette informazioni a chi sarà in turno di nomina per gli incarichi annuali e verificare la possibilità di ottenere un contratto che per tanti docenti significherà evitare la presa di servizio fuori regione per la fase B se oggetto di proposta di assunzione.
Guida accettazione o rinuncia nomina fase B e calendari scelta sede online
- Dettagli
- Categoria: Varie
Pubblichiamo la guida MIUR finalizzata all’accettazione o rinuncia da parte dell’aspirante che ha ottenuto una proposta di nomina nell’ambito della fase “B” del piano straordinario previsto dalla Legge 107 del 13 luglio 2015.
La funzione di accettazione/rinuncia nomina online è disponibile nello spazio Istanze on line del sito MIUR. I termini di presentazione delle domande via web sono dalle ore 00.00 del 2 settembre alle ore 23.59 del 11 settembre.
Il processo di acquisizione dell’accettazione/rinuncia della nomina prevede:
Esclusiva PSN, Piano straordinario: Algoritmo eseguito da giorni, già note le destinazioni per fase B
- Dettagli
- Categoria: Varie
Ancora un'esclusiva di PSN che in anteprima svela quanto confermato da fonti ministeriali riservate. Fonti affidabili e molto vicine a PSN hanno infatti confermato quanto avevamo già sostenuto in questi ultimi giorni circa l'algoritmo utilizzato per la fase B e C in diverse discussioni sul gruppo fb di PSN. L'algoritmo è stato già completamente fatto girare per la prima delle fasi nazionali previste, la fase B, ed ha "estratto" i nomi dei docenti selezionati per la formulazione della proposta di assunzione. Già noti, da diversi giorni, dunque i nomi dei docenti a cui il sistema del Miur invierà la proposta, ma questa fase per ovvi motivi è stata posticipata alla notte del prossimo 2 settembre alle ore 00,01.
Dunque nonostante le aspettative, l'ansia e la paura dei docenti precari in attesa della data fatidica, ora ufficializzata anche sulla gazzetta ufficiale, il sistema ha già in "pancia" gli abbinamenti provincia assegnata-docente selezionato ed è stato programmato per inviare nella data prevista solo le notifiche delle proposte già elaborate, essendo questa fase già stata espletata e portata a termine. Dunque i docenti che hanno inviato la domanda per la fase nazionale B attenderanno ancora oltre 24 ore con trepidazione in quella che sembra a tutti gli effetti un "evento-sceneggiata" lasciati ancora una volta al buio, anche visto l'orario notturno, aspettando, magari invano, una possibile notifica per conoscere il loro destino lavorativo. Sempre dalle fonti riservate da PSN, il Miur non sarebbe affatto intenzionato a pubblicare le informazioni utili a comprendere come sia stata fatta la selezione e a chiarire l'algoritmo utilizzato.
Immissioni in ruolo fase B avviso in GU: Confermate nomine il 2 settembre e cancellazione in caso di rinuncia
- Dettagli
- Categoria: Varie
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'avviso sulle proposte di assunzione del personale docente in attuazione dell'articolo 1, Comma 98, lettera b), della legge n. 107 del 13 luglio 2015 concernente la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Si comunica che le proposte di assunzione di cui all'articolo 1, comma 102, della legge 13 luglio 2015, n. 107, verranno effettuate, per la fase di cui alla lettera b) del comma 98 della medesima legge, alle ore 00.01 del giorno 2 settembre 2015 attraverso il sistema informativo Istanze OnLine raggiungibile mediante apposito link sul sito www.istruzione.it. I docenti destinatari accettano espressamente la proposta di assunzione entro le ore 24.00 del giorno 11 settembre 2015, esclusivamente avvalendosi delle apposite funzioni disponibili nel citato sistema informativo.
AT Napoli: Calendari convocazioni immissioni in ruolo 2015
- Dettagli
- Categoria: Calendari e Disponibilità
Spazio di raccolta per i vari calendari di convocazione per le immissioni in ruolo 2015 AT Napoli.
Pagina con aggiornamenti continui. Ultimi aggiornamenti:
28/08/2015
- 28/08/2015 FASE A - Assegnazione sede provvisoria da GAE e Concorso - Calendario - AVVISO MODIFICA ORARIO
- 26/08/2015 Disponibilità residue per nomine a tempo indeterminato fase A del 27/08 su posto comune e sostegno per Infanzia e primaria
- 26/08/2015 Calendario di convocazione e disponibilità per l'assegnazione della sede scuola secondaria di 1° e 2° grado
Disponibilità medie: AD00- classi di concorso -
-
- Disponibilità superiori: sostegno -classi di concorso-
- Elenco convocati da concorso e da GAE
- 24/08/2015 Calendario scelta sedi nominati in ruolo per fase 0 e A Infanzia e Primaria Concorso e GAE per 25-26-27 Agosto presso IPSAS Cavalcanti Napoli Disponibilità: Posti Infanzia Posti Primaria
Racconta la tua storia!!!!!
- Dettagli
- Categoria: Varie
RACCONTA LA TUA STORIA!!
Sei un docente, un dirigente scolastico, un operatore o un professionista che lavora nella scuola o in ambito educativo?
Bene allora è arrivato il tuo momento!
Nella nostra vita di studenti probabilmente siamo rimasti affascinati proprio da quei docenti che ci hanno fatto “innamorare”, hanno toccato le corde della nostra anima, anche semplicemente con uno sguardo, un foglio di carta o con gesso e lavagna!
Non cerchiamo le storie grandi ma le GRANDI storie di docenti, dirigenti che ogni giorno con amore e passione (ed umiltà) intraprendono un viaggio di crescita con i nostri alunni!
