
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2025-26 !
#Mobilità2025 PSN pubblica, come di consueto, gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II...

Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
Nel quadro delle riforme previste dal decreto-legge n. 71 del 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato due importanti decreti (DM 75/2025 e DI 77/2025) che danno avvio a percorsi...

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !
#Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
-
Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
-
ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
-
Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
-
Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
Scatti anzianità 2013: sulla rata di gennaio 2014 interviene il blocco
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Il MEF, con la nota n. 152 del 19 dicembre 2013 comunica gliinterventi che saranno effettuati in applicazione delle disposizioni del DPR 122 del 4 settembre 2013, a partire dalla rata di gennaio 2014 e riguardanti il blocco degli scatti d’anzianità (art. 1, comma 1, lett. a).
La nota in questione è piuttosto lacunosa e rinvia a precisazioni ulteriori.
DIDATTICA FISICA: LABORATORIO POVERO, MISURA DELLA DENSITA' DEI CORPI (SOLIDI E LIQUIDI).
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Con oggi concludiamo la rubrica di laboratorio povero....almeno per quest'anno.
Vi lascio con un esperimento semplice ma bellissimo: la misura della densità dei corpi.
RINVIO PUBBLICAZIONE CALENDARIO II Grado Napoli del 18/12/2013
- Dettagli
- Categoria: Calendari e Disponibilità
SI COMUNICA CHE LA PUBBLICAZIONE DEL CALENDARIO DEL GIORNO 18 DICEMBRE 2013 PER LE INDIVIDUAZIONI DEI DOCENTI DESTINATARI DI EVENTUALI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO E’ RINVIATA AL GIORNO 08/01/2014.
RUOLI SU SOSTEGNO, MIUR DA I "NUMERI": NUOVA TABELLA DI RIPARTIZIONE NEL TRIENNIO, PENALIZZATE REGIONI DEL SUD!
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
In anteprima su Professionisti Scuola dati e confronti, chi perde e chi guadagna. Miur presenta nuova ipotesi di ripartizione dei posti con decurtazione per le regioni del sud. Nell'incontro del 17-12-2013 coi sindacati, il Miur ha consegnato una nuova tabella di ripartizione delle immissioni in ruolo sul sostegno.
La ripartizione nel triennio è fondamentale anche per chi in vista della riapertura delle Graduatorie ad esaurimento, desidera cambiare regione a caccia dell'agognato ruolo.
Professionisti Scuola, svela in anteprima i retroscena che stanno portando il Miur ad un "balletto" di numeri sulla ripartizione delle immissioni sul sostegno nel triennio.
MOBILITA': SIGLATO IL CONTRATTO, RIMOSSO IL BLOCCO DEI TRASFERIMENTI DI 5 ANNI
- Dettagli
- Categoria: Contratto e Retribuzione
Il giorno 17 dicembre, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, e' stata siglata l'ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e Ata, relativo all’anno scolastico 2014/15. Per la Uil scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.
Le parti si sono limitate ad apportare piccoli aggiustamenti o chiarimenti, ove necessari.
Hanno anche recepito alcuni elementi di novità introdotti dal Decreto Legge 104/13, convertito nella Legge 128/13.
Calendario Napoli Scuola Secondaria I grado 20/12/2013
- Dettagli
- Categoria: Calendari e Disponibilità
Calendario di convocazione e disponibilità scuola secondaria di 1° grado per la provincia di Napoli
SECONDO CICLO TFA ORDINARIO, IL MINISTRO CARROZZA NON MANTIENE LE PROMESSE
- Dettagli
- Categoria: Lettere in redazione
Inviata da Giuseppe Otera.
Il 7 Agosto Il Ministro Carrozza, durante un question time alla camera ( in risposta all'interrogazione n. 3-00260 postale dall'onorevole Milena Santerini ) pronunciò le seguenti parole : "Rispondo alla seconda parte del quesito posto dall'onorevole interrogante informandola che ho già trasmesso al Ministro dell'economia e delle finanze e al Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione la richiesta di autorizzazione a bandire il prossimo ciclo di tirocinio formativo attivo ordinario per oltre 29 mila posti. Confido, quindi, in un rapido avvio del percorso formativo."
DIDATTICA FISICA: LABORATORIO POVERO, PROPORZIONALITA' QUADRATICA E MISURA DENSITA' DELL' ACQUA
- Dettagli
- Categoria: Didattica Fisica
Oggi vi presento un esperimento di laboratorio povero sulla proporzionalità quadratica (che completa la proporzionalità diretta ed inversa dei precedenti articoli).
Il laboratorio ha poi un interessante risvolto: la misura della densità dell'acqua!
FAQ MIUR RICONOSCIMENTO ABILITAZIONI ESTERE
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
Sempre più frequentemente sono proposti e pubblicizzati percorsi di abilitazione estera per poter conseguire l'agognata abilitazione oggi conseguibile solo con TFA Ordinario o PAS. E' infatti possibile conseguire una abilitazione all'estero e farla riconoscere in Italia con una apposita procedura da espletare presso il MIUR invocando la Direttiva Europea 2005/36/EC.
La direttiva può essere invocata anche da chi sia già abilitato in Italia e volesse insegnare all'estero. Sono sempre più frequenti, infatti, i casi di docenti che, conoscendo una ligua estera, espatriano per poter insegnare all'estero allettati da stipendi molto più generosi e forse dignitosi.
Professionisti Scuola pubblica una serie di Faq emanate dal MIUR per chiarire l'iter riconoscitivo dei titoli esteri idonei all'insegnamento in Italia.
MODELLO E PROCEDURE PER RICONOSCIMENTO DELL’ABILITAZIONE CONSEGUITA ALL'ESTERO
- Dettagli
- Categoria: Formazione, TFA e PAS
I docenti che abbiano conseguito l'abilitazione all’insegnamento all’estero (Paesi UE e non) e vogliano esercitare in Italia la propria attività devono chiedere il riconoscimento del titolo professionale presso il MIUR Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l’Autonomia Scolastica – Ufficio IX - Viale Trastevere, 76/A 00153 Roma. In riferimento alla normativa vigente in tale materia (Direttiva 2005/36/CE e decreto legislativo n. 206 del 6.11.2007), è possibile esercitare la richiesta di riconoscimento per le professioni di:
CdM, detrazioni fiscali (19%) per chi compra libri
- Dettagli
- Categoria: Varie
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il piano "Destinazione Italia". Si tratta - ha spiegato il premier, Enrico Letta, al termine della riunione - di un decreto legge e di un disegno di legge.
TORNA L'IPOTESI DI DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI ISTRUZIONE
- Dettagli
- Categoria: Varie
Non si parla più di reclutamento ma resta tutta la materia degli organi collegiali, oltre alla definizione dei rapporti fra legge e contratti. Unicobas: "Si vuole limitare la libertà di insegnamento".
Torna nel decreto semplificazioni l'ipotesi di attribuire al Governo una delega in materia di istruzione. Secondo quanto si legge nella relazione introduttiva al provvedimento "l'articolo 2 disciplina la delega al Governo per l'adozione, entro due anni, di decreti legislativi contenenti disposizioni anche modificative della disciplina vigente, per il riordino, l'armonizzazione e il coordinamento di tutte le norme legislative e regolamentari in materia di istruzione, università e ricerca (...) ivi compresi gli organi collegiali della scuola".