Lalla - Spesso i docenti si trovano a dover scegliere, in sede di convocazione, tra una supplenza in sede conveniente ma attribuita fino al 30 giugno, e una supplenza fino al 31 agosto. Quali sono le differenze tra le due tipologie di supplenza?

Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2025-26 !
#Mobilità2025 PSN pubblica, come di consueto, gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II...

Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
Nel quadro delle riforme previste dal decreto-legge n. 71 del 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato due importanti decreti (DM 75/2025 e DI 77/2025) che danno avvio a percorsi...

ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto ANIST, l'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione, una piattaforma digitale progettata per agevolare la gestione delle informazioni scolastiche da...

Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato una revisione delle date per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole, con l'obiettivo di garantire alle famiglie più tempo...

Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il prossimo a.s. 2024-25 !
#Mobilità2024 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti a seguito delle operazioni di mobilità per tutti gli ordini di scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado con tutti...
-
Mobilità 2025: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
-
Riepilogo percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati da INDIRE
-
ANIST: la rivoluzione digitale nell'accesso ai dati scolastici
-
Nuove date per le Iscrizioni Scolastiche 2025/2026
-
Mobilità 2024: Qui tutti gli esiti dei trasferimenti provinciali e interprovinciali per il...
Supplenze su sostegno. I valori assunti dal sistema informativo per le graduatorie di istituto. Nota Miur
- Dettagli
- Categoria: Graduatorie e Organici
Lalla - Nota Miur del 10 settembre 2013 sugli elenchi di sostegno validi per le graduatorie di istituto a.s. 2013/14
Foto in cornice, lezione simulata per la scuola dell'infanzia
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Gerardina Coletta, nel concorso a cattedra per la scuola dell'infanzia. La candidata doveva sviluppare un'unità di apprendimento coerente con la seguente traccia estratta: "Foto in cornice. Scelga gli obiettivi pedagogici, le attività e la metodologia che ritiene più adeguate per proporre un intervento educativo in una sezione con bambini di 4 anni".
Risolvere i problemi di malfunzionamento del software, lezione simulata per la classe A033
- Dettagli
- Categoria: Didattica Tecnologia
red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Lodovica Pedicini, nel concorso a cattedra per la classe di concorso A033.
Ruoli e incarichi annuali: Il diritto dei riservisti non può calpestare il diritto alla trasparenza !!!
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Crediamo che sia venuto il momento di fare chiarezza anche sui riservisti e sulla poca trasparenza nelle graduatorie e sull'attribuzione di ruolo e incarico per chi ne beneficia.
A parte il fatto che non si capisce perché il disabile abbia diritto a lavorare più degli altri anche avendo un merito (leggi punteggio in graduatoria) più basso ! Ma questa è la legge e la accettiamo, ma questa storia della privacy che tutela i furbi deve finire !! È ora di smetterla con il nascondere queste informazioni ! Non c'è nessuna violazione della privacy a sapere che il collega che è in graduatoria ha una riserva per invalidità !
Prime settimane di scuola ad orario ridotto: il docente è tenuto al recupero dell’orario non effettuato?
- Dettagli
- Categoria: Guide
di Paolo Pizzo - Il docente che nelle prime settimane di scuola non effettua l'orario intero deve poi recuperare quelle ore nel corso dell'anno scolastico?
Supplenze: non è possibile frazionare una cattedra per i docenti interni. Indicazioni per le segreterie scolastiche
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Paolo Pizzo - Le scuole non devono confondere il “conferimento di ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali” con l’assegnazione di supplenze “temporanee”: non è possibile frazionare una cattedra per i docenti interni.
Oltre le 18 ore. La possibilità per i docenti della scuola secondaria di accettare ore aggiuntive
- Dettagli
- Categoria: Guide
Lalla - Proponiamo ai lettori di Orizzonte Scuola uno schema dei casi in cui è possibile che il docente di scuola secondaria superi l'orario di cattedra (18 ore).
Supplenze. Il docente riservista titolare anche di Legge 104/92 sceglie con precedenza solo rispetto ai riservisti
- Dettagli
- Categoria: Guide
Lalla - La risposta, sollecitata da un collega, proviene dal Miur ed è un'indicazione importante per le supplenze in svolgimento in questi giorni in tutte le province d'Italia.
Supplenze 2013/2014. Le differenze tra un contratto al 30 giugno e uno al 31 agosto
- Dettagli
- Categoria: Guide
L'orologio, lezione simulata per la scuola primaria
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Franca Lamanna, nel concorso a cattedra per la scuola primaria. La candidata doveva sviluppare un'unità di apprendimento sugli strumenti convenzionali per la misurazione e la periodizzazione.
Impariamo a raccontare, lezione simulata per la scuola primaria
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
red - Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Danila Iaconianni, nel concorso a cattedra per la scuola primaria. La traccia estratta da Danila era la seguente: "Il/la candidato/a presenti una lezione simulata della durata di 30 minuti, il cui argomento è riferito all’obiettivo di apprendimento: analizzare e scomporre un testo narrativo, titolarne le sequenze e riesporlo sinteticamente seguendo uno schema logico. La lezione è indirizzata agli alunni frequentanti la classe quarta. Nel corso dell’esposizione il/la candidato/a si soffermi su Disturbi Specifici dell’Apprendimento."
Diventiamo architetti sumeri, una lezione simulata per la scuola primaria
- Dettagli
- Categoria: Didattica Primaria-Infanzia
red - Di seguito viene proposta una lezione simulata che è stata presentata da Alessia Raviola nel concorso a cattedra per la scuola primaria. La lezione è rivolta a una classe IV della scuola primaria composta da 15 alunni, in cui sono inseriti due alunni immigrati di prima generazione, un alunno con dislessia e disortografia e un alunno con disabilità motoria degli arti inferiori.