Piano Straordinario: Le faq di PSN su assunzione di servizio in fase B e C
- Dettagli
- Categoria: Varie
Tanti ci stanno scrivendo in redazione per chiarimenti circa l’effettiva presa di servizio per i docenti che riceveranno proposta di assunzione in fase B o C del piano straordinario ai sensi della legge 107/2015. A chiedere chiarimenti tanti che hanno timore di dover partire in caso di proposta in fase B, ma anche altri docenti che nonostante un possibile incarico di supplenza vorrebbero poter prendere servizio su eventuale proposta di ruolo in fase C. Con questo articolo PSN chiarisce tutte le opzioni possibili per essere pronti sia nel caso di proposta di assunzione in fase B che fase C.
Il principio generale è che se un docente è già impegnato in una supplenza al 30/06 o al 31/08, nel momento in cui riceve proposta di ruolo in fase B o C può posticipar la presa di servizio al termine della supplenza. La decorrenza giuridica sarà dal 1 settembre 2015, mentre quella economica dal giorno della presa di servizio (comma 99).
Per chiarire meglio i diversi casi specifici abbiamo proposto delle faq che rappresentano le domande più frequenti, pervenute in redazione.
- Ricevo proposta di immissione per fase B il giorno 2 settembre e incarico a TD (annuale o fino al termine delle attività didattiche) il giorno 4 settembre. Posso accettare l’incarico e posticipare la presa di servizio?
PSN ricorre contro la deportazione forzata della #BuonaScuola. Lesi i diritti dei precari con piano straordinario
- Dettagli
- Categoria: Varie
Aggiornato il 15 agosto
Si è chiusa la procedura di presentazione delle domande per la partecipazione alla fase nazionale per i docenti cui è stata imposta una scelta al buio, costretti a scegliere di presentare o meno la domanda entro la scadenza senza alcun elemento utile ad una serena e consapevole scelta. E a mettere scompiglio, a poche ore dalla scadenza, nelle già fragili certezze dei precari alle prese con la compilazione della domanda anche le contrastanti indicazioni sulla sequenza delle operazioni che l'applicativo software seguirà nella scelta dei docenti a cui sottoporre la eventuale proposta di assunzione.
Per la poca chiarezza del Miur e le indicazioni contraddittorie date fino all'ultimo momento e viste le tante richieste dei docenti, l'associazione Professionisti Scuola Network ha deciso di riaprire i termini della scadenza dei propri ricorsi prorogando il termine di adesione al 28 agosto.
Si chiarisce che il ricorso contro la cancellazione dalle Gae o Gm è sia se si accetti che rifiuti la proposta di assunzione nel caso arrivi da provincia diversa da quella di attuale inclusione.
Pubblicato il 4/08/2015
L'associazione Professionisti Scuola Network, Insieme con lo staff legale, ha individuato nel piano straordinario della #BuonaScuola diverse criticità che rischiano di vanificare sacrifici fatti anche per decenni dai precari costretti a partecipare alla procedura di assunzione su base nazionale.
PSN per i propri associati ricorrerà contro la legge n. 107/2015 “Buona Scuola” e le condizioni imposte ai docenti per quella che sarà di fatto una deportazione di massa forzata. La legge approvata, infatti, al comma 103 prevede la pubblicazione di apposito avviso in gazzetta ufficiale per indizione di una “procedura nazionale” sostitutiva delle procedure su base regionale ovvero provinciale, con la conseguenza che coloro che sono inseriti da anni nella graduatoria ad esaurimento di una determinata provincia ovvero nella graduatoria di merito dei concorsi regionali, saranno costretti a partecipare ad una procedura nazionale nell’ambito della quale dovranno accettare su fase B sedi di servizio non ricomprese nella regione o provincia di interesse, pena l’esclusione da ogni possibilità di assunzione, pur in presenza di posti disponibili in sede locale su fase C. Con la conseguente cancellazione dalle rispettive graduatorie, siano esse Gae o Gm, con la quale viene quindi preclusa agli interessati la possibilità di attendere che in successive procedure di assunzioni risultino disponibili posti per la regione o la provincia in cui risultano attualmente inseriti.
Si ritiene che tali procedure siano lesive dei diritti acquisiti dai precari, risultino non conformi alle norme e ai principi di trasparenza che regolano le assunzioni del personale della P.A., presentino degli elementi di incostituzionalità e di illegittimità che in particolare si mettono in evidenza nei seguenti punti:
Piano straordinario: 16.210 posti su fase B, quasi 9 mila su sostegno. Ripartizione ufficiale per regione e ordine
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Il Ministero ha fornito insieme ai dati delle domande presentate divise per ciascuna classe di concorso e regione anche i dati dei posti residui disponibili per la fase B delle Immissioni in ruolo 2015/16 divisi per regione e su ciascun ordine. Il totale ufficiale dei posti residui è pari a 16.210 di cui 7.413 su posto comune e 8.797 su sostegno. I 7.413 posti comuni residui sono così distribuiti: 0 su infanzia, 15 su primaria, 3.705 su I Grado e 3.693 su II grado. I posti disponibili per il sostegno nel complesso i posti sono così ripartiti 569 su infanzia, 3.118 su primaria, 4660 su I Grado e 450 sul II grado. Sul sostegno II grado non è stato data la ripartizione sulle 4 aree ma grazie è possibile conoscerne la distribuzione grazie all'iniziativa dell'SDS lanciata su PSN che ha permesso di sapere in anticipo la disponibilità dei posti di sostegno II Grado divisi per aree. Non si conosce invece ancora la distribuzione dei posti residui per ciascuna classe di concorso di I e II grado, dato fondamentale per poter fare una analisi incrociata con la distribuzione dei docenti partecipanti e di cui il Miur ha invece già diffuso e con la quale PSN ha già iniziato a fare prime importanti considerazioni.