
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
1) Il "Secondo Impero", fondato nel 1852 da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-73), che per l'occasione aveva assunto il nome di Napoleone III, si caratterizzò, come poi molti regimi...

Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
Dopo la sconfitta dei moti quarantotteschi, fra i sovrani italiani restaurati, mentre

Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
#Mobilità2022 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...

Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
Per i docenti che si apprestano a presentare la domanda di mobilità, i dubbi maggiormente all'ordine del giorno sono quelli che riguardano i vincoli e i blocchi alla mobilità stessa. Questo traspare...

Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
PSN propone a tutti i docenti, alle prese con la compilazione della domanda di mobilità, una tabella per avere sottomano tutte le indicazione per poter valutare correttamente se hanno o meno diritto...
-
Affermazione e crollo del Secondo Impero francese e nascita dello Stato nazionale tedesco
-
Democratici e moderati dal "decennio di preparazione" alla Seconda guerra d'indipendenza
-
Mobilità 2022: Tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali.
-
Mobilità 2022: Facciamo chiarezza sui vincoli e i blocchi alla mobilità
-
Mobilità 2022: Come calcolare il punteggio di continuità
Piano triennale dell'offerta formativa: rinviato al 15/01/2016
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con nota del 05/10/2015, il MIUR rimanda al 15/01/2016 la conclusione del Piano triennale dell'offerta formativa PTOF, in modo da consentire alle scuole di lavorare in tempi più distesi.
"Nello specifico, con riferimento all'articolo 1 comma 12, della legge 107/2015, si ritiene che considerata la recente approvazione della legge, e tenuto conto che la scadenza del dimensionamento scolastico da parte delle regioni avverrà entro il 31/12/2015, il Piano Triennale dell'offerta Formativa possa essere definitivamente concluso entro il 15 gennaio 2016."
Come già anticipato,infatti, l'elaborazione del PTOF non risulta più necessaria ai fini della della definizione dei posti per ogni classe di concorso utili alle immissioni in ruolo per la fase C, dato che le scuole, secondo la nota del 21/09 dovranno indicare entro il 15 ottobre solo l'ordine di preferenza tra i campi di potenziamento proposti dal MIUR.
Il 5 ottobre un “applauso virtuale” per celebrare la Giornata mondiale degli insegnanti
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il World Teachers’ Day è promosso dall’UNESCO ed è celebrato ogni anno il 5 ottobre. Si tratta di una giornata dedicata alla riflessione sul ruolo degli insegnanti: un momento per apprezzare, valutare e migliorare il lavoro degli educatori in tutto il mondo. Il tema della giornata 2015 è “Empowering teachers, building sustainable societies”, potere agli insegnanti per costruire una società sostenibile. L'Istituto di statistica dell'UNESCO stima che per raggiungere l'obiettivo dell'istruzione primaria universale entro il 2020 i paesi avranno bisogno di reclutare un totale di 12,6 milioni di insegnanti di scuola primaria.
School Education Gateway – il portale della Commissione europea dedicato alle azioni europee per le scuole e per gli insegnanti gestito da European Schoolnet, celebra questo appuntamento con un’iniziativa per inviare un GRAZIE speciale a tutti gli insegnanti attraverso un grande applauso virtuale. Riportiamo il discorso del Presidente dell'ILO (International Labour Organization), Guy Ryder, in occasione di questa importante giornata:
PERSONALE PRECARIO: LA INDISPENSABILE GUIDA RAPIDA ALLE ASSENZE DEI DOCENTI A TEMPO DETERMINATO
- Dettagli
- Categoria: Guide
PSN propone una indispensabile guida rapida per le assenze del personale docente a tempo determinato per essere informati sui propri diritti circa ferie, permessi retribuiti e non,malattie e sulla eventuale interruzione dell'anzianità di servizio. Una guida indispensabile da tenere sempre sotto mano per conoscere e far valere i propri diritti.
Vademecum Docente A.S.2015/16
- Dettagli
- Categoria: Guide
Pubblichiamo utile vademecum per i docenti redatto dalla UIL aggiornato con le novità introdotte dalla legge 107 #BuonaScuola
COLLEGIO DOCENTI E PIANO TRIENNALE
In base all'art 3 della legge 107/2015, il Collegio dei docenti è chiamato a definire il piano offerta formativa triennale. La delibera del Collegio deve comprendere la richiesta di organico aggiuntivo funzionale al raggiungimento degli obiettivi. Il piano triennale assorbe il POF e deve esplicitare la progettazione curricolare,extracurricolare, educativa e organizzativa e indica le discipline e gli insegnamenti tali da coprire il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno all'interno dell'organico dell'autonomia. Nel piano triennale vanno indicati il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa. Il piano è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico ed è approvato dal Consiglio di Istituto. Inoltre il Collegio è chiamato ad individuare le Funzioni Strumentali previste dal vigente CCNL.
