
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
#BuonaScuola: Firmato il decreto per l'autoformazione, il contributo di 500 euro va rendicontato
- Dettagli
- Categoria: Varie
Tramite un tweet, Matteo Renzi avvisa di aver firmato il Decreto per assegnare ai docenti 500 euro per l'autoformazione annuale.
Visto che i tempi per bandire la gara per creare la card del docente sarebbero stati troppo lunghi, il bonus rischiava di slittare per il 2015, quindi quest’anno i 500 euro andranno direttamente in busta paga, con cui fare gli acquisti per la formazione, libri, biglietti dei musei, spettacoli, concerti, hardware e software.
Piano Straordinario: pubblicata circolare su potenziamento. Docenti utilizzati su gradi diversi
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Pubblicata finalmente dal Miur, dopo l'incontro di oggi con le organizzazioni sindacali, l'attesa circolare sulla definizione dell'organico di potenziamento. La nota precisa che il fabbisogno delle istituzioni scolastiche a regime sarà costituito dal piano triennale dell'offerta formativa da definire successivamente, mentre l'organico aggiuntivo, di cui alla presente circolare, viene assegnata per la programmazione di interventi mirati al miglioramento dell' offerta formativa. Pertanto, tale organico aggiuntivo risponderà agli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico previsti dalla Legge 107 commi 7 e 85 e confluirà nel più ampio organico dell'autonomia, da definirsi, poi, con apposito Decreto Interministeriale ai sensi del comma 64 della L. 107/2015.
Questi, in sintesi, i vari passaggi che la di circolare prevede nelle prossime settimane:
Mappe didattiche, Grammatica: L'ANALISI DEL PERIODO
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Dopo aver concluso l'analisi logica, introduciamo quest'oggi l'ANALISI DEL PERIODO.
Dei tre tipi di analisi, quella del periodo è sicuramente la più complessa, in quanto è necessario riconoscere le strutture portanti della frase e analizzare correttamente ciascuna di esse.
Piano Straordinario: Per il MIUR sono nulle le domande inviate in forma cartacea
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con avviso n.30343, il Miur precisa che sono ritenute nulle tutte domande/diffida prodotte in forma cartacea da parte degli aspiranti alle fasi nazionali del piano straordinario di assunzioni di personale docente previsto dalla Legge 107 del 13/07/15.
Il testo della nota:
Piano straordinario: interpellanza M5S, Toccafondi spiega algoritmo, ma resta grave carenza di trasparenza
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il sottosegretario Gabriele Toccafondi ha risposto ad una interpellanza urgente del M5S, presentata dal parlamentare Luigi Gallo, che chiedeva tra le altre cose di conoscere i criteri utilizzati dall'algoritmo per la fase B e C oltre a chiedere che siano pubblicate le graduatorie integrali utilizzate dal sistema per la selezione dei docenti da parte del sistema informatico e non solo quelle parziali già pubblicate dagli Usp contenenti, per altro in ordine alfabetico, solo i nomi dei docenti a cui è stata fatta la proposta di assunzione. Il sottosegretario ha risposto ripercorrendo le varie fasi 0, A, B e confermando che entro la fine di novembre sarà effettuata anche la fase C e ha cercato di chiarire come abbia funzionato l'algoritmo per la formulazione delle proposte di assunzioni in fase B. Nessuna volontà però di pubblicare integralmente le graduatorie utilizzate comprensive di tutti i docenti che abbiano fatto domanda per le fasi nazionali, siano stati o meno destinatari di proposte. Resta pertanto l'impossibilità di verificare la correttezza delle immissioni in ruolo con grave danno per la trasparenza in quella che è stata una procedura di assunzione al buio. Di seguito la risposta del Sottsegretario Toccafondi:
Gallo (M5s): Interpellanza, ricorso ad Autorità Anticorruzione per avere trasparenza su fasi B e C.
