
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2025-26 !
#Mobilità2025 PSN pubblica, come di consueto, gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II...

Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
Nel quadro delle riforme previste dal decreto-legge n. 71 del 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato due importanti decreti (DM 75/2025 e DI 77/2025) che danno avvio a percorsi...

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !
#Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
-
Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
-
ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
-
Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
-
Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
Concorsi docenti: Entro il 30 aprile i bandi. I tanti no del Ministero dell’Istruzione alle organizzazioni sindacali
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
E' stato pubblicato proprio ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto per il prossimo concorso ordinario subito dopo il confronto tenutosi in video conferenza, martedì 21 aprile 2020 e concluso con un nulla di fatto, tra le organizzazioni sindacali e il Ministero dell’Istruzione sul tema dei prossimi bandi di concorso ordinari e straordinari per il personale docente.
Disattese tutte le aspettative di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams i quali hanno rilevato la posizione di totale chiusura del ministero a tutte le soluzioni proposte per coprire le numerose cattedre vacanti a partire dal prossimo 1° settembre.
“Nonostante la disponibilità e l’impegno che abbiamo dimostrato e messo in campo per trovare un accordo ragionevole, da parte dell’Amministrazione non c’è stata alcuna apertura rispetto alle richieste che abbiamo avanzato. Siamo profondamente delusi e amareggiati”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione GildaUnams, commenta l’esito dell’incontro svoltosi questa mattina tra le delegazioni sindacali e i tecnici del ministero dell’Istruzione sui bandi di concorso in via di pubblicazione.
Didattica a distanza: le risorse del Miur per l’inclusione via web per gli alunni con disabilità
- Dettagli
- Categoria: Sostegno
Il Miur ha attivato da diverso tempo una sezione specifica per supportare dirigenti scolastici e insegnanti alle prese con la didattica a distanza, con particolare riferimento agli alunni con disabilità, un canale tematico per L’inclusione via web istituito dal Miur. Si tratta di una sezione della pagina dedicata alla Didattica a distanza realizzata dal Miur per affrontare il periodo di emergenza COVID-19.
Accedendo alla sezione Inclusione via Web sul sito del Miur è possibile entrare in contatto azioni concrete, utili per famiglie e docenti. “ L’inclusione via web” – questo il nome della sezione, è divisa in aree ed è completamente fruibile da chiunque si interessi d’inclusione. Nello specifico:
Concorso scuola ordinario secondaria: pubblicato il decreto in G.U. Simulatore PSN gratuito per la prova preselettiva
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
Ieri sera è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regolamenta il concorso ordinario della scuola secondaria, di primo e secondo grado, su posto comune e di sostegno 2020.
Nonostante, infatti, le richieste dei sindacati su una procedura per titoli che coinvolga precari con 3 anni di servizio, specializzati su sostegno, docenti con tre anni di servizio su sostegno, percorsi abilitanti senza selezione in ingresso, il Miur non ha accettato nessuna soluzione prospettata dai sindacati finalizzata a garantire procedure agili in grado di assicurare la copertura delle numerose cattedre vacanti fin dal prossimo 1° settembre ed ha pubblicato il decreto.
Sarà così indetto il concorso su base regionale per la copertura dei posti della scuola secondaria di primo e secondo grado che si stima si renderanno vacanti e disponibili nel primo e secondo anno scolastico successivi a quello in cui è previsto l’espletamento delle prove concorsuali.
Analizziamo alcuni aspetti fondamentali del Decreto:
Concorsi Docenti: Elaborazione PSN, distribuzione per ordinario e straordinario di tutti i posti per grado, cdc e regione
- Dettagli
- Categoria: Concorsi, FIT
E' stato finalmente pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto per il concorso Ordinario docenti, si attende ora il decreto per lo straordinario e per fine mese la pubblicazione di tutti i bandi. Come di consueto, ancora in esclusiva, PSN ha elaborato diverse tabelle di riepilogo dei posti messi a bando sia per il concorso 2020 sia ordinario che straordinario partendo dai numeri indicati negli allegati diffusi in queste ore ed ottenendo una utilissima rappresentazione tabellare con la distribuzione di tutti i posti messi a concorso per ciascuna classe di concorso e regione su ciascun grado.