COLLEGIO DOCENTI E COMITATO DI VALUTAZIONE
Il Collegio dei docenti individua due docenti che faranno parte del Comitato di Valutazione. Il nuovo Comitato di Valutazione previsto dalla Legge 107/2015 è presieduto dal Dirigente Scolastico e composto da tre insegnanti (due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio di Istituto), e da due rappresentati dei genitori scelti dal Consiglio di Istituto e da un componente esterno individuato dall'USR. Il comitato, con la sola presenza dei docenti,ha il compito di valutazione e conferma dei docenti neoassunti. Individua, inoltre, i criteri per l'attribuzione, da parte del Dirigente Scolastico, di una retribuzione accessoria, in relazione a tre aree della attività professionale dei docenti: A) qualità insegnamento e contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica nonché del successo formativo e scolastico degli studenti. B) risultati ottenuti dal docente o dal gruppo dei docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica ,alla documentazione,e alla diffusione di buone pratiche didattiche C) responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale La quota spettante alla singola scuola verrà decisa in corso d'anno scolastico. Il totale nazionale è di 200.000.000 di Euro,circa un terzo di quanto destinato al Fondo d'istituto.
Concorso Docenti entro dicembre. Scompare la prova preselettiva?
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Sono sempre più insistenti le voci che confermano la presentazione del bando per il prossimo concorso docenti entro dicembre 2015. Una delle novità, secondo Corrado Zunino giornalista di Repubblica, è l'assenza della prova preselettiva che mise tanto in crisi i docenti nel Concorsone del 2012, poichè si prevede la partecipazione di un numero minore di candidati rispetto al concorso precedente (180mila rispetto a più di 300mila del 2012), precisiamo che sono voci da confermare. Sia la prova scritta che quella orale non dovrebbe essere di carattere contenutistico, ma orientate alla presentazione di una lezione.
Graduatorie Istituto: Chiarimenti sull'attribuzione delle supplenze al personale docente A.S. 2015/16
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Con la nota n. 31069 del 25/09/2015 il MIUR fornisce chiarimenti sull'attribuzione delle supplenze al personale docente. A.S. 2015/16.
Si confermano le disposizioni già contenute nella circolare n. 8481 del 27 agosto 2014 nella parte in cui ha previsto la possibilità di lasciare una supplenza temporanea per accettare una supplenza sino alla nomina dell' avente titolo, esclusivamente per disponibilità relative a posti di sostegno.
Mappe didattiche, Grammatica: I TIPI DI FRASE PRINCIPALE
- Dettagli
- Categoria: Didattica Mappe
Dopo aver appreso che cosa si intende per analisi del periodo, oggi consideriamo le varie tipologie di frase principale.
Iscriviti alla nostra Fan page
Come già spiegato in precedenza, la principale è la frase reggente, o indipendente, ossia la frase che non dipende da nessun altra all'interno della proposizione e che, anzi, sostiene tutta la struttura. Da essa dipenderanno le frasi coordinate (in un rapporto che potremmo definire "orizzontale") e le frasi subordinate (in un rapporto gerarchizzato e, dunque, "verticale").
La ripresa della crescita dell'Occidente: il "Basso Medioevo"
- Dettagli
- Categoria: Didattica Storia
1) Il termine "medioevo" fu coniato nel XV secolo per indicare, con una connotazione negativa, il periodo intercorso tra la fine dell'età classica, greco-romana, e la corrispettiva decadenza della sua cultura, e l'inizio di quella umanistica, caratterizzata dall'intenzione dei suoi intellettuali di riprenderla, e fu poi ripreso dai luterani per indicare il periodo della corruzione del cristianesimo originario a cui avrebbe posto fine soltanto la Riforma degli inizi del XVI.
Graduatorie Istituto neoabilitati: Scelta sedi, disponibile funzione per compilazione del modello B
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Ancora non sembra vero, ma dopo estenuanti rinvii e lunghe attese, è finalmente disponibile su istanze online la funzione che consente la compilazione del modello B per la scelta delle sedi per i docenti che hanno conseguito l’abilitazione entro il 31 luglio 2015 e che hanno presentato il modello A3 per l’inserimento in II fascia aggiuntiva di GI. Tale funzione sarà disponibile fino alle ore 14:00 del 14 ottobre, anche se ieri gli interessati hanno segnalato problemi che di fatto hanno reso impossibile l’accesso all’applicazione.