- Dettagli
- Categoria: Varie
In una interpellanza urgente al ministro Giannini, il M5S, tramite il parlamentare Luigi Gallo, ha chiesto di conoscere i criteri utilizzati dall'algoritmo per la fase B e C oltre a chiedere che siano pubblicate le graduatorie integrali utilizzate dal sistema per la selezione dei docenti da parte del sistema informatico e non solo quelle parziali già pubblicate dagli Usp contenenti solo i nomi dei docenti a cui è stata fatta la proposta di assunzione. Il M5S, fa propria la battaglia di PSN,che aveva chiesto trasparenza sull'algoritmo utilizzato e che le graduatorie nazionali fossero rese pubbliche per far luce su una delle procedure di assunzione più al buio degli ultimi 30 anni nel nostro Paese. Alla risposta del sottosegretario Toccafondi, che solo in parte ha chiarito alcuni aspetti dell'agoritmo, Gallo ha replicato che il M5Sscriverà all'Autorità Anticorruzione di Cantone chiedendo "conto ai responsabili dell'anticorruzione del Ministero e di tutti i centri scolastici centrali, regionali e provinciali che non hanno pubblicato queste graduatorie e che non le hanno pubblicate integralmente, indicando anche gli esclusi, quelli che andavano in coda a quelli che sono stati assunti."
Queste, secondo il M5S, sono le "prime assunzioni della storia della Repubblica effettuate al buio, senza graduatoria pubblica, presentata in precedenza".... "Il disegno della scuola avviato da Renzi è talmente privatistico che siamo arrivati alla chiamata con criteri poco trasparenti: un antipasto di quello che potrà fare il dirigente scolastico ogni tre anni con i docenti attraverso la chiamata diretta. Ma finché la scuola sarà pubblica non si può fare."
Caos Incarichi da GI 2015/16: i chiarimenti e la guida sintetica di PSN al conferimento delle supplenze
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Anche quest'anno, nonostante le promesse e i buoni propositi dichiarati a suo tempo dal Ministro Giannini, l'avvio dell'anno scolastico rischia di avvenire nel caos per i docenti che attendono un incarico con grave danno alla didattica per gli studenti. Tanta la confusione di chi ci scrive in redazione per avere chiarimenti sulle convocazioni per gli incarichi da G.I. Quest'anno la questione supplenze è infatti aggravata dalle presenza di finestre per inserimenti di neo specializzati al sostegno e neo abilitati PAS e TFA. A tutto ciò si aggiunge il problema di come assegnare i posti non occupati in fase B da chi ha rifiutato ruolo o ha rinviato presa di servizio avendo già incarico di supplenza. E c'è inoltre la questione dei docenti interessati dalla fase C che senza contratto al 30/06 rischiano di partire nonostante le disponibilità di supplenze nelle loro province. Come sempre PSN, nel suo stile, chiarisce i mille dubbi dei tanti docenti ancora in attesa di incarico.
#BuonaScuola: Il contributo di 500 euro per l'autoformazione direttamente in busta paga
- Dettagli
- Categoria: Varie
Forse già dalla busta paga di ottobre, i docenti italiani si vedranno accreditare per la prima volta il famoso contributo di 500 euro per l’autoformazione previsto dalla legge 107 sulla buona scuola Questo è stato l'annuncio a sorpresa, fatto dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, a Zapping su Radio Uno.
Inoltre è stato precisato che se per quest’anno i 500 euro andranno direttamente in busta paga, dal prossimo anno ci sarà la card del docente, con cui fare gli acquisti per la formazione, libri, biglietti dei musei, spettacoli, concerti, hardware e software.
Piano Straordinario: Elenco aspiranti a cui e' stata fatta una proposta di assunzione in fase B
- Dettagli
- Categoria: Varie
Pubblichiamo un utile riepilogo quasi completo dell'elenco aspiranti a cui e' stata fatta una proposta di assunzione ai sensi della legge 107/2015 art. 1 comma 98 lettera B).
L'elaborazione (collage effettuato unendo i file PDF e XLS disponibili sui siti web dei rispettivi USP e USR) è stata realizzata a cura di un affezionato lettore di PSN, in stile SDS. Il lavoro svolto potrebbe aiutare tanti ad avere un quadro lievemente più chiaro su come ha lavorato l'algoritmo del MIUR, anche se non avendo l'ordine delle province espresse risulta difficile.
Piano straordinario: Paolo Fasce, mia paternità di algoritmo, ma non tenuto conto criticità
- Dettagli
- Categoria: Varie
L'idea di utilizzare un algoritmo per l'assunzione dei precari inseriti nelle gae (oltre che nelle gm) era stata studiata, sviluppata ed analizzata in maniera molto scientifica utilizzando algoritmi già noti per problematiche utilizzate nella teoria dei giochi già diversi anni fa a partire almeno dal 2008 dal Comitato Precari Liguria della Scuola con il contributo determinante del prof. Paolo Fasce. L'algoritmo, allora proposto e di cui il Miur non ha certamente tenuto conto, cercava di collocare i docenti evitando però alcune criticità che sono state all'origine dei fortissimi malumori suscitati nei precari per quella che è stata definita una vera e propria lotteria, dando la facoltà di rinunciare ad una proposta di assunzione senza penalità e la possibilità di scegliere o meno le classi di concorso su cui si chiedeva di ricevere proposta.
Di seguito riportiamo l'appassionante articolo pubblicato da Paolo Fasce che ripercorre la storia e la genesi del "suo" algoritmo e quanto si sia allontanato da esso quello realizzato dal Miur con una lucida e puntuale analisi delle storture nell'affrontare il precariato dividendolo in due tipologie, quello fisiologico (affrontato nella fase B) e quello patologico (affrontato nella fase C. Questo il testo dell'articolo realizzato da Paolo Fasce:
"In questi giorni impazzano ancora le polemiche a proposito delle allocazioni delle risorse umane sul territorio italiano che, tenendo conto delle scelte di ciascuno (condensate in una “lista di preferenze”), del merito (condensato nel punteggio in graduatoria) e dei posti disponibili nelle 101 province italiane, ha distribuito gli insegnanti sul territorio nazionale.
Come è avvenuto tutto questo? Tramite un “algoritmo di allocazione” la cui paternità rivendico. Negli anni della Gelmini, allorquando lo scrivente era insegnante precario della scuola pubblica statale italiana, studiai il problema da un punto di vista scientifico e trovai gli strumenti per affrontarlo nel ramo della matematica istituito da John Nash, noto in letteratura come “Teoria dei Giochi”. Condensai quindi la mia idea nella “Proposta scientifica per un veloce assorbimento delle graduatorie ad esaurimento”, cavallo di battaglia del Comitato Precari Liguri della Scuola.
Piano straordinario fase B: Pagina di riepilogo avvisi USP
- Dettagli
- Categoria: Varie
In seguito alla nota MIUR 28853 del 07/09/2015 relativa alle disposizioni per gli assunti in ruolo in fase B, nella quale è specificato “che non si rende necessario, nell'attuale fase e presso gli Uffici Scolastici Regionali di destinazione, la scelta della sede scolastica del personale nominato in ruolo e che sia stato nominato supplente per l'a.s. 2015/16 fino al termine dell'anno scolastico delle attività didattiche”, ogni USP sta pubblicando le modalità secondo le quali il docente deve comunicare di essere impegnato in una supplenza al 30/06/2015 e la documentazione richiesta.
Si consiglia di consultare frequentemente il sito istituzionale dell’Ufficio scolastico di destinazione al fine di verificare eventuali modifiche degli avvisi pubblicati in questi giorni. Si raccomanda di prestare particolare attenzione a tali avvisi, in quanto le indicazioni fornite dall’USP di una provincia potrebbero risultare diverse da quelle fornite da un’altra.
Gli uffici scolastici regionali stanno pubblicando anche l’elenco dei candidati che hanno ricevuto la nomina in ruolo in fase B.
Di seguito i link ai siti dei vari Uffici Scolastici Provinciali (sezione in continuo aggiornamento):
Mappe didattiche, Matematica: COME SI RISOLVONO LE ESPRESSIONI FRAZIONARIE?
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Qualche tempo fa abbiamo parlato, all'interno del nostro percorso didattico a mappe, delle espressioni matematiche e delle loro modalità di svolgimento; quest'oggi approfondiamo questo argomento dedicandoci ad un particolare tipo di espressione, quelle FRAZIONARIE.