Le tabelle di I e II grado sono infatti aggregate per classe di concorso e regioni a differenza di quelle messe a disposizione dal Miur e da altri siti specialistici che sono invece disponibili solo con i posti per regioni. Inoltre, in queste tabelle inedite, i posti sono indicati con una colorazione direttamente proporzionale alla loro consistenza in modo da cogliere immediatamente per quali regioni sono presenti maggiori disponibilità.
L'elaborazione di PSN ha inoltre riunito in un'unica tabella i posti di sostegno disponibili su tutti i gradi per ciascuna regione. Allegate alllarticolo trovate tutte le tabelle per ciascuno dei concorsi, ordinario e straordinario.
Azzolina: istituito il comitato di esperti per far ripartire la scuola.
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina dal suo profilo Facebook comunica che ha firmato l’atto che istituisce presso il Ministero dell’Istruzione il comitato di esperti che aiuterà a mettere a punto il Piano per la Scuola: “Come Paese abbiamo fatto sforzi importanti in queste settimane per rispondere all'emergenza sanitaria, grandi sacrifici che non possono essere vanificati. Ma, al contempo, dobbiamo cominciare a guardare oltre. E vogliamo farlo da subito”. Prosegue la Ministra: “Lo faremo insieme al gruppo che abbiamo costituito oggi, dove ci sono profili che vengono dal mondo della scuola, del digitale, della ricerca, della sanità, dagli atenei e che saranno di supporto. Chiederemo loro di formulare proposte che poi vaglieremo con attenzione. Lavoreremo anche guardando al dopo, al futuro della scuola che è, necessariamente, il futuro dell’Italia. Abbiamo l’occasione, ora che tutti parlano di scuola e avvertono ancora di più la sua importanza, di intervenire per migliorare ulteriormente il sistema di Istruzione”.
Lettera al Ministro: "Impreparazione digitale" di docenti e alunni, inadeguatezza dell’insegnamento a distanza
- Dettagli
- Categoria: Varie
Dopo le dichiarazioni del Ministro Azzolina di ieri in cui ha affermato che non è pensabile una riapertura delle scuole prima della fine dell’anno scolastico e dell’impossibilità di attuare doppi turni per il nuovo anno, genitori e insegnanti di varie scuole pubbliche, di ogni ordine e grado, hanno risposto con una lettera che, partita da Firenze, sta raccogliendo adesioni in tutta Italia.
Ecco il testo integrale pubblicato oggi sul quotidiano La Repubblica:
“ Egregia Ministra Lucia Azzolina,
Esami di stato 2020: firmata l'ordinanza. Commissione tutti interni, solo il Presidente esterno
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina ha firmato l'ordinanza per gli esami di stato 2020.
Finalmente qualche prima vera indicazione su come saranno svolti gli esami quest'anno, a causa delle misure restrittive a cui è sottoposta l'intera popolazione per l'emergenza Coronavirus in atto.
Come già accennato in alcuni interventi precedenti della ministra, la Commissione sarà composta da 6 commissari interni e un presidente esterno, nominato dall'Ufficio Scolastico Regionale.
DAD: Piattaforma unica nazionale proposta dalla viceministra Ascani e dalla senatrice Drago
- Dettagli
- Categoria: Varie
iIl Covid-19 ha catapultato docenti e studenti in un nuovo modo di far didattica e la DAD è diventata l’unica vera protagonista del palcoscenico “scuola” anche perchè il decreto scuola approvato ha stabilitito che la didattica a Distanza diventa obbligatoria. In questa situazione emergenziale sicuramente con grande impegno dei docenti si sta cercando di portare avanti la DAD ma ci sono situazioni variegate ad esempio molti docenti pur facenti parte della stessa istituzione scolastica si sono organizzati facendo uso di diverse applicazioni che il web mette a disposizione utilizzando molto spesso piattaforme che ritenevano più idonee senza adottare una linea comune e convergere gli studenti su un unico canale. E proprio in riferimento a questa situazione creatasi che viene accolta in modo positivo la proposta della senatrice Tiziana Drago del movimento 5 stelle, la quale afferma che sarebbe molto utile creare un’unica piattaforma didattica nazionale e gestita dal Miur. Secondo la senatrice esistono tante piattaforme e la scelta potrebbe avvenire tramite una gara di appalto gestita dal Consip allo scopo di ottenere un’omogeneità e dare allo stesso tempo una fruizione pubblica e quindi non con un accesso privato o privatistico, evitando così la dispersione in vari mezzi comunicativi e tutelando sia i docenti che alunni molti dei quali sono minori.
NoiPA: da oggi disponibili tutti i cedolini fino all'anno 2015 e tutto lo storico dei pagamenti
- Dettagli
- Categoria: Varie
Sul sito Noipa è comparso un avviso di sicuro interesse per tutti gli amministrati:
A partire da oggi la consultazione dei documenti contabili nell’area privata del portale e nella app si arricchisce con la possibilità di visionare e scaricare anche i cedolini relativi al 2015. E’ una nuova tappa del processo che porterà alla disponibilità dell’intero patrimonio storico del sistema NoiPA rendendo di fatto ogni utente completamente autonomo nel recupero delle informazioni di interesse.
Una possibilità gradita, in quanto era possibile solo visulaizzare i cedolini degli ultimi 14 mesi che costringeva tanti a creare un proprio archivio digitale per avere memoria di tutti i cedolini o in alternativa recarsi o fare richiesta al MEF di appartenenza.
Per accedere ai cedolini una volta loggati dalla sezione archivio cedolini basta selezionare l'anno di proprio interesse
Google G-Suite: utile applicazione per il caricamento collettivo degli utenti dalla console amministrativa
- Dettagli
- Categoria: Varie
Uno dei problemi che incontrano spesso gli amministratori di G-Suite di google è la difficioltà nel caricare in maniera massiva gli utenti. Questa semplice applicazione, scritta in PHP, ha l’obiettivo di generare in pochi passi e con pochi dati il file degli utenti in formato CSV da caricare direttamente dalla console di G-Suite per creare, in un’unica soluzione massiva, gli account degli utenti.
Per utilizzare l'applicativo basta scaricare i sorgenti reperibili all’URL https://github.com/fchiriaco/csv_gsuite, successivamente è possibile istallare il tutto in un server web locale o in un proprio spazio web, nel caso non si avessero tali competenze è possibile utilizzarla direttamente dal sito dell’autore prof.Francesco Chiriaco.
https://www.francescochiriaco.it/esporta_per_google/
Per generare il file CSV da dare in pasto alla console di G-Suite si possono seguire tre modalità:
Graduatorie d’istituto: Si ad aggiornamento se on line e provinciali. Azzolina disponibile, ma serve intervento in Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Varie
La ministra Azzolina con un post su Facebook apre uno spiraglio sull’ aggiornamento delle graduatorie d’istituto con procedura informatizzata purché ci sia un impegno in parlamento per renderle provinciali. Sappiamo che al momento della pubblicazione del nuovo decreto scuola dello scorso 8 aprile, la ministra aveva rilevato l’impossibilità di aggiornare le graduatorie d’istituto di II e III fascia in quanto erano attese oltre un milione di domande la cui presentazione avviene ancora in modalità cartacea. Una circostanza che, in piena emergenza Covid-19, ha costretto la ministra a decidere il rinvio dell’aggiornamento evitando in questo modo che centinaia di migliaia di persone si recassero nelle scuole per la consegna della domanda.
Inevitabile la rabbia dei tanti precari che auspicavano di poter aggiornare la loro posizione nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia, delusi per la mancata digitalizzazione delle domande di aggiornamento, non comprendendo forse che gli sforzi del ministero in questo momento siano concentrati sull'assicurare la fruizione della didattica a distanza tralasciando però una tematica così fondamentale per i precari della scuola.
In proposito la ministra Azzolina, aprendo alla possibile apertura delle graduatorie di istituto, rendendole provinciali così scrive:
Coronavirus: La Francia riapre le scuole dall'11maggio. In Italia appare improbabile una riapertura a settembre
- Dettagli
- Categoria: Varie
La Francia riapre le scuole. Il Presidente Macron, nel discorso alla nazione di lunedì 13 Aprile, annuncia la proroga della misure di confinamento della Francia fino all'11 Maggio ma con un annuncio importante: al termine di questa ulteriore chiusura, riapriranno alcuni servizi essenziali tra cui la scuola.
Queste le dichiarazioni del presidente francese: "L'11 maggio prossimo sarà l'inizio di una nuova tappa", una tappa "progressiva", visto che "l'obiettivo principale resta la salute di tutti i francesi. A partire dall'11 maggio riapriremo progressivamente asili, scuole e università". "Non tutti i bambini hanno accesso ai sistemi digitali e all'aiuto dei genitori: la chiusura delle scuole aumenta le disuguaglianze sociali".