Come già anticipato, i docenti che risultano già inclusi in GI (di qualsiasi fascia) potranno modificare solo le sedi in cui non compare l’insegnamento per il quale si richiede l’inclusione in II fascia aggiuntiva.
Nel caso dei Licei musicali e coreutici, i docenti aventi titolo all’inclusione nelle graduatorie della II fascia aggiuntiva delle classi di concorso A031, A032 ed A077 dovranno compilare il modello B1 in forma cartacea.
Riportiamo di seguito il testo della nota in cui sono indicati anche degli esempi esplicativi.
Piano Straordinario: Incontro sindacati per formazione e anno di prova docenti neoimmessi su gradi differenti
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Nulla di concreto è venuto fuori dall'incontro tra i sindacati e il Ministro, alla luce del rischio evidenziato da PSN nei giorni scorsi, circa la validità dell'anno di prova per i docenti neo immessi su classi di concorso differenti. Riportiamo stralcio del resoconto
Consiglio di Stato: Disillusione per PAS e TFA, negato inserimento in GAE, rinvio discussione al TAR
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Sta facendo velocemente il giro del web una notizia diffusa attraverso un comunicato di una sigla sindacale subito ripresa, senza alcun riscontro, anche da siti specialistici, riguardante presunte sentenze del CDS a favore di docenti abilitati con TFA e PAS definite come "una vera e propria svolta per la carriera di migliaia e migliaia di docenti abilitati" in quanto sarebbero state accolte le richieste di inserimento in GAE, fatto che rappresenterebbe un vero sconvolgimento delle graduatorie stesse.
Iniziamo col dire subito che, non è la prima volta che vengono diffuse notizie del genere senza alcun riscontro, ma basta fare una verifica sul sito del Consiglio di Stato per accertarsi che non si tratta assolutamente di sentenze ma di ordinanze che quindi non hanno nessun carattere definitivo e per di più, a differenza di quanto si afferma su diversi siti, non dispongono neppure l'inserimento in GAE. Come sia possibile che notizie del genere siano diffuse senza un minimo di verifica della fonte resta davvero un mistero anche se dispiace vedere molti docenti illusi da notizie destituite di alcun fondamento.
La redazione di PSN ha infatti recuperato le ordinanze citate, la n. 4333-15 (riguardante TFA), 4335-15 (PAS), 4336-15 (PAS), 4338-15 (PAS), 4337-15 (non riguardante TFA e PAS ma gli esclusi per mancata presentazione domanda entro i termini) e come si può leggere in esse, a differenza di quanto si vorrebbe far credere, il CDS non ha disposto l'inserimento in Gae, nemmeno con riserva, ma ha soltanto ravvisato l'opportunità di una approfondita valutazione chiedendo al TAR di affrontare un esame della controversia nel merito. Scrivono infatti i giudici del CDS: "considerato che la complessità e la rilevanza delle questioni giuridiche proposte esigono un’approfondita valutazione che solo un esame della controversia nel merito".
Fase C e organico aggiuntivo: le scuole dovranno indicare tutte le aree relative al potenziamento in ordine di priorità
- Dettagli
- Categoria: Varie
Con la nota Miur appena emessa e riguardante i posti di potenziamento, le istituzioni scolastiche non avranno alcuna possibilità di richiedere specifiche aree da potenziare ma dovranno indicare soltanto un ordine di preferenza tra tutte le aree definite dal Miur ma senza alcuna garanzia che siano assegnati proprio gli insegnamenti indicati tra le aree da potenziare con priorità più alta. E' questa una delle novità della nota pubblicata dal MIUR in data 21/09/2015 ed indirizzata agli USR e USP con cui sono state date indicazioni relative alla fase di acquisizione dell’organico di potenziamento, propedeutica all'attuazione della fase C del piano straordinario delle assunzioni. Tale nota indica la procedura per la definizione e l’assegnazione dei docenti dell’organico aggiuntivo, che saranno impiegati per il potenziamento dell’offerta formativa delle singole istituzioni scolastiche previste dal comma 7 della legge 107.
I posti di potenziamento, infatti, saranno disponibili per il contingente di 48.812 posti comuni divisi per ordine di scuola e regione e 6.446 di sostegno, secondo la tabella 1 allegata alla legge